• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [4]
Geologia [3]
Botanica [2]
Religioni [2]
Matematica [1]
Chimica [1]
Musica [1]

poloveṡiano

Vocabolario on line

polovesiano poloveṡiano agg. e s. m. (f. -a) [da Poloviciani, che, insieme con Polovzi, è adattam. del russo Polovcy]. – Relativo o appartenente alla popolazione turca dei Poloviciani (nota anche col [...] 10° sec. occuparono i territorî a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in Bulgaria e in Ungheria, dove furono lentamente assorbiti e cristianizzati: danze p., nell’opera lirica Il Principe Igor del compositore russo A. P. Borodin (1833 ... Leggi Tutto

bòra

Vocabolario on line

bora bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo [...] detta quella accompagnata da tempo sereno e temperature basse; b. scura, o ciclonica, quella accompagnata da annuvolamenti, piogge o nevicate. Notissima è anche la bora che soffia sul Mar Nero, alle falde del Caucaso. ◆ Dim. borino m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

germano¹

Vocabolario on line

germano1 germano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Germanus]. – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente agli antichi Germani, denominazione che comprendeva numerose e varie popolazioni, appartenenti in [...] a. C. nell’area compresa tra la Scandinavia merid., le regioni intorno al mar Baltico occid. fino alla Vistola, e le coste orientali del Mare del Nord, migrarono progressivamente verso ovest (venendo a contatto con la civiltà romana), verso sud ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] al mare: dalle infinite Ossa che in terra e in mar semina morte (Foscolo); fam. iperb., l’ho cercato per ballerina, nomi con cui sono scherz. chiamate a volte dagli Italiani del nord le regioni (e insieme gli abitanti) dell’Italia merid., con ... Leggi Tutto

tifóne

Vocabolario on line

tifone tifóne s. m. [dal port. tufão (che è dal cin. t’ai fung), raccostato al lat. typhon -onis, gr. τυϕῶν -ῶνος, «turbine, uragano», da cui anche l’arabo ṭufān]. – Nome con cui vengono comunem. indicati [...] i violenti cicloni tropicali dell’oceano Pacifico nord-occid. (zona delle Filippine) e del Mar Cinese. ... Leggi Tutto

cellulare-mania

Neologismi (2008)

cellulare-mania s. f. Passione per i telefoni cellulari che rasenta la dipendenza. ◆ «In generale comunque -- spiega Francesca Pesaresi, gestore di Ing sviluppo Italia -- i titoli svedesi tendono ad [...] può fare l’esempio di Volvo, big del settore automobilistico. Oppure della farmaceutica Astra. (G. Mar., Corriere della sera, 9 marzo 1998 , Corriere Soldi, p. 2) • È cellulare-mania, nelle regioni di Nord Est ... Leggi Tutto

sauròmato

Vocabolario on line

sauromato sauròmato s. m. [lat. scient. Sauromatum, forse der. del nome gr., Σαυρομάται, dei Sàrmati, gli abitanti della Sarmazia, vasta regione a nord del Mar Nero]. – Genere di piante aracee con poche [...] specie delle regioni tropicali e subtropicali dell’Asia e dell’Africa: sono erbe perenni con grosso tubero dal quale spunta ogni anno una sola foglia, e spata di color rosso scuro, variamente macchiettata; ... Leggi Tutto

daghestano

Vocabolario on line

daghestano agg. e s. m. (f. -a). – Del Daghestàn, regione e repubblica autonoma nell’ambito della Federazione Russa, che si stende fra il Caucaso a sud, il fiume Kuma a nord e il mar Caspio a est; come [...] sost., abitante o nativo del Daghestan. Come s. m., il daghestano, gruppo di lingue asiatiche appartenente all’area caucasica. ... Leggi Tutto

turcomanno

Vocabolario on line

turcomanno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. ital. del pers. Turkmān e dell’arabo Turkumān], disus. – Del Turkmenistàn, regione storica e stato dell’Asia occidentale, tra il Mar Caspio a ovest, il Kazakistan [...] a nord, l’Uzbekistan a est, l’Iran e l’Afghanistan a sud: il territorio t., l’economia t.; la popolazione t., le tribù t. (e, come sost., cittadino, abitante, oriundo del Turkmenistan: le tradizioni dei T.); i dialetti t., la lingua t. (e come s. m. ... Leggi Tutto

pannònico

Vocabolario on line

pannonico pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). [...] regione omonima (comprendente la pianura ungherese, ma con estensioni verso est lungo le rive del Danubio sino alla costa nord-occidentale del Mar Nero), caratterizzata, nelle zone soggette al pascolamento, da praterie steppiche note con il termine ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
shaka
shaka Popolazioni delle pianure a Nord del Mar Nero e del Caspio, che i persiani indicarono con il nome di s. (come fu osservato da Erodoto) e i greci con il nome di sciti. Di fatto gli sciti furono solo un ramo del vasto gruppo etnico s.,...
Danimarca
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali