• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]

collotortismo

Neologismi (2008)

collotortismo s. m. (iron. spreg.) Ostentazione interessata di una religiosità conformistica e bigotta. ◆ Il fronte astensionista si è arricchito ultimamente dell’apporto di un pezzo di An e della Lega, [...] e della componente comunista dell’Unione, di ingannare e disorientare l’immensa maggioranza degli elettori laici, margheriti compresi» [Marco Pannella intervistato da Maria Grazia Bruzzone]. (Stampa, 10 maggio 2005, p. 11, Interno). Derivato dal s. m ... Leggi Tutto

pro-eutanasia

Neologismi (2008)

pro-eutanasia (pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso [...] delle elezioni e con Marco Pannella in agguato pro eutanasia – il «molleggiato» ha dato il meglio di sé soprattutto nelle canzoni: (Stampa, 11 maggio 2001, p. 9, Interno) • Ribatte Luca Volontè (Udc): «Solo [Cesare] Salvi e [Ignazio] Marino possono ... Leggi Tutto

nazicomunista

Neologismi (2008)

nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] [...] Pannella la richiesta del Vaticano si definisce come un appello unilaterale a [Slobodan] Milosevič, che i radicali definiscono «un dittatore nazi-comunista», e – dunque – rappresenta una presa di posizione netta, esplicita nei confronti di una sola ... Leggi Tutto

antilaico

Neologismi (2008)

antilaico agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo [...] ! Il problema è che questa esecuzione anticristiana, antilaica, incivile esiste solamente nelle teste che l’hanno denunciata. (Marco Pannella, Corriere della sera, 18 ottobre 2004, p. 6, In primo piano) • Il fondamentalismo intollerante può essere ... Leggi Tutto

antirelativista

Neologismi (2008)

antirelativista (anti relativista), s. m. Chi si oppone a ogni forma di relativismo. ◆ «[Silvio] Berlusconi […] forse sotto l’infausta influenza di [Gianni] Baget Bozzo e [Angelo] Panebianco, cioè il [...] destra liberale, di tornare a trascinare i propri vertici nelle battaglie che sono sempre stati restii a combattere» [Marco Pannella intervistato da Maria Grazia Bruzzone]. (Stampa, 10 maggio 2005, p. 11, Interno) • La Messa greca è davvero ortodossa ... Leggi Tutto

antiveritativo

Neologismi (2008)

antiveritativo agg. Che non permette di rappresentare la verità. ◆ [Marco] Pannella esplode, in diretta: «Lui preferisce quello che gli pare, ma mi avete invitato per discutere con lui, mica con voi!». [...] […] «Una tremenda scenataccia», la definirà poi [Giuliano] Ferrara in una lettera aperta in cui spiega perché si è sottratto al confronto: la tv è un mezzo troppo «antiveritativo» per discutere della «verità ... Leggi Tutto

Berlustroni

Neologismi (2008)

Berlustroni s. m. inv. (iron.) Mescolanza e reciproca omogeneizzazione delle posizioni e delle scelte politiche di Silvio Berlusconi e di Walter Veltroni. ◆ [Romano] Prodi ha dato il «la» l’altra sera, [...] Alema e Berlusconi) e oggi rischia di chiamarsi Veltrusconi (Veltroni più Berlusconi) o Berlustroni (neologismo coniato da Marco Pannella); (Mario Ajello, Messaggero, 24 novembre 2007, p. 3, Primo piano). Composto dai nomi propri (Silvio) Berlus(coni ... Leggi Tutto

santoriale

Neologismi (2008)

santoriale agg. Che ricorda lo stile di Michele Santoro, giornalista, conduttore televisivo, già parlamentare europeo. ◆ il leader radicale [Marco Pannella] si affida a un neologismo per dire, forse [...] con un pizzico di delusione, che quella di [Giovanni] Floris «potrebbe essere un esempio di conduzione “santoriale”, di disonestà e parzialità nell’informazione televisiva». (Adalberto Signore, Giornale, ... Leggi Tutto

sindacatocrazia

Neologismi (2008)

sindacatocrazia s. f. Potere dei sindacati nel condizionare le scelte politiche. ◆ Ma gli strali non vanno lanciati contro la riforma Dini, bensì contro il connubio di incompetenza e di irresponsabilità [...] e del lavoro”, “per una giustizia giusta”, “contro il finanziamento pubblico della partitocrazia e della sindacatocrazia”» [Marco Pannella intervistato da Roberto Zuccolini]. (Corriere della sera, 21 aprile 1999, Corriere Economia, p. 9) • La seconda ... Leggi Tutto

candidato civico

Neologismi (2018)

candidato civico loc. s.le m. Chi si presenta alle elezioni come espressione di particolari interessi locali o di categoria e non è esplicitamente legato a partiti politici. ◆ In mezzo al divampare delle [...] polemiche per la doppia candidatura nelle liste del Pci aquilano e in quella laico verde di Teramo, Marco Pannella, serafico, conferma. «Sarò – dice – candidato civico, laico, verde, democratico per la riforma della politica e contro il sistema ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Pannèlla, Marco
Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di iniziative politiche (talora accompagnate...
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
PANNELLA, Giacinto, detto Marco Massimo Teodori Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), originaria di Lucerna, di nazionalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali