• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Zoologia [232]
Geografia [33]
Botanica [31]
Industria [26]
Geologia [20]
Medicina [16]
Alimentazione [15]
Storia [14]
Militaria [13]
Arti visive [10]

màidi

Vocabolario on line

maidi màidi s. m. pl. [lat. scient. Maiidae, dal nome del genere Maia: v. maia]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi brachiuri comprendente numerosissime specie che abbondano nei fondali dei [...] mari temperati e caldi, compreso il Mediterraneo, giungendo anche a notevoli profondità; specie rappresentativa delle coste italiane è la grancevola. ... Leggi Tutto

sargasso

Vocabolario on line

sargasso s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. [...] scient. Sargassum) della famiglia sargassacee, comprendente oltre 150 specie distribuite nei mari delle zone tropicali, subtropicali e temperate dei due emisferi, che costituiscono il gruppo di alghe brune più numeroso delle acque tropicali e ... Leggi Tutto

scorpenifórmi

Vocabolario on line

scorpeniformi scorpenifórmi s. m. pl. [lat. scient. Scorpaeniformes, comp. del nome del genere Scorpaena (v. scorpenidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei, diffusi per lo più nei mari [...] caldi e temperati (alcune specie vivono nell’acqua dolce), con corpo e testa robusti e rivestiti di aculei, cresta ossea sporgente dagli opercoli, e pinne pettorali e caudale generalmente arrotondate; ... Leggi Tutto

scorrazzare

Vocabolario on line

scorrazzare (diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o [...] scorrazzò invase taglieggiò provincie, città, castelli (I. Nievo). b. Percorrere, attraversare rapidamente in qua e in là: ha scorrazzato tutti i mari del sud; quest’estate voglio s. la Spagna in lungo e in largo. c. non com. Condurre in giro: devo s ... Leggi Tutto

desmomïarî

Vocabolario on line

desmomiari desmomïarî s. m. pl. [lat. scient. Desmomyaria, comp. di desmo- e del gr. μῦς «muscolo»]. – In zoologia, ordine di tunicati taliacei che comprende la sola famiglia salpidi, con parecchi generi [...] diffusi in tutti i mari; vi si distinguono individui di due tipi, solitarî e aggregati: l’individuo originato dalla riproduzione sessuale (oozoide) è sempre solitario e produce, per gemmazione, catene libere di individui sessuati e vivipari, di ... Leggi Tutto

antennàridi

Vocabolario on line

antennaridi antennàridi s. m. pl. [lat. scient. Antennariidae, dal nome del genere Antennarius, der. del lat. class. antenna «antenna»]. – Famiglia di pesci teleostei, che vivono spec. sui banchi di [...] corallo dei mari tropicali, tra i quali si appiattano adescando la preda con i raggi lunghi e frastagliati delle pinne. ... Leggi Tutto

òstrica

Vocabolario on line

ostrica òstrica s. f. [der. del lat. ŏstrea (e ŏstreum), che è dal gr. ὄστρεον, con influsso del gr. ὄστρακον «conchiglia», da cui il lat. tardo ostrăcon]. – 1. Nome di varî molluschi bivalvi, e in partic. [...] e la madreperla; sono tutti allevati anche artificialmente. 2. Nome dell’ostrica comune (Ostrea edulis), che vive nell’Atlantico e nei mari del Nord: priva di piede e di bisso, è caratterizzata da una conchiglia irregolare e rugosa, di cui la valva ... Leggi Tutto

ofìctidi

Vocabolario on line

ofictidi ofìctidi s. m. pl. [lat. scient. Ophichthyidae, dal nome del genere Ophichthys, comp. di ophi- «ofio-» e gr. ἰχϑύς -ύος «pesce»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine apodi, proprî dei [...] mari caldi e temperati, che comprende numerose specie caratterizzate da corpo molto allungato, serpentiforme, pelle priva di squame, pinne pettorali molto piccole, pinne dorsale e anale basse e lunghissime, che si estendono in prossimità dell’ ... Leggi Tutto

eṡocètidi

Vocabolario on line

esocetidi eṡocètidi (o exocètidi) s. m. pl. [lat. scient. Exocoetidae, dal nome del genere Exocoetus, che è dal lat. class. exocoetus, gr. ἐξώκοιτος, nome di un pesce (propr. «che va a dormire fuori»)]. [...] – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine ateriniformi, che vivono per lo più nei mari tropicali: hanno occhi molto grandi, bocca piccola e armata di denti minuti, pinne pettorali ampie, che usano per spiccare salti fuori dell’acqua, donde il nome di ... Leggi Tutto

ofiodèrma

Vocabolario on line

ofioderma ofiodèrma s. f. [lat. scient. Ophioderma, comp. di ophio- «ofio-» e -derma «-derma»]. – Genere di echinodermi ofiuroidi, caratterizzati da aculei corti, paralleli all’asse delle braccia, e [...] dal disco arrotondato, ricoperto sulle due facce di granuli sferici; è presente nei nostri mari la specie Ophioderma longicaudata, nerastra di sopra e gialliccia di sotto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
Enciclopedia
Mari
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
MARI
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali