tifernate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Tifernas -atis]. – 1. Appartenente o relativo a una delle antiche città italiche di nome Tiferno (in lat. Tifernum), come Tiferno Metaurense, nelle Marche, Tiferno [...] del Sannio, nel Molise, Tiferno Tiberino, l’attuale Città di Castello, nell’Umbria; come sost., abitante, cittadino o nativo di Tiferno. 2. Della odierna Città di Castello, l’antica Tifernum Tiberinum ...
Leggi Tutto
cantarino
agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. o region. di canterino. In partic., si chiamarono cantarini, nel sec. 14°, i cantanti di una corporazione che veniva stipendiata dai comuni di Toscana, [...] delle Marche e di Romagna per allietare col canto le ricorrenze solenni. ...
Leggi Tutto
clactoniano
agg. e s. m. – In paletnologia, denominazione di un’industria del paleolitico inferiore rinvenuta presso la cittadina di Clacton, nell’Inghilterra sud-orient. (donde il nome); caratteristici [...] gli strumenti formati con schegge di pietra (raschiatoi, grattatoi, ecc.), che conservano spesso il tipico bulbo di percussione. In Italia, industrie di questo tipo sono state rinvenute nel Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Abruzzo. ...
Leggi Tutto
migliaccio
migliàccio s. m. [lat. miliaceus, agg., «di miglio»]. – 1. Nome di varie preparazioni gastronomiche. In partic.: a. In origine, torta fatta di miglio o di sangue di maiale con miglio brillato [...] il Boccaccio, per es., nel Corbaccio parla di migliacci bianchi). b. Attualmente, spec. in Toscana e in qualche altra regione (Marche, Umbria, Romagna), vivanda fatta con sangue di maiale misto a varî altri ingredienti (pinoli, uva passa, droghe, ecc ...
Leggi Tutto
saltarello
saltarèllo s. m. – Variante region. di salterello, nelle sue varie accezioni. In partic., danza di società in voga nel sec. 16°, in movimento rapido e misure di 3/8 o 6/8. Anche, danza popolare [...] moderna di ritmo vivace, caratteristica dell’Italia centrale (spec. Ciociaria, Marche e Abruzzo), avente lo stesso movimento e le stesse misure di quella antica, non saltata (nonostante il nome), e in genere accompagnata dalla fisarmonica e dal ...
Leggi Tutto
clareno
clarèno s. m. – Denominazione (usata per lo più al plur., clareni) dei seguaci del beato A. Clareno (1247-1337), gruppo francescano diffuso anticam. nelle Marche e nell’Umbria e unito definitivamente [...] ai francescani da Pio V nel 1568 ...
Leggi Tutto
abruzzese
abruzzése agg. e s. m. e f. – Dell’Abruzzo; abitante o nativo dell’Abruzzo. Dialetto a. (o, come s. m., l’abruzzese), dialetto – o meglio, complesso di dialetti notevolmente differenziati – [...] che, come quello molisano, si riallaccia da un lato ai dialetti delle Marche, dell’Umbria e del Lazio montano, dall’altro ai dialetti meridionali, presentando caratteristiche più accentuate degli uni o degli altri a seconda della maggiore vicinanza ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] al c duro e, come questo, assoggettato all’aspirazione o al dileguo (es. birbonata 〈birbonàha, birbonàa〉); nell’Italia mediana (parte delle Marche, dell’Umbria e del Lazio) si ha un principio di sonorizzazione (del tutto analoga a quella del c duro e ...
Leggi Tutto
avellano1
avellano1 agg. – Del monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana (Marche), reso celebre dall’attività riformatrice di s. Pier Damiano (1007-1072). ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto,...