• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Biologia [1]
Geografia [1]

toscanite

Vocabolario on line

toscanite s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e [...] di Monte S. Vito (Bracciano) ... Leggi Tutto

bùttero²

Vocabolario on line

buttero2 bùttero2 s. m. [forse dal gr. βοτήρ «pastore»]. – Guardiano a cavallo del bestiame bovino ed equino. Nella Maremma sono così chiamate anche le persone addette alla custodia di un gregge. In [...] alcune regioni (Lazio, Marche) il buttero può essere addetto al trasporto dalla montagna dei prodotti del gregge. In provincia di Roma, il buttero è spesso un proprietario di bovini da lavoro, che provvede ... Leggi Tutto

estatare

Vocabolario on line

estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, [...] in origine anche per sottrarsi alla malaria. Anche di animali: mandare le pecore a e. sul poggio, in montagna ... Leggi Tutto

cacciarèlla

Vocabolario on line

cacciarella cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, [...] ancora di recente, nel Lazio e in parte della Maremma, ricordo delle cacce al cinghiale dell’età medievale e rinascimentale. ... Leggi Tutto

coloniżżare

Vocabolario on line

colonizzare coloniżżare v. tr. [der. di colonia1, sull’esempio dell’ingl. (to) colonize, fr. coloniser]. – 1. Popolare di colonie: i Greci colonizzarono il mezzogiorno d’Italia. 2. a. Ridurre a colonia [...] , culturale, ecc.). b. estens. Bonificare zone improduttive, migliorare terreni incolti: c. una zona paludosa, le terre della maremma, del latifondo siciliano. 3. In biologia, con riferimento a gruppi biologici, stabilire la propria sede in area ... Leggi Tutto

manièro²

Vocabolario on line

maniero2 manièro2 (o manière) s. m. [dal fr. ant. manoir, che è il lat. manere «rimanere, dimorare, alloggiare»; cfr., per il passaggio semantico, il lat. mansio -onis, da cui il fr. maison «casa» e [...] ; in partic., nella società feudale, il castello non provvisto di torri del feudatario minore. Nell’uso letter. e poet., soprattutto del Romanticismo, la parola fu sinon. di castello: E voi, conti di Maremma, Da i selvatici manieri (Carducci). ... Leggi Tutto

bardèlla

Vocabolario on line

bardella bardèlla s. f. [dim. di barda]. – Sella larga, generalmente di legno, imbottita, con alto arcione, usata dai mandriani della Campagna Romana e della Maremma. Nell’Italia merid. indica anche [...] una specie di basto. ◆ Accr. bardellóne m., grossa bardella che si mette ai puledri per domarli ... Leggi Tutto

tèpere

Vocabolario on line

tepere tèpere v. intr. [dal lat. tepēre, con mutamento di coniug.]. – Essere tiepido, caldo. È un latinismo dell’uso poet., usato soltanto nella terza persona dell’indic. pres. (tèpe): d’amar la dolcezza [...] Diversamente in essa ferve e tepe (Dante); dove tepe la ligure Maremma (Carducci). ◆ Part. pres. tepènte, anche come agg.: l’ala su la pietra Inerte parea trepida e tepente (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

marìttimo

Vocabolario on line

marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni [...] fra i Monti Lepini, le pendici meridionali dei Colli Albani e il mare da Nettuno a Terracina (cfr. anche maremma, che è il lat. maritĭma); con funzione aggettivale, ricorre come secondo elemento di toponimi indicanti la parte sviluppatasi sul ... Leggi Tutto

possediménto

Vocabolario on line

possedimento possediménto s. m. [der. di possedere]. – 1. non com. Il fatto di possedere beni materiali, possesso: il p. di un bene; combatterono a lungo per il p. di quelle terre. 2. Con sign. concr., [...] proprietà terriera, proprietà fondiaria (è usato quasi sempre al plur.): ha vasti p. in Maremma; trascorreva gran parte dell’anno nei suoi p.; in breve tempo dovette vendere tutti i suoi possedimenti. In partic., p. coloniale (o assol. possedimento), ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
maremma
Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua che a poco a poco tendono a colmarli...
Burano, Lago di
Lago costiero della Maremma Toscana, già lungo circa 4 km e largo da 0,5 a 0,7 km: ora molto ridotto da opere di bonifica; il livello medio dell’acqua si trova a circa 1 m s.l.m. È fornito di emissario artificiale lungo 7 km, che sbocca nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali