• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [8]
Industria [4]
Comunicazione [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Botanica [2]
Alimentazione [2]
Geologia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] mar davanti a consonante): Mar dei Caraibi o Mar delle Antille; Mar Giallo; mar Mediterraneo, a sua volta suddiviso in mare Adriatico, mar Tirreno, ecc. (anche sottintendendo mare quando il secondo elemento è sentito chiaramente come nome proprio: l ... Leggi Tutto

adrïàtico

Vocabolario on line

adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia [...] balcanica, estendendosi dai golfi di Venezia e di Trieste al canale di Otranto. 2. Del mare Adriatico: la riviera a., le coste a., i porti adriatici. In antropologia fisica, razza a. (o dinarica), una delle principali razze europee, diffusa sulle due ... Leggi Tutto

mare

Thesaurus (2018)

mare 1. MAPPA Il MARE è la parte della superficie terrestre coperta d’acqua (a eccezione delle acque continentali come laghi, fiumi ecc.), e quindi, in generale, l’insieme delle acque salate che circondano [...] da un oceano grazie ad alcune caratteristiche distintive (Mar dei Caraibi; Mar Giallo; mar Mediterraneo; mare Adriatico; mar Tirreno). 3. A volte invece la parola indica la costa lambita dal mare, o la parte di terra che trae dalla vicinanza al ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] a condizioni meteorologiche locali), possono verificarsi i fenomeni detti di a. alta, cioè eccezionali alte maree, frequenti, per es., nell’alto Adriatico e spec. nella laguna di Venezia. Nel linguaggio giur.: a. pubbliche, quelle che fanno parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

spiàggia

Vocabolario on line

spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione [...] emersa della spiaggia, pianeggiante o in leggero pendìo verso il mare: s. stretta, ampia; s. bassa, quasi allo stesso livello del mare; le ampie s. oceaniche; le s. dell’Adriatico, del Tirreno. Nell’organizzazione amministrativa del litorale italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bagnare

Thesaurus (2018)

bagnare 1. MAPPA BAGNARE vuol dire spargere acqua o altro liquido su una persona o una cosa asciutta, oppure anche immergerla completamente in un liquido (la pioggia ci ha bagnati da capo a piedi; b. [...] ). 2. Riferito a mari, fiumi e corsi d’acqua in genere, il verbo significa toccare, lambire o anche attraversare (il mare Adriatico bagna le coste dell’Abruzzo; il Po bagna Torino). 3. In senso figurato, e con intenzione scherzosa, bagnare significa ... Leggi Tutto

Granchio blu

Neologismi (2023)

granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] e il bacino del Mar Rosso), giungendo a infestare le coste dal Mare del Nord al Mediterraneo. ◆ [tit.] Alaska, pescato un raro Cnr-Irbim) di Ancona ha dimostrato la presenza nel Mar Adriatico di una seconda specie di granchio blu, il Portunus segnis ... Leggi Tutto

sùpero¹

Vocabolario on line

supero1 sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., [...] nella mitologia pagana, gli dèi celesti, e anche quelli terrestri, in contrapp. agli dèi inferi o infernali; spesso sostantivato, i s. o i Superi. 2. In botanica, detto dell’ovario di un fiore quando è ... Leggi Tutto

quarnerino

Vocabolario on line

quarnerino agg. – Del Quarnaro (o Carnaro, localmente Quarnèro, croato Kvarner), golfo del mare Adriatico settentr., compreso fra la costa sud-orient. dell’Istria e le grandi isole del litorale adriatico [...] a nord di Zara: le coste q., le isole quarnerine ... Leggi Tutto

adrïano

Vocabolario on line

adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Adriatico, Mar
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra...
Adriatico, Mare
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). Comunica col Mediterraneo per il canale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali