• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]
Geologia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]
Matematica [4]
Medicina [4]
Botanica [4]
Zoologia [4]

passatèllo

Vocabolario on line

passatello passatèllo agg. e s. m. [dim. di passato, part. pass. di passare]. – 1. agg. Che ha superato il limite di tempo ottimale, il punto o il momento migliore: queste albicocche mi sembrano un po’ [...] fare il dongiovanni è un po’ passatello. 3. s. m. Al plur., minestra in uso in Emilia e Romagna, nelle Marche e nell’Umbria, a base di un impasto di pangrattato, farina, uova, parmigiano, noce moscata, che, passato attraverso un apposito apparecchio ... Leggi Tutto

ludolinguistica

Neologismi (2016)

ludolinguistica s. f. Parte della linguistica che si occupa dei giochi con le parole in chiaro, intesi in particolare come strumento di apprendimento o studio della lingua madre o di una lingua seconda; [...] nazionale di ludolinguistica in programma al Salone Internazionale del Libro di Torino lunedì 18 maggio. (Messaggero.it, 15 febbraio 2015, Marche). Composto dal confisso ludo- in aggiunta al s. f. linguistica. Già attestato nel 1998 (GRADIT). ... Leggi Tutto

Pop-filosofia

Neologismi (2012)

Pop-filosofia (o Pop filosofia) loc. s.le f. Indirizzo di studi filosofici che mira ad applicare gli strumenti della tradizione speculativa ad ambiti e temi normalmente estranei a tali studi e, in [...] montagna, filosofia del jukebox, filosofia di quel o quell’altro cartone animato e filosofia di vattelappesca, a Civitanova Marche si tiene dall’estate scorsa anche il festival della Pop-filosofia (si chiama Popsophia). (Edoardo Camurri, Corriere ... Leggi Tutto

cashback

Neologismi (2019)

cashback (cash-back) loc. s.le m. inv. Particolare procedura di sconto fisso cui il cliente può accedere per determinati acquisti di prodotti in Rete o come rimborso nel caso di pagamenti effettuati [...] il concetto di promozione cash-back: permette infatti di guadagnare denaro ogni volta che si acquistano prodotti delle marche in offerta in un determinato giorno e che vengono evidenziati quotidianamente dall’App. (Valerio Maccari, Repubblica.it, 6 ... Leggi Tutto

caffè sospeso

Neologismi (2020)

caffe sospeso caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde [...] media. (Gregorio Fuschillo, Il mercato: storie di persone e di consumo, in B. Cova, G. Fuschillo, S. Pace, Le marche siamo noi. Navigare nella cultura del consumo, 2017, p. 13) • [tit.] Un "caffè sospeso" per aiutare gli artigiani in / difficoltà ... Leggi Tutto

spottare

Neologismi (2020)

spottare v. tr. Nel gergo giovanile, individuare una persona e, a sua insaputa, chiedere informazioni in proposito o darne conto in forma anonima in un social network gestito da amministratori anch’essi, [...] e del becero pettegolezzo. Nonché sotto l’etichetta di quello che viene definito cyberbullismo. (Silvia Rossetti, Voce delle Marche.it, 20 dicembre 2017, Per riflettere) • L'esperimento "è stato sin da subito apprezzato dagli universitari locali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Marche
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto,...
Civitanova Marche
Comune della prov. di Macerata (45,6 km2 con 39.935 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali