• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [4]
Botanica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Trasporti [1]

mareżżatura

Vocabolario on line

marezzatura mareżżatura s. f. [der. di marezzare]. – L’operazione del marezzare (un tessuto, un foglio di carta, una lastra di metallo); l’effetto di tale operazione. Anche, l’aspetto di cosa naturalmente [...] marezzata. In partic.: a. In botanica (anche marezzo), importante caratteristica tecnologica dei legni dovuta al disegno che si osserva nelle sezioni longitudinali tangenziali in relazione alla diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

moiré

Vocabolario on line

moire moiré ‹mu̯aré› agg. e s. m., fr. [part. pass. di moirer, der. di moire (v.); termine equivalente all’ital. marezzato]. – 1. agg. e s. m. Di tessuto (e anche di tela o carta per legature di libri) [...] (v.). 2. s. m. Nell’industria grafica, difetto (detto anche, con termine ital., marezzatura), che si osserva spesso quando si riproduce col procedimento zincografico a retino un originale stampato con lo stesso sistema; l’interferenza fra i ... Leggi Tutto

trotato

Vocabolario on line

trotato agg. [der. di trota]. – Simile alla marezzatura delle trote: ghisa trotata. ... Leggi Tutto

moire

Vocabolario on line

moire ‹mu̯àar› s. f., fr. [dall’ingl. mohair (v.)]. – Tipo di seta con speciali effetti di marezzatura. Ormai disusati gli adattamenti ital. amoerro, amoerre, moerro, moerre, muerre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

estivo

Vocabolario on line

estivo agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; [...] di legno rende possibile la distinzione delle cerchie annuali del legno nei fusti, e produce le caratteristiche venature e la marezzatura. Pianta annua e., pianta che germina in primavera, fiorisce e fruttifica in estate e muore alla fine dell’estate ... Leggi Tutto

ramatina

Vocabolario on line

ramatina s. f. [dim. di ramata1]. – In legatoria, reticella metallica quadrangolare con manico, usata per la marezzatura del taglio dei libri; è detta anche griglia o gratella. ... Leggi Tutto

livedo

Vocabolario on line

livedo ‹livèdo› s. f., lat. scient. [dal lat. tardo livedo -dĭnis «lividore, lividura», der. di livere «essere livido»]. – Nel linguaggio medico, colorazione livida di una zona circoscritta della cute, [...] . negli arti, in soggetti, di sesso per lo più femminile, con alterato tono dei piccoli vasi: si presenta con una marezzatura bluastra a disposizione reticolare, ed è dovuta a stasi sanguigna a livello dei capillari e delle piccole vene della cute. ... Leggi Tutto

livedòide

Vocabolario on line

livedoide livedòide agg. [comp. di livedo e -oide]. – In dermatologia, dermite l., nome dato ad alterazioni cutanee caratterizzate da marezzatura bluastra, di aspetto simile alla livedo ma provocata [...] da cause esogene, soprattutto da applicazioni locali di alte temperature (scaldini, recipienti ad acqua calda, ecc.) ... Leggi Tutto

cavallino²

Vocabolario on line

cavallino2 cavallino2 s. m. [dim. di cavallo]. – 1. a. Cavallo giovane, o piccolo e grazioso. Al c. bianco, insegna frequente di trattorie e alberghi. b. Pelliccia di puledro, un po’ rigida, con bella [...] marezzatura lucente. 2. Nome comune dell’insetto idrometra. 3. Nella costruzione navale, il profilo curvo, volgente la concavità verso l’alto, che si dà longitudinalmente ai ponti delle navi, spec. verso prora, per favorirne le qualità nautiche. 4. ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] piccoli fagioli pregiati, così detti per l’anellino scuro che i semi presentano intorno all’ilo. d. Occhio di marezzo: marezzatura dei legnami di forma simile a quella di un occhio. 10. In architettura: a. Apertura circolare o ovale praticata nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
marezzatura
In botanica, l’andamento curvo, flessuoso o irregolare e contorto delle fibre del legno che, in seguito ad anomalie nell’accrescimento, deviano dal loro normale decorso più o meno rettilineo e parallelo all’asse della pianta. La m. è dovuta...
MAREZZATURA, Marezzo
MAREZZATURA, Marezzo (fr. moirage, moiré) Cesare SIBILLA * In botanica s'indica con questo nome, d'incerta etimologia, l'anomalia nell'accrescimento di porzioni del legno di alcune specie arboree per cui gli elementi legnosi deviano dal loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali