k-way
〈kèi uèi〉 locuz. ingl. [marchio depositato], usata in ital. come s. m., invar. – Tipo di giacca a vento molto leggera e impermeabile, di nailon e senza fodera, con cappuccio, usata soprattutto [...] nelle escursioni o gite in montagna, che può essere ripiegata e ridotta in una borsetta, da portare per lo più allacciata alla cintura ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] . A fuoco, per mezzo del fuoco o del calore: lavorare, saldare, dorare, verniciare a f.; bollare a f., imprimere un marchio con ferro rovente, un tempo anche a persone per segno infamante (quindi, fig., coprire di vituperio, d’infamia). Prova del f ...
Leggi Tutto
cinecitta
cinecittà s. f. [comp. di cine e città, propriam. marchio registrato di Istituto Luce - Cinecittà s.r.l.]. – Grande complesso di stabilimenti attrezzati di tutti gli impianti necessarî per [...] la produzione di pellicole cinematografiche; in partic. (e come nome proprio), il complesso cinematografico a Roma, sulla via Tuscolana ...
Leggi Tutto
FireWire
〈fàië u̯àië〉 agg. e s. ingl. (propr. «connessione [wire] di fuoco [fire]»), usato in ital. come agg. e s. m. – Marchio registrato di un tipo di connessione fra un elaboratore centrale e le sue [...] periferiche che consente di trasferire dati ad altissime velocità ...
Leggi Tutto
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, [...] o scritte, tracciati, a rilievo o a incavo, su materiali e oggetti varî deformabili (v. anche stampaggio): s. una dicitura, un marchio, un disegno, ecc., sul cartone, sul cuoio, su una lamina metallica, su materie plastiche, e s. il cartone, il cuoio ...
Leggi Tutto
stampigliatura
s. f. [der. di stampigliare]. – 1. L’operazione di stampigliare, soprattutto quando viene effettuata su un intero gruppo di fogli, titoli, documenti, biglietti ferroviarî, tranviarî o [...] consegnare dal pubblico tutti i biglietti di banca e di stato esistenti, restituendone soltanto una parte contrassegnata con un marchio, timbro o altro segno distintivo e dichiarando gli altri privi di valore. c. S. dei francobolli, espressione non ...
Leggi Tutto
zootropio
żootròpio (o żoòtropo; anche żoetròpio o żoètropo) s. m. [comp. di zoo- e tema del gr. τρέπω «volgere»; le varianti con zoe- provengono dalla forma angloamer. Zoetrope, marchio registrato]. [...] – Apparecchio precursore della macchina da proiezione cinematografica (chiamato anche ruota della vita o vitale e tamburo magico), ideato nel 1833 o 1834 da W. G. Horner per procurare la visione di immagini ...
Leggi Tutto
borsalino
s. m., invar. – Marchio registrato di un cappello floscio di feltro, per uomo, con cupola a tronco di cono e tesa di media larghezza, prodotto dalla fabbrica Borsalino di Alessandria (Piemonte). ...
Leggi Tutto
invar
invàr s. m. [marchio di fabbrica, tratto da invariabile, per il quasi nullo coefficiente di dilatazione]. – Lega di acciaio e nichel, caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica estremamente [...] piccolo (in pratica nullo) e da una notevole resistenza alla corrosione, usata tra l’altro per fabbricare parti di strumenti di precisione e campioni di misurazione ...
Leggi Tutto
È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il marchio può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che per l’Italia ha luogo presso l’Ufficio...
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto a numerose popolazioni di cultura diversa....