• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Zoologia [232]
Geografia [33]
Botanica [31]
Industria [26]
Geologia [20]
Medicina [16]
Alimentazione [15]
Storia [14]
Militaria [13]
Arti visive [10]

rompighiàccio

Vocabolario on line

rompighiaccio rompighiàccio agg. e s. m. o f. [comp. di rompere e ghiaccio2, come traduz. dell’ingl. ice-breaker e fr. brise-glace], invar. – Nave r., e assol., come s. m. o f., rompighiaccio, speciale [...] tipo di nave, destinata a rompere la crosta di ghiaccio che si forma nei mari e nei porti delle regioni fredde, facilitando la navigazione alle altre navi, e capace di navigare dove le navi usuali non possono spingersi; è dotata di un apparato ... Leggi Tutto

ofiotrìchidi

Vocabolario on line

ofiotrichidi ofiotrìchidi s. m. pl. [lat. scient. Ophiothrichidae, dal nome del genere Ophiothrix, comp. di ophio- «ofio-» e gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Famiglia di ofiuroidi largamente diffusi in tutti [...] i mari, caratterizzati da braccia fornite di numerose spine. ... Leggi Tutto

malacòstraci

Vocabolario on line

malacostraci malacòstraci (o malacòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Malacostraca, dal gr. μαλακόστρακος «dal guscio molle», comp. di μαλακο- «malaco-» e ὄστρακον «guscio» (v. -ostraci)]. – Sottoclasse [...] di crostacei comprendente 14 ordini e circa 18.000 specie presenti in tutti i mari del mondo, comuni anche nelle acque dolci e sulla terraferma, tra cui le aragoste, gli scampi, i gamberi, i granchi: sono caratterizzati dalla presenza di un ... Leggi Tutto

ofiuròidi

Vocabolario on line

ofiuroidi ofiuròidi (o ofiuroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Ophiuroidea, der. del nome del genere Ophiura (v. ofiura), col suff. -oidea (v. -oide)]. – Classe di echinodermi molto simili alle «stelle di [...] il cibo (costituito da piccoli invertebrati e detriti); sono generalmente a sessi separati e lo sviluppo avviene attraverso uno stadio larvale caratteristico (ofiopluteo); attivi di notte, sono diffusi in tutti i mari e a tutte le profondità. ... Leggi Tutto

rondare

Vocabolario on line

rondare v. intr. [dallo spagn. rondar, der. di ronda «ronda»] (io róndo, ecc.; aus. avere), ant. – Fare la ronda, aggirarsi: rondava per que’ mari il vice ammiraglio Medley con più vascelli e fregate [...] inglesi (Muratori) ... Leggi Tutto

riapertura

Vocabolario on line

riapertura s. f. [der. di riaprire, secondo il sost. apertura]. – 1. Il fatto di riaprire o di riaprirsi, di venire riaperto: r. di una strada interrotta, di un valico bloccato dalla neve; la r. di una [...] marin. indica la ripresa della libera attività dopo un periodo di limitazioni: r. della navigazione, quella che si ha nei mari artici al sopravvenire della buona stagione; r. della pesca, quella che si ha nelle zone pescose all’avvicinarsi dell’epoca ... Leggi Tutto

acetabulària

Vocabolario on line

acetabularia acetabulària s. f. [lat. scient. Acetabularia, der. del lat. class. acetabŭlum, nel senso di «calice dei fiori»]. – Genere di alghe cloroficee della famiglia delle dasicladacee, con 14 specie [...] dei mari tropicali; nel Mediterraneo è comune l’a. mediterranea, simile a un fungo a cappello, bianca perché incrostata di calcare. ... Leggi Tutto

mitteleuropèo

Vocabolario on line

mitteleuropeo mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; [...] la parte centrale dell’Europa, costituita in prevalenza da paesi di stirpe tedesca, con limiti geografici che vanno dai mari del Nord e Baltico fino all’Adriatico e al Bacino danubiano; nella sua accezione politico-economica tale denominazione trova ... Leggi Tutto

strómbidi

Vocabolario on line

strombidi strómbidi s. m. pl. [lat. scient. Strombidae, dal nome del genere Strombus, che è dal gr. στρόμβος «trottola, pigna» e «conchiglia» (con quest’ultimo sign., anche lat. strombus)]. – Famiglia [...] di molluschi gasteropodi prosobranchi, distribuiti lungo le coste dei mari tropicali, con conchiglia in genere robusta e di forma conica; nella specie Strombus gigas la conchiglia può raggiungere i 30 cm di lunghezza e i 3 kg di peso, e viene ... Leggi Tutto

còfano

Vocabolario on line

cofano còfano s. m. [lat. cophĭnus «cesta», dal gr. κόϕινος]. – 1. Mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva [...] di difesa, scavata nei fossati, munita di feritoie. 7. Pesce cofano, nome di varî pesci della famiglia ostracidi, dei mari tropicali, caratterizzati dalla presenza di un involucro, formato da placche poligonali ossee, che racchiude il corpo e da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 46
Enciclopedia
Mari
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
MARI
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali