liagora
liàgora s. f. [lat. scient. Liagora, dal nome di una nereide (gr. Λειαγόρη)]. – Genere di alghe rodofite con parecchie specie dei mari caldi, in partic. delle Filippine e della Nuova Guinea, [...] alcune anche del Mediterraneo: si presentano come cespuglietti molto ramificati, incrostati di calce e perciò duri come pietre, eccetto che nella parte apicale dei rami; la specie Liagora farinosa, prima ...
Leggi Tutto
paleonemertini
s. m. pl. [lat. scient. Palaeonemertini, comp. di palaeo- «paleo-» e Nemertini: v. nemertini]. – Ordine di vermi nemertini, comuni anche nei nostri mari, per lo più lungo i litorali: hanno [...] dimensioni modeste, colori spesso appariscenti e presentano caratteri primitivi, con muscolatura disposta in due o tre strati e proboscide priva di stiletto ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, [...] .), e oggi, a causa della caccia, ancora intensissima seppur regolamentata, di cui sono oggetto, si spostano sempre più verso i mari contornanti le calotte polari. Da esse si ricavano: l’olio di b., estratto dall’adipe, che si usa nell’industria dei ...
Leggi Tutto
radiolari
radiolarî s. m. pl. [lat. scient. Radiolaria, der. del lat. tardo radiŏlus, dim. di radius «raggio»]. – Ordine di protozoi rizopodi per la maggior parte planctonici, tutti marini, che vivono [...] (zooxantelle). Dalla superficie del corpo si irradiano gli pseudopodî (assopodî o filopodî). Alcuni radiolarî si trovano fossili in depositi di mari molto profondi, e insieme alle diatomee prendono parte alla formazione della farina fossile. ...
Leggi Tutto
fetonte
fetónte s. m. [lat. scient. Phaëthon, dal nome di Fetonte, personaggio della mitologia greca, figlio del Sole]. – Genere di uccelli dell’ordine pelecaniformi, proprio dei mari tropicali: sono [...] uccelli pelagici delle dimensioni di un colombo o poco più, che volano a grande distanza dalla terra; si nutrono di pesci ...
Leggi Tutto
paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., [...] ed ercinico) e intensa attività vulcanica si susseguono nel suo corso, mentre la distribuzione delle terre e dei mari, molto diversa dall’attuale, risulta essenzialmente formata da due grandi terre emerse continue, una boreale e una australe ...
Leggi Tutto
sfirena
sfirèna s. f. [scient. Sphyraena, dal gr. σϕύραινα «pesce martello», der. di σϕῦρα «martello»]. – Genere di pesci teleostei, che comprende forme grosse e aggressive, tra cui il terribile barracuda [...] dei mari tropicali; nel Mediterraneo si trovano due specie, la s. comune, più nota come luccio di mare (lat. scient. Sphyraena sphyraena), di dimensioni modeste, e Sphyraena viridensis, più grossa della precedente. ...
Leggi Tutto
aspergillo2
aspergillo2 s. m. [lat. scient. Aspergillum, der. del lat. aspergĕre «aspergere», per la somiglianza con un aspersorio]. – Genere di molluschi lamellibranchi della famiglia clavagellidi, [...] caratterizzati da una conchiglia rudimentale; comprende una ventina di specie (di cui alcune fossili), che vivono affondate nella sabbia dei mari caldi. ...
Leggi Tutto
sfirenidi
sfirènidi s. m. pl. [lat. scient. Sphyraenidae, dal nome del genere Sphyraena: v. la voce prec.]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi a cui appartengono specie aggressive, [...] di dimensioni talvolta assai grandi, note col nome di barracuda, che vivono nei mari caldi e talvolta in quelli temperati; tra le specie presenti nel Mediterraneo, di dimensioni più ridotte, la più comune è il luccio di mare (v. luccio1). ...
Leggi Tutto
sfirnidi
sfìrnidi s. m. pl. [lat. scient. Sphyrnidae, dal nome del genere Sphyrna, tratto dal gr. σϕύραινα: v. sfirenidi]. – Famiglia di pesci cartilaginei, caratterizzati dalla forma allargata in due [...] espansioni della testa, che assume l’aspetto di un martello; vi appartiene il pesce martello (lat. scient. Sphyrna zygaena), proprio dei mari tropicali, poco frequente nel Mediterraneo, che può raggiungere i 5 m di lunghezza. ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...