• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Letteratura [1]
Religioni [1]

auto solare

Neologismi (2008)

auto solare loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Domenica 9 aprile è […] previsto un raduno di biciclette, di auto solari e di qualsiasi altro veicolo a trazione [...] viene costruita insieme a Politecnico e a Centro Ricerche Fiat. (Marco Trabucco, Repubblica, 29 dicembre 2007, Torino, p. II). solare. Già attestato nella Repubblica del 10 maggio 1988, p. 21, Cronaca (Antonio Cianciullo). V. anche automobile solare. ... Leggi Tutto

ultraleghista

Neologismi (2008)

ultraleghista agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco [...] ignominie: uno statale, un intellettuale, un parassita improduttivo». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 28 marzo 1998, p. 9, anime a 19 chilometri da Como e a 25 da Milano. (Marco Mologni, Corriere della sera, 26 ottobre 2003, p. 47, ... Leggi Tutto

turcofobia

Neologismi (2008)

turcofobia s. f. Sentimento di avversione o diffidenza nei confronti della Turchia e dei turchi. ◆ [tit.] Fini alla Lega: turcofobia incomprensibile [testo] […] Il ministro degli Esteri, Gianfranco Fini, [...] negli ultimi anni ha già fatto molti passi in avanti». (Antonio Troise, Mattino, 19 dicembre 2004, p. 9, Primo integrazione fanno scattare i loro riflessi» [Elif Shafak intervistata da Marco Ansaldo]. (Repubblica, 18 novembre 2006, p. 23). Composto ... Leggi Tutto

farmaco intelligente

Neologismi (2008)

farmaco intelligente loc. s.le m. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire. ◆ [tit.] In arrivo i farmaci intelligenti / Mirano al cuore [...] , che ha condotto lo studio insieme al collega Antonio Palumbo -- che fa parte dei cosiddetti “farmaci intelligenti proteggendo i tessuti attorno al punto in cui il tumore si sviluppa. (Marco Accossato, Stampa, 13 marzo 2008, p. 67, Cronaca di Torino ... Leggi Tutto

farmacopoli

Neologismi (2008)

farmacopoli s. f. inv. Scandalo suscitato da modalità irregolari di approvvigionamento dei farmaci da parte di strutture pubbliche. ◆ C’è una fetta della Rete Oncologica piemontese nella maxi-inchiesta [...] sui 4713 camici bianchi finiti nella «Farmacopoli» della Glaxo. (Marco Accossato e Antonio Giaimo, Stampa, 28 maggio 2004, Torino, p. 43) • «È più che probabile che nel settore farmaceutico, per ottenere benefici o scorciatoie, qualcuno abbia trovato ... Leggi Tutto

biorobot

Neologismi (2008)

biorobot s. m. inv. Robot costruito con l’apporto di tessuti organici o utilizzato per l’esplorazione di organismi viventi. ◆ Con Chew Chew siamo entrati in una sottofamiglia un po’ inquietante: i biorobot [...] coordinato dalla Scuola Sant’Anna, sarà un robot nanotecnologico che si trasforma in una sala operatoria dentro il corpo umano. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 17 febbraio 2006, p. 24, Scienza). Composto dal confisso bio-4 aggiunto al s. m ... Leggi Tutto

sinistra al caviale

Neologismi (2008)

sinistra al caviale loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È [...] dunque ha lo status dell’intoccabile intellettuale «progressista». (Antonio Socci, Giornale, 5 dicembre 2004, p. 1, caviale». Così Luciano Violante definisce Paolo Flores D’Arcais e Marco Travaglio, rei di aver criticato la candidatura di [Massimo] ... Leggi Tutto

balotellata

Neologismi (2012)

balotellata s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti [...] lo United. Ascolti quanti le vogliono bene: la pianti. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 24 ottobre 2011, p. 38) • -campione d’Inghilterra, si pensava all’ennesima «balotellata». (Marco Guidi, Giornale.it, 15 maggio 2012). Derivato dal nome ... Leggi Tutto

unione civile

Neologismi (2016)

unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie [...] di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi tu, Antonio, unirti civilmente con Pierangelo e dargli assistenza materiale e legge italiana non prevede l'unione di persone dello stesso sesso. (Marco Fossi, Repubblica, 26 giugno 1992,  p. 23, Cronaca) • ... Leggi Tutto

lato debole

Neologismi (2018)

lato debole loc. s.le m. Nella pallacanestro e nel calcio, la parte del campo presidiata da un numero ridotto di giocatori di una squadra. ♦ Raddoppiando Antonio Smith dal lato debole, la Virtus è riuscita [...] la sono passata spesso e volentieri, Smith è stato silenzioso ma ficcante, e soprattutto Niccolai ha spolverato il mirino. (Marco Martelli, Repubblica, 9 febbraio 2004, Bologna, p. 3) • Il portatore di palla, in questo caso Crawford, serve il lungo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Antònio, Marco, il triumviro
Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in...
ANTONIO, Marco
ANTONIO, Marco (M. Antonius, detto Antillo, gr. ῎Αντυλλος) A. Longo Figlio del triumviro M. Antonio e di Fulvia. Nacque intorno al 46 a. C. Seguì il padre in Egitto dopo Azio, e, inviato come ambasciatore di pace a Ottaviano, fu da questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali