• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Zoologia [232]
Geografia [33]
Botanica [31]
Industria [26]
Geologia [20]
Medicina [16]
Alimentazione [15]
Storia [14]
Militaria [13]
Arti visive [10]

pinna²

Vocabolario on line

pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche [...] nei mari italiani; la specie Pinna nobilis, nota come pinna o nacchera, che presenta grandi valve, lunghe fino a una sessantina di centimetri con l’interno madreperlaceo e la superficie esterna rivestita di piccole asperità, vive confitta nel fondo ... Leggi Tutto

marèa

Vocabolario on line

marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] della marea che si manifesta in sedi diverse da quella marina: m. fluviale, caratteristica di fiumi e canali che sfociano in mari dominati da ampie maree, e consistente nella formazione di correnti più o meno veloci, le quali, con moto alterno, si ... Leggi Tutto

làmnidi

Vocabolario on line

lamnidi làmnidi s. m. pl. [lat. scient. Lamnidae, dal nome del genere Lamna «lamna»]. – Famiglia di pesci cartilaginei (detti anche isuridi) dell’ordine euselaci, caratterizzati da due pinne dorsali [...] , con l’estremità delle pinne pettorali nere, vive in tutti i mari delle regioni temperate e tropicali, piuttosto raro e pericolosissimo. Poco frequenti nei nostri mari, ma altrettanto ardite e pericolose, le cagne (lat. scient. Isurus oxyrhynchus ... Leggi Tutto

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] navigazione, all’industria, per mettere in comunicazione due mari, ecc.) oppure naturale. I canali artificiali possono essere ottenuti . Si distinguono: c. marittimi, vie d’acqua create per collegare due mari (come il c. di Suez e il c. di Panama); c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] : a. Pesce della famiglia molidi (lat. scient. Mola mola), detto anche pesce mola e pesce tamburo, frequente in tutti i mari della zona torrida e diffuso anche in quelli temperati, soprattutto nel Mediterraneo: ha forma di un grande disco, compresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

sciliorìnidi

Vocabolario on line

sciliorinidi sciliorìnidi s. m. pl. [lat. scient. Scyliorinidae, dal nome del genere Scyliorinus, comp. del gr. σκύλιον, nome di uno squalo, e -rhinus «-rino»]. – Famiglia di pesci selaci che vivono [...] m di profondità: hanno due pinne dorsali prive di aculei, una pinna anale, occhi senza membrana nittitante, cinque fenditure branchiali e colorazione maculata; nel Mediterraneo e nei mari europei si trovano il gattuccio, il gattopardo e il boccanera. ... Leggi Tutto

fanghìglia

Vocabolario on line

fanghiglia fanghìglia s. f. [der. di fango]. – 1. Fango, per lo più sciolto, di poco spessore. 2. Con sign. più specifico in geografia fisica: f. glaciale, fango particolare, di colore grigiastro, caratteristico [...] marino a elementi minutissimi costituiti da scheletri di alghe microscopiche (diatomee), largamente diffuso sul fondo roccioso dei mari antartici e scarsamente in quelli degli altri bacini marini; f. a globigerine, fango oceanico, quasi esclusivo dei ... Leggi Tutto

salinità

Vocabolario on line

salinita salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, [...] freddi al 38‰ sul fondo del Mediterraneo e al 43‰ nel Mar Rosso, scendendo però anche al 10‰ nei mari a scarsa evaporazione e forte apporto fluviale (per es., nel Mar Baltico); nel Mar Morto, mare chiuso a forte evaporazione, la salinità raggiunge ... Leggi Tutto

fòca

Vocabolario on line

foca fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, [...] : f. comune o vitello marino (lat. scient. Phoca vitulina), che vive lungo le coste dell’Atlantico settentr. e dei mari artici e può raggiungere la lunghezza di due metri; f. elefantina o elefante marino (lat. scient. Mirounga angustirostris), lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

grànchio

Vocabolario on line

granchio grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace [...] e l’Iran; il g. ripario (Carcinus maenas), commestibile, comunissimo sulle spiagge dei mari europei; il g. gigante (Kaempferia kaempferi), di dimensioni enormi, che abita i mari del Giappone; e la grancevola (v.). 2. estens. Nome di alcuni arnesi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
Mari
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
MARI
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali