• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]
Geologia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]
Matematica [4]
Medicina [4]
Botanica [4]
Zoologia [4]

balsamino

Vocabolario on line

balsamino (o balzemino) s. m. [lo stesso etimo di barzemino, marzemino e varianti]. – Nome di alcune varietà di vitigni diffusi in diverse regioni d’Italia, e in partic. della varietà di marzemino che [...] si coltiva nelle Marche: ha grappoli cilindro-conici, violacei, a maturazione precoce, da cui si ottiene un vino dolce, rosso violaceo; l’uva è detta balsamina nera, per distinguerla dalla balsamina bianca, nome con cui viene spesso chiamato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gigliùccio

Vocabolario on line

gigliuccio gigliùccio s. m. [propr., dim. di giglio]. – Tipo di orlo a giorno molto in uso in Toscana (ma originario delle Marche dove era già noto nel 17° secolo), consistente in due file di punto quadro [...] in perfetta rispondenza fra loro con i fascetti centrali legati a due a due a metà altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

trabucco²

Vocabolario on line

trabucco2 trabucco2 (o trabócco) s. m. [forse affine a trabocchetto] (pl. -chi). – Rete da trazione verticale usata lungo le coste delle Marche e dell’Abruzzo, di forma quadrangolare, sospesa per i vertici [...] a una crociera di pertiche portata da un’antenna che sporge da un pontile; viene manovrata con argani e calata la sera, in posizione obliqua, con il lato verso terra affiorante e quello esterno a profondità ... Leggi Tutto

pallóne

Vocabolario on line

pallone pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] , gioco molto diffuso nel medioevo ma praticato anche in tempi recenti (oltre che in Toscana, anche in Piemonte, nelle Marche e in Romagna), cui partecipano due squadre, ciascuna di tre giocatori, i quali per effettuare le battute usano un bracciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

mònaca

Vocabolario on line

monaca mònaca (ant. o dial. mònica) s. f. [dal lat. tardo monăcha, gr. μοναχή; v. monaco]. – 1. Donna che si consacra a Dio con solenne professione di seguire una regola (che in Occidente è di solito [...] , e in partic. della specie Monachus monachus (v. monaco, n. 2 b). 4. Nome dato in alcune parti della Toscana e nelle Marche al vaso di terracotta o di latta pieno di brace accesa, che si appende all’intelaiatura di legno detta prete per scaldare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

umbro

Vocabolario on line

umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il [...] u.; come sost., appartenente alle popolazioni umbre: un U., un’Umbra, gli antichi Umbri; il territorio u., esteso anche in parte delle attuali Marche; la lingua u., e, come s. m., l’umbro, lingua indoeuropea affine all’osco (v. osco-umbro). ... Leggi Tutto

ricùpera

Vocabolario on line

ricupera ricùpera (o recùpera) s. f. [der. di ricuperare]. – Forma rara per ricuperazione o ricupero (sempre di cose materiali): r. dei beni. Nello Stato della Chiesa, al tempo della Restaurazione, si [...] distinsero le province di prima ricupera (Lazio e Umbria), restituite al papa da Napoleone (1814), e le province di seconda r. (Marche e Romagna), restituitegli dal congresso di Vienna (1815). ... Leggi Tutto

solfara

Vocabolario on line

solfara (o zolfara) s. f. [der. di solfo, zolfo]. – Termine locale usato in Sicilia, e passato poi nel linguaggio dell’arte mineraria, per indicare i giacimenti di zolfo contenuti in rocce sedimentarie, [...] siciliane (di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Palermo), nelle quali il minerale si trova associato al gesso e alle marne della cosiddetta formazione gessoso-solfifera del miocene superiore; analoghe sono le solfare della Romagna e delle Marche. ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] autorizzate alla loro emissione (vaglia cambiarî, assegni circolari, ecc.); rientrano tra le carte valori anche i v. bollati), cioè marche da bollo, francobolli, carte bollate e fissati bollati. 3. estens. a. Il pregio che un’opera, spec. d’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

cagnina

Vocabolario on line

cagnina s. f. [der. scherz. di cagna, forse per il sapore «mordente»]. – Vino romagnolo, che si produce nei dintorni di Cesena e nel Ravennate; ha un color rosso intenso, sapore aspretto ed è spesso [...] spumante. Nelle Marche ha questo nome il vitigno canaiolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Marche
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto,...
Civitanova Marche
Comune della prov. di Macerata (45,6 km2 con 39.935 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali