• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Complottismo

Neologismi (2024)

complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] , è lo stato dei rapporti tra i due governi, italiano e Usa, che ha subito un improvviso deterioramento. (Marcello Sorgi, Stampa, 6 marzo 2005, p. 64, Prima pagina) • Secondo Giuliano Ferrara, [Walter] Veltroni si prepara a sostituire [Romano ... Leggi Tutto

lista di scopo

Neologismi (2008)

lista di scopo loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, [...] si propone di cancellare né la legge 194 né il diritto all’interruzione di gravidanza, ma rischia di ottenere l’effetto opposto. (Marcello Sorgi, Stampa, 14 marzo 2008, p. 17, Interno). Composto dal s. f. lista, dalla prep. di e dal s. m. scopo. V ... Leggi Tutto

velinesco

Neologismi (2008)

velinesco agg. (iron.) Tipico di una velina televisiva. ◆ Enrico Bertolino ha fatto passi da gigante rispetto alla disordinata trincea condominiale di «Convenscion», e la [Elisabetta] Canalis ha superato [...] . E la signorina, che in Italia definiremmo «sciuretta» per il suo modo retrò di vestirsi, improvvisamente svela un aspetto velinesco. (Marcello Sorgi, Stampa, 8 aprile 2007, p. 11, Estero). Derivato dal s. f. velina con l’aggiunta del suffisso -esco ... Leggi Tutto

minicrisi

Neologismi (2008)

minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi [...] o addirittura a sostituire la tv nei consumi culturali, e familiari, per lasciar prevalere una dimensione del tutto individuale. (Marcello Sorgi, Stampa, 10 dicembre 2006, p. 42, Società e Cultura). Composto dal confisso mini- aggiunto al s. f. crisi ... Leggi Tutto

orrorismo

Neologismi (2008)

orrorismo s. m. Metodo di lotta politica che, per il conseguimento dei propri fini, compie azioni pubbliche che provocano orrore. ◆ per [Martin] Amis, Hamas e Hezbollah sono pura cattiveria e rappresentano [...] un buttafuori arabo davanti a una discoteca e dallo sguardo – già solo dallo sguardo! – capisce che rischia di essere ucciso. (Marcello Sorgi, Stampa, 21 dicembre 2006, p. 43, Società e Cultura) • «La mia tesi è che questi siano tempi di “orrorismo ... Leggi Tutto

neocostituente

Neologismi (2008)

neocostituente (neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] dei perplessi neo-costituenti della Casa delle libertà, il referendum verrà a dare un taglio netto alle aspirazioni «ritocchiste». (Marcello Sorgi, Stampa, 2 giugno 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso neo- aggiunto al p. pres., s. m. e ... Leggi Tutto

neofemminista

Neologismi (2008)

neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista [...] il corteo nato per non essere «contro il governo», finire a schierarsi contro «i moderati» di Palazzo Chigi e del Pd. (Marcello Sorgi, Stampa, 21 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. e f. e agg. femminista ... Leggi Tutto

blairismo

Neologismi (2008)

blairismo s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per [...] guida della capitale inglese, affidandosi a un grande campione dello sport più amato dai sudditi del Regno Unito. (Marcello Sorgi, Stampa, 9 luglio 2007, p.1, Prima pagina) • Questi socialisti francesi sono davvero straordinari! Da dieci anni fanno ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Sorgi, Marcello
Sorgi, Marcello. – Giornalista e scrittore italiano (n. Palermo 1955). Inizia la sua carriera giornalistica nel quotidiano L’Ora già a diciotto anni. Laureato in giurisprudenza passa a lavorare per Il Messaggero e poi per La Stampa, di cui nel...
La radio fa novanta
Marcello Sorgi La radio fa novanta Nell’agosto del 1924 nasceva il primo embrione di quella che diventerà la RAI. L’inizio di una lunga avventura che ha cambiato il mondo della comunicazione e forgiato l’immaginario degli italiani. È stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali