eritreoeritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione [...] πόντος o ᾿Ερυϑρὰ ϑάλασσα, lat. mare Erythraeum e in forma più schiettamente latina mare Rubrum, così chiamato prob. per il al 1941 colonia italiana (col nome di Eritrea o Colonia Eritrea), nella quale erano stati amministrativamente riuniti i ...
Leggi Tutto
(lat. Erythraeum Mare) Presso i geografi antichi, la parte nord-occidentale dell’Oceano Indiano (a cui viene dato ora il nome di Mare Arabico) e la sua ramificazione costituita dal Golfo Persico.
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese acquee del globo, le quali, come oggi...