• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Letteratura [1]
Religioni [1]

filippése

Vocabolario on line

filippese filippése (o filippènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Philippensis]. – Della antica città di Filippi, nella Tracia, che fu sede di una famosa battaglia, nel 42 a.C., in cui Bruto e Cassio furono [...] sconfitti da Ottaviano e Marco Antonio; abitante o nativo di Filippi: lettera ai Filippesi, una delle epistole di san Paolo. ... Leggi Tutto

filìppica

Vocabolario on line

filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla [...] , per il vigore e la violenza del tono, a quelle pronunziate da Cicerone tra il 44 e il 43 a. C. contro Marco Antonio. 2. Per antonomasia, invettiva, discorso violento e aspramente polemico; per lo più in tono scherz. o iron.: tutte le sere se ne ... Leggi Tutto

marcantònio

Vocabolario on line

marcantònio s. m. (f. -a) [dal nome di Marco Antonio, triunviro dell’antica Roma (82 a. C 30 a. C.)], pop. – Persona grande e grossa, dall’aspetto florido e robusto: mi si parò innanzi un m. alto due [...] metri. Con riferimento a donna, è usato spec. nella locuz. un pezzo (o un bel pezzo) di marcantonia ... Leggi Tutto

requiare

Vocabolario on line

requiare v. intr. [der. di requie] (io rèquio, ecc.; aus. avere), ant. – Avere requie: divenuta moglie di Marco Antonio, ... non requiò infino a tanto che lui ebbe sospinto a muovere guerra ad Ottaviano [...] (Boccaccio) ... Leggi Tutto

libro verde

Neologismi (2008)

libro verde loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare [...] verde che la Commissione europea deve compilare entro il 2007: (Marco Sodano, Stampa, 22 ottobre 2006, p. 17, Economia) Economia di qualche mese fa è ricco di esempi sconcertanti. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 17 luglio 2008, p. 1, ... Leggi Tutto

ecogastronomico

Neologismi (2008)

ecogastronomico (eco-gastronomico), agg. Tipico della gastronomia che utilizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ A Londra si fa la fila per un posto da Marco Pierre [...] , la musica, i costumi e le lingue. (Luca Celada, Manifesto, 15 novembre 2007, p. 17, Visioni). Composto dal confisso eco- aggiunto all’agg. gastronomico. Già attestato nella Repubblica del 10 dicembre 1989, p. 22, Cronaca (Antonio Cianciullo). ... Leggi Tutto

Eurocamera

Neologismi (2008)

Eurocamera (eurocamera), s. f. inv. Parlamento europeo. ◆ Il Partito popolare europeo (Ppe) chiude il suo Consiglio politico di Marbella con la richiesta della presidenza della Eurocamera fino al 2002. [...] portavoce del malumore a sinistra Graham Watson, deciso nell’osteggiare [Antonio] Tajani. «Non metto in discussione le sue capacità, ma Il quale, però, avrebbe qualche dubbio di opportunità. (Marco Zatterin, Stampa, 17 aprile 2008, p. 6, Interno). ... Leggi Tutto

cafonauta

Neologismi (2008)

cafonauta s. m. (scherz. iron.) Chi si improvvisa uomo di mare senza averne la preparazione necessaria e le buone maniere dovute, non preoccupandosi delle conseguenze della sua imperizia. ◆ il cafonauta [...] motoscafo e prende la patente in fretta e furia. (Daniela D’Antonio, Repubblica, 3 agosto 2000, Napoli, p. V) • [tit anche in porto, figuriamoci in navigazione e ad alta velocità. (Marco Buticchi, Secolo XIX, 11 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

dellutriano

Neologismi (2008)

dellutriano agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] [...] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi e [Fabrizio] Cicchitto, il laziale [Marco] Verzaschi (vicino a [Antonio] Tajani), qualche decina di parlamentari e quadri. (Francesco Alberti, Corriere della sera, 29 agosto 2003, p. 11, Politica) • [tit.] Tabloid ... Leggi Tutto

caro-euro

Neologismi (2008)

caro-euro (caro euro), s. m. inv. Aumento dei prezzi conseguente all’inizio della circolazione dell’euro. ◆ [tit.] Invasione di monetine contro il caro euro / Coniati 3 miliardi e 800 milioni di pezzi [...] da 1,2 e 5 centesimi per rendere più facile dare il resto / [Antonio] Nori (Confesercenti): «Presto bar e ristoranti aumenteranno i prezzi del 7-8 per studiare l’effetto sui prezzi applicati ai consumatori. (Marco Gorra, Libero, 2 giugno 2005, p. 5, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Antònio, Marco, il triumviro
Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in...
ANTONIO, Marco
ANTONIO, Marco (M. Antonius, detto Antillo, gr. ῎Αντυλλος) A. Longo Figlio del triumviro M. Antonio e di Fulvia. Nacque intorno al 46 a. C. Seguì il padre in Egitto dopo Azio, e, inviato come ambasciatore di pace a Ottaviano, fu da questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali