• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]
Geologia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]
Matematica [4]
Medicina [4]
Botanica [4]
Zoologia [4]

polisensorialità

Neologismi (2008)

polisensorialita polisensorialità s. f. inv. Ricerca di esperienze capaci di coinvolgere la molteplicità dei sensi. ◆ Ma chi ha le antenne ha già capito che la parola chiave per i giovanissimi del 2000 [...] e neobarocca c’è […] una dirompente voglia di comunità; sono sorte vere e proprie tribù attorno ai nuovi totem, le marche o le modalità di consumo; il mercato è un luogo di conversazione e il consumatore è un individuo «flaneur». Il nomadismo ... Leggi Tutto

pontifìcio

Vocabolario on line

pontificio pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla [...] al plur., Stati p.), lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870, comprendente il Lazio, l’Umbria, le Marche, la Romagna e altri possedimenti; il governo p.; le truppe p.; l’esercito p.; lo stemma pontificio. In paleografia e diplomatica ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] della nave (sia a prua sia a poppa: su quelle mercantili è posta anche al centro nave in vicinanza delle marche di bordo libero), per valutare quanta parte dello scafo sia immersa, soprattutto in relazione al carico imbarcato; s. di solidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ciaramìcola

Vocabolario on line

ciaramicola ciaramìcola s. f. [etimo incerto]. – Focaccia tipica umbra, fatta con farina e uova, lievitata, aromatizzata con alchermes e decorata con confettini multicolori; in alcune zone della Toscana [...] e delle Marche la parola (nelle varianti ciaramilla, ciaramìlia, ciaramìglia, ecc.) indica varie specie di dolci e ciambelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

omònimo

Vocabolario on line

omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso [...] medesima grafia (omografe): per es. le parole ital. miglio «misura» e miglio «graminacea» omografe e omofone; Cantiano, paese delle Marche, e kantiano «di Kant» ‹kanti̯àno›, solo omofone; e anche pesca «atto del pescare» ‹péska› e pesca «frutto del ... Leggi Tutto

porcino

Vocabolario on line

porcino agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di [...] calcarei. 4. In mineralogia: a. Pietra p., calcare arenaceo compatto, di colore giallognolo, che si estrae in alcune località delle Marche e si usa come materiale da costruzione; è detto anche (come s. m.) porcino forte. b. Terra p., nome locale ... Leggi Tutto

cicerchiata

Vocabolario on line

cicerchiata s. f. [der. di cicerchia]. – Dolce tradizionale dell’Italia centro-merid., particolarm. delle Marche e dell’Abruzzo, fatto di palline di pasta che, fritte e legate col miele, vengono foggiate [...] a ciambella o anche a forma di cono. Con qualche variante, questo dolce è noto anche in altre regioni, col nome di cicerata (dal merid. cicero «cece»), pignolata, strùffoli, corona di s. Rita, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spuntatura¹

Vocabolario on line

spuntatura1 spuntatura1 s. f. [der. di spuntare1]. – 1. L’azione, il lavoro di tagliare la punta, di spuntare: s. delle basette; in agraria, lo stesso che cimatura, soppressione della parte superiore [...] (o assol. spuntatura), analogo taglio di carne di maiale ricavato dalle costole (recise dal lombo) e dallo sterno. Nelle Marche, spuntature, pezzi di budella d’agnello o di vitello da latte, arrostite con il loro contenuto e aromatizzate con spezie ... Leggi Tutto

stereocomparatóre

Vocabolario on line

stereocomparatore stereocomparatóre s. m. [comp. di stereo- e comparatore]. – Apparecchio di restituzione fotogrammetrica, del tutto analogo allo stereomicrometro, di cui ricalca lo schema di funzionamento [...] e da cui differisce per l’eliminazione delle due punte aventi funzione di indici, sostituite da due marche di riferimento poste negli oculari dello stereoscopio; ha la funzione di misurare con elevata precisione le coordinate di punti omologhi di una ... Leggi Tutto

bollato

Vocabolario on line

bollato agg. [part. pass. di bollare]. – Segnato, contrassegnato con un bollo; in partic., carta b., o da bollo, foglio di carta su cui è impresso il bollo dello stato, per lungo tempo prescritto per [...] in carta b. (anche, scherz., con uso fig.: per incontrarti devo fare una domanda in carta bollata?). Valori b., le marche da bollo, per contratti di borsa, per concessioni governative, per diritti di cancelleria e per atti giudiziarî. Per il fissato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Marche
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto,...
Civitanova Marche
Comune della prov. di Macerata (45,6 km2 con 39.935 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali