• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [8]
Industria [4]
Comunicazione [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Botanica [2]
Alimentazione [2]
Geologia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] la breva del lago di Como, la bora dell’Adriatico); v. di gradiente, quello determinato da differenze di v., nella mitologia classica, Eolo; nell’uso poet., il regno dei v., il mare, l’oceano: Felice te che il regno ampio de’ venti, Ippolito, a’ tuoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

riva

Vocabolario on line

riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] r. dell’Adriatico, la r. occidentale del Garda, le r. del Po. In senso tecn., con riferimento al mare, il termine si usa nei casi in cui la zona terminale sia bassa e pianeggiante, di facile approdo, anche se sistemata con manufatti portuali ( ... Leggi Tutto

amaro

Vocabolario on line

amaro agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente [...] . In qualche caso si riferisce anche alle acque del mare: com’è a. quest’acqua!; e in senso piuttosto fig. che proprio, l’Amarissimo, l’Adriatico, da una frase di D’Annunzio («l’amarissimo Adriatico»), pronunciata il 15 genn. 1908 in un banchetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

litorale

Vocabolario on line

litorale (meno com. littorale) agg. e s. m. [dal lat. litoralis, agg. di litus -tŏris «lido»]. – 1. agg. Del lido; che è lungo il lido, sulla costa, o anche nelle acque prossime alla costa: arena l.; [...] sulle rive del mare; fauna l., la fauna che popola le acque prossime alle coste, tanto nel mare, quanto nei Zona costiera, costa, in genere di grande estensione: il l. adriatico, il l. tirrenico; gli stabilimenti balneari che si estendono lungo il ... Leggi Tutto

ìnfero

Vocabolario on line

infero ìnfero agg. [dal lat. infĕrus «di sotto, del mondo di là, infernale»]. – 1. a. letter. Inferiore, posto in basso: mare i., presso i Latini, il Tirreno (mare inferum, contrapp. al mare superum, [...] l’Adriatico). b. In botanica, ovario i., l’ovario dei fiori epigini che si trova immerso nella porzione terminale del ricettacolo, ed è quindi situato al di sotto delle altre parti del fiore. 2. Infernale; è com. soltanto nella locuz. dèi inferi, gli ... Leggi Tutto

Caronte

Neologismi (2008)

Caronte (caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, [...] i «Caronte» del mare che speculano sulla tragedia della guerra e sulla pulizia etnica che, ormai da troppo tempo, unisce i destini di kurdi e kosovari. (Corriere della sera, 2 aprile 1999, p. 9, In primo piano) • Lampedusa potrebbe diventare così un ... Leggi Tutto

padróne

Vocabolario on line

padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] mondo allora conosciuto; Venezia fu per secoli la p. dell’Adriatico. In senso fig., credersi p. del mondo, presumere molto manutenzione e ne ha il governo quando l’imbarcazione è in mare. 5. Nel gioco romanesco della passatella, uno dei due arbitri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

colómbo²

Vocabolario on line

colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare. ... Leggi Tutto

croato

Vocabolario on line

croato agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi [...] al mare Adriatico con la costa dalmata e gran parte dell’Istria: la popolazione c.; le isole c.; la lingua c. (o, come s. m., il croato). 2. s. m. a. (f. -a) Abitante o nativo della Croazia. b. Nel sec. 17°, soldato mercenario di cavalleria leggera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

issèo

Vocabolario on line

isseo issèo agg., letter. – Di Lissa, isola del mare Adriatico (Dalmazia), anticam. chiamata Issa: lunge ne gl’issèi pelaghi cupi Rimugghian l’onde (Carducci). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Adriatico, Mar
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra...
Adriatico, Mare
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). Comunica col Mediterraneo per il canale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali