• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Zoologia [9]
Industria [6]
Alimentazione [5]
Geografia [4]
Botanica [4]
Geologia [3]
Vita quotidiana [2]
Musica [1]
Fisica [1]
Letteratura [1]

sparaglióne

Vocabolario on line

sparaglione sparaglióne s. m. [der. del lat. sparus (v. sparo2), attraverso una forma dial. (cfr. sicil. sparagghiuni, sparaggiuni), ma la voce è presente anche nel provenzale, catalano e francese antico]. [...] -bruno sul dorso e una caratteristica macchia nera sul peduncolo caudale, frequente lungo la costa rocciosa e i moli dei porti del Mediterraneo, del Mar Nero, dell’Atlantico, delle Canarie e dell’Africa Occidentale. Le larve sono planctoniche. ... Leggi Tutto

acciuga¹

Vocabolario on line

acciuga1 acciuga1 s. f. [dal genov. anciùa, che è il lat. volg. *apiuva, dal gr. ἀϕύη]. – 1. Nome comune delle varie specie commestibili di pesci teleostei della famiglia engraulidi, e in partic. della [...] , nota più propriam. come a. europea e detta anche alice, distribuita e attivamente pescata in tutto il Mediterraneo, nel Mar Nero, e nell’Atlantico dalla Norvegia al Golfo di Guinea; ha colore azzurrognolo sul dorso, argenteo sul ventre. Pasta di ... Leggi Tutto

sarda²

Vocabolario on line

sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche [...] e caldi di tutto il mondo, tra cui la palamita (Sarda sarda), caratteristica dell’oceano Atlantico, del Mediterraneo e del Mar Nero. 2. Altro nome comune della sardina. 3. In gastronomia, pasta con le sarde, primo piatto della cucina siciliana ... Leggi Tutto

georgiano¹

Vocabolario on line

georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; [...] lingua g. (o georgiano s. m.), la lingua parlata dalla popolazione della Georgia, appartenente al gruppo merid. della famiglia linguistica caucasica e accomunata al basco da numerosi tratti (insufficienti, ... Leggi Tutto

sauròmato

Vocabolario on line

sauromato sauròmato s. m. [lat. scient. Sauromatum, forse der. del nome gr., Σαυρομάται, dei Sàrmati, gli abitanti della Sarmazia, vasta regione a nord del Mar Nero]. – Genere di piante aracee con poche [...] specie delle regioni tropicali e subtropicali dell’Asia e dell’Africa: sono erbe perenni con grosso tubero dal quale spunta ogni anno una sola foglia, e spata di color rosso scuro, variamente macchiettata; ... Leggi Tutto

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] di misura equivalente a 160 litri, usata spesso per la quotazione dei noli per trasporti di cereali nel Mar Nero. 2. fig. Dignità, pubblico ufficio, spesso anche onorifico: assumere, occupare (meno bene ricoprire) una c.; prendere possesso della ... Leggi Tutto

spìgola

Vocabolario on line

spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle [...] acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell’Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero; penetra spesso negli estuarî e rimonta in parte i fiumi: si riunisce in gruppi compatti per la riproduzione (da gennaio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

còlchico¹

Vocabolario on line

colchico1 còlchico1 agg. [dal lat. Colchĭcus, gr. Κολχικός] (pl. m. -ci). – Della Colchide, antico nome di una regione asiatica sulla costa orient. del Mar Nero, famosa per il mito degli Argonauti e [...] come patria di Medea: l’arte della maga c. (D’Annunzio), di Medea ... Leggi Tutto

limano¹

Vocabolario on line

limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato [...] in laguna; il nome russo è usato soprattutto nel bacino del Mar Nero per indicare gli estuarî dei fiumi Dnestr e Dnepr. ... Leggi Tutto

ombrina

Vocabolario on line

ombrina s. f. [der. del lat. umbra, nome di pesce (v. ombra2); cfr. il nome gr. σκιαδεύς, der. di σκιά, «ombra1» come σκίαινα (v. ombra2 e scienidi)]. – Pesce scienide dell’ordine perciformi (Umbrina [...] cirrosa), comune nel Mediterraneo, nel Mar Nero e in alcune zone dell’Atlantico, che vive sui fondi fangosi e arenosi specialmente in prossimità dello sbocco dei fiumi: è lungo dai 30 ai 70 cm, ha corpo allungato di color cinereo argento, più scuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Nero, Mar
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche a N e a E e quelle dell’Anatolia a S. La...
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec) Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec) Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali