• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]

marginalismo

Vocabolario on line

marginalismo s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il [...] consumatore ricava da una nuova dose di un dato bene; è detta anche economia marginalistica, indirizzo soggettivistico o psicologico, o, con riferimento alla nazionalità dei principali esponenti, scuola ... Leggi Tutto

marginalìstico

Vocabolario on line

marginalistico marginalìstico agg. [der. di marginalismo] (pl. m. -ci). – In economia, che si riferisce all’indirizzo teorico del marginalismo: economia m., lo stesso che marginalismo; principio m., [...] il sacrificio iniziale gli appare minore della soddisfazione iniziale e persiste nell’azione fino a quando l’incremento di sacrificio non supera l’incremento di soddisfazione. ◆ Avv. marginalisticaménte, secondo la teoria economica del marginalismo. ... Leggi Tutto

marginalista

Vocabolario on line

marginalista s. m. e f. [der. di marginalismo] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore del marginalismo. ... Leggi Tutto

soggettivìstico

Vocabolario on line

soggettivistico soggettivìstico agg. [der. di soggettivismo] (pl. m. -ci). – Del soggettivismo, relativo al soggettivismo: concezione, interpretazione s. della realtà; tendenze s. della letteratura romantica. [...] Per l’indirizzo s. o psicologico in economia, v. marginalismo. ... Leggi Tutto

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] quella del periodo classico, che si considera concluso nella seconda metà dell’Ottocento; e. neoclassica o marginalista (v. marginalismo); e. del benessere (v. benessere); sia con riferimento ai singoli economisti: e. paretiana, keynesiana, ecc.; sia ... Leggi Tutto
Enciclopedia
marginalismo
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale (relativo all’ultima unità di...
Marginalismo
Marginalismo Domenico da Empoli Definizione e storia Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta multipla’ del quale si cerca ancora una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali