lenci
lènci s. m. e f. e agg. [propr., nome e marchio registrato di una fabbrica torinese, Lenci (acrostico del motto Ludus est nobis constanter industria), specializzata nella creazione artistica di [...] queste bambole]. – Denominazione di un tipo molto noto di bambole vestite con ritagli di panno morbido e finissimo, di varî colori, sovrapposti a formare un disegno; per estens., la qualità stessa del ...
Leggi Tutto
alcantara
® s. f. [nome comm., propriam. marchio registrato di Alcantara S.p.A.]. – Tessuto a base di microfibre, di aspetto simile al camoscio, usato per confezione o per rivestimento. ...
Leggi Tutto
digipack
(digipak), s. m. inv. e agg. ◆ Tiratura limitata (5000 copie numerate), prezzo intorno al mezzo milione, e all’interno i 19 album di [Lucio] Battisti […] Tutti contenuti in astucci chiamati [...] la standard edition […] e la special deluxe edition […], che include nel prestigioso digipack immagini e tre canzoni bonus. (Lucia Marchiò, Repubblica, 17 gennaio 2004, Genova, p. XI) • nella versione digipack c’è […] anche un libro fotografico di 36 ...
Leggi Tutto
donna-immagine
(donna immagine), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale; donna che costruisce l’immagine di personaggi noti. ◆ Se fin qui abbiamo parlato del tema della collezione (la cui [...] , l’esorbitante marito Gérard Depardieu. Donna immagine di Chanel negli anni Novanta, Carole non è qui come testimonial del marchio fiorentino, ma «perché Julio (Espada, lo stilista che disegna la collezione) è un amico, un fratello. Sono amica di ...
Leggi Tutto
formalina
s. f. [dall’ingl. Formalin, propriam. marchio di fabbrica, der. di formal(dehyde) «formaldeide»]. – Soluzione acquosa al 35-40% di aldeide formica, contenente quantità variabili (dall’8 al [...] 15%) di alcole metilico; è un liquido limpido, caustico, incolore, di odore pungente che, riscaldato, sviluppa vapori di aldeide formica, per cui è usato come disinfettante e deodorante di oggetti e locali, ...
Leggi Tutto
pianola
pianòla s. f. [der. di piano3, dapprima marchio di fabbrica statunitense]. – Tipo di pianoforte automatico (brevettato nel 1898): risulta dall’applicazione, a uno strumento di forma simile a [...] un pianoforte verticale, di un congegno azionato dapprima meccanicamente, e in seguito elettricamente, in cui un rullo di nastro perforato, svolgendosi, mette in moto una serie di tasti o martelletti, ...
Leggi Tutto
tabloid
〈tä′bloid〉 s. ingl. [in origine, marchio di fabbrica, comp. di tabl(et) «tavoletta» e -oid «-oide»] (pl. tabloids 〈tä′bloid∫〉), usato in ital. al masch. (e talvolta adattato in tablòide). – 1. [...] Preparazione farmaceutica in forma di tavoletta o compressa. 2. Giornale quotidiano il cui formato è circa la metà di quello tradizionale (cm 30 × 43 all’incirca), e per lo più caratterizzato (sul modello ...
Leggi Tutto
clintonismo
s. m. La strategia politica di Bill Clinton. ◆ [Walter] Veltroni è già costretto a ragionare come lo speechwriter del nuovo Ulivo, del nuovo partito democratico, del nuovo clintonismo, obbligato [...] (Dario Fabbri, Riformista, 3 novembre 2004, p. 2, Commenti) • Il motore del «change», il cambiamento che da ieri è il marchio di fabbrica delle presidenziali 2008, è soprattutto lì: dopo otto anni, o due mandati, di un presidente e del suo partito a ...
Leggi Tutto
coattume
s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica [...] non è». (Vittorio Ravà, Libero, 11 luglio 2004, p. 11, Italia) • Un retrogusto di coattume, di rozzezza; è questo il marchio da cui la nuova Val Melaina cerca di liberarsi, coi centri culturali, coi lavori della metropolitana che arriverà a piazzale ...
Leggi Tutto
coccoina s. f. [der. di cocco5, per il suo odore]
Marchio registrato d'un tipo di colla bianca per ufficio; usato poi estens. per indicare anche prodotti commerciali affini. ...
Leggi Tutto
È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il marchio può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che per l’Italia ha luogo presso l’Ufficio...
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto a numerose popolazioni di cultura diversa....