intertropicale
agg. [comp. di inter- e tropico3]. – Che è compreso fra il tropico del Cancro e il tropico del Capricorno, o relativo alla zona compresa fra i due tropici: regione, zona, fascia i.; mari [...] i.; flora, fauna intertropicale. In meteorologia, convergenza i., fenomeno, caratteristico spec. degli oceani e delle aree forestate della zona intertropicale (è invece assente nelle parti desertiche), ...
Leggi Tutto
giunca
s. f. (ant. anche giunco s. m.) [dal malese giung o agiung]. – Veliero a scafo di legno, diffuso largamente nei mari dell’Estremo Oriente, soprattutto cinesi, a carena piatta e larga, attrezzato [...] a tre alberi con le caratteristiche vele quadre, rinforzate con canne orizzontali parallele ...
Leggi Tutto
sagarzidi
sagàrzidi s. m. pl. [lat. scient. Sagartiidae, dal nome del genere Sagartia, e questo dal gr. Σαγάρτιοι, nome di un popolo che, secondo Erodoto (VII, 85), combatteva con una sorta di lazo; [...] il riferimento è agli aconzî dell’antozoo]. – In zoologia, famiglia di celenterati antozoi esacoralli dell’ordine attiniarî, con varî generi e numerose specie diffuse in tutti i mari. ...
Leggi Tutto
idrobatidi
idrobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Hydrobatidae, dal nome del genere Hydrobates, comp. di hydro- «idro-» e gr. -βάτης «che cammina», dal tema di βαίνω «camminare»]. – Famiglia di uccelli procellariformi [...] con una ventina di specie diffuse in tutti i mari, sulle cui acque volano radenti, talvolta con i piedi immersi nelle onde, sia per frenarsi, sia per catturare più facilmente le prede (piccoli cefalopodi, granchi, crostacei, piccoli pesci) di cui si ...
Leggi Tutto
calcinello
calcinèllo s. m. [der. di calcina, per l’aspetto]. – Mollusco bivalve (Donax trunculus), della famiglia donacidi, pescato per tutto l’anno sui fondali sabbiosi dei nostri mari: esternamente [...] è di colore biancastro, olivastro, violaceo o gialliccio, con raggi scuri, mentre lo strato di porcellana interno è di un violaceo acceso ...
Leggi Tutto
lambro
s. m. [lat. scient. Lambrus]. – In zoologia, genere di crostacei decapodi brachiuri rappresentato nei mari italiani da alcune specie, per es. il Lambrus longimanus, che hanno il primo paio di [...] appendici toraciche molto allungate ...
Leggi Tutto
xenoforidi
xenofòridi s. m. pl. [lat. scient. Xenophoridae, dal nome del genere Xenophora, comp. di xeno- e
-phorus «-foro»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, dell’ordine mesogasteropodi, [...] dalla conchiglia conica, larga, che porta per lo più aderenti corpi estranei (pietre, conchiglie, ecc.); comprende l’unico genere Xenophora, con poche specie dei mari caldi e forme fossili del periodo devoniano. ...
Leggi Tutto
atlante2
atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta [...] di carte geografiche che danno la configurazione delle varie regioni senza indicare i nomi delle località, dei monti, mari, ecc., usato soprattutto per esercitazioni o interrogazioni scolastiche. b. Per estens., ogni raccolta di tavole figurate di ...
Leggi Tutto
atlantidi
atlàntidi s. m. pl. [lat. scient. Atlantidae, dal nome del genere Atlanta: v. atlanta]. – Famiglia di molluschi eteropodi dalla conchiglia sottile, spiralata, che comprende specie pelagiche [...] proprie dei mari caldi. ...
Leggi Tutto
ondeggiare
v. intr. [der. di onda] (io ondéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Muoversi a onde, detto della superficie delle acque che si agita; in questo sign., solo nell’uso letter.: i mari, allor che [...] ondeggiano al tranquillo Spirto del vento (Foscolo). Più com., con riferimento a imbarcazione, oscillare seguendo il movimento delle onde: il piroscafo cominciò a o.; lungo la riva, le barche ondeggiavano ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...