• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [8]
Geografia [5]
Botanica [3]
Geologia [2]
Religioni [2]
Chimica [2]
Industria [2]
Trasporti [1]
Lingua [1]
Trasporti terrestri [1]

tinto

Vocabolario on line

tinto agg. [part. pass. di tingere; lat. tĭnctus, part. pass. di tĭngĕre]. – 1. Con i sign. proprî del verbo: a. Sottoposto a tintura, portato a un colore diverso dall’originario: stoffa t.; vestito [...] e tinti Del barbarico sangue i greci eroi (Leopardi). c. Di liquido, colorato per mescolanza con altri: E tinto in rosso il mar di Salamina (Petrarca); acqua tinta, fam., vino molto annacquato. d. Di colori che le cose assumono naturalmente: nuvole t ... Leggi Tutto

Snorkeling

Neologismi (2024)

snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più [...] pericoloso Mar Rosso), anche per i meno sportivi è possibile godere di spettacoli mozzafiato. Con pinne, maschera e boccaglio (in genere forniti dai villaggi turistici) è lo snorkeling il divertimento più praticato: nuotando a pelo d'acqua si ... Leggi Tutto

nubiano

Vocabolario on line

nubiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; [...] abitante, nativo, originario della Nubia. Deserto n., ripiano di arenaria, nella parte nord-est del Sudan, interrotto dal letto fossile di molti torrenti che raramente raggiungono il Nilo ... Leggi Tutto

olocèntridi

Vocabolario on line

olocentridi olocèntridi s. m. pl. [lat. scient. Holocentridae, dal nome del genere Holocentrum, comp. di holo- «olo-» e gr. κέντρον «centro»]. – Famiglia di pesci teleostei del sottordine bericoidei, [...] comprendente alcune specie (Holocentrus rubrum, Holocentrus furcatum) vivacemente colorate, che vivono nelle barriere coralline dell’Oceano Indiano, del Pacifico, del Mar Rosso. ... Leggi Tutto

troglodita

Vocabolario on line

troglodita s. m. e f. [dal gr. τρωγλοδύτης, comp. di τρώγλη «caverna» (v. troglo-) e tema di δύω «penetrare in un luogo»; come nome proprio di popolazione, gr. Τρωγλοδύται (o Τρωγοδύται), lat. Troglodytae [...] con questo nome nell’antichità varie popolazioni abitanti in caverne della Mesia, del Caucaso, ma soprattutto delle coste del Mar Rosso nell’Egitto meridionale, e sulle rive dell’Arabia e dell’India. 2. In similitudini o in usi fig., persona ... Leggi Tutto

dàncalo

Vocabolario on line

dancalo dàncalo agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo dankal, pl. danakil]. – Della Dancàlia, regione dell’Africa orient., sul Mar Rosso: le coste d.; relativo o appartenente ai Dàncali o Danàchili, popolazione [...] stanziata nella Dancalia, di religione musulmana, dedita alla pastorizia, e anche alla pesca e al commercio marittimo: lingua d. (o dancalo s. m.), facente parte del gruppo cuscitico delle lingue camitiche ... Leggi Tutto

topàzio

Vocabolario on line

topazio topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale [...] ), azzurro (zaffiro del Brasile) da impurezze di ossido di ferro; esistono anche varietà rosa (t. rosa) o, rare, rosse (rubino del Brasile). b. Nel linguaggio corrente vengono spesso indicate col nome di topazio varietà gialle di altri minerali: così ... Leggi Tutto

lito¹

Vocabolario on line

lito1 lito1 s. m. [dal lat. litus], letter. – Variante ant. e poet. di lido, sia nel sign. proprio: Certo udisti suonar dell’Ellesponto I liti (Foscolo); sia nel sign. poet. di paese, regione: su l’aspro [...] in genere: un’upupa Del l. montano (Boito). Per estens., mare (solo se determinato dall’agg., come nei due esempî seguenti, che alludono entrambi al Mar Rosso): Con costui corse infino al l. rubro (Dante); dal l. vermiglio a l’onde caspe (Petrarca). ... Leggi Tutto

dau

Vocabolario on line

dau s. m. [adattam. dell’ingl. dhow o dow 〈dàu〉, che a sua volta è dal maratto ḍāw, arabo dāw o dhaw]. – 1. Tipo di veliero, un tempo molto in uso nel Mar Rosso e nel Mare Arabico, con alberatura a vele [...] latine e con poppa e prora slanciate. 2. Legname rossiccio ricavato in Asia da alcune specie del genere dipterocarpo, e impiegato nelle costruzioni edilizie e navali ... Leggi Tutto

opercolina

Vocabolario on line

opercolina s. f. [lat. scient. Operculina, der. del lat. class. opercŭlum «opercolo»]. – Genere di foraminiferi con guscio perforato, ovoidale o discoidale appiattito, sia fossili, comparsi nel periodo [...] cretaceo superiore, sia viventi nelle regioni tropicali e subtropicali dell’oceano Pacifico, nel Mar Rosso, raramente nell’Adriatico e nell’Atlantico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Rosso, Mar
(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); a N si biforca nei golfi di Suez (a O)...
Aduli
Antica città sul Mar Rosso, circa 50 km a S di Massaua. Sbocco marittimo del regno di Aksum e della regione di Meroe; appartenne al regno sudarabico di Aksum (dal 1° sec. d.C.) e decadde nel 7° sec., forse per un’invasione musulmana. Fu città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali