• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Alimentazione [13]
Industria [13]
Geografia [3]
Medicina [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Storia [2]
Farmacologia e terapia [1]
Botanica [1]

marsala

Vocabolario on line

marsala s. m. (pop. f.) [dal nome della città siciliana di Marsala, in prov. di Trapani], invar. – Vino liquoroso, di gradazione alcolica non inferiore ai 17°, di colore giallo dorato tendente al bruno, [...] sono classificati in: fini, superiori, vergini, a cui si aggiungono i marsala speciali, prodotti con vini marsala (in quantità percentuale non inferiore all’80%) variamente aromatizzati (m. all’uovo, m. crema, e più spesso crema m., m. mandorla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

marsalare

Vocabolario on line

marsalare v. tr. [der. di marsala]. – Lavorare i vini bianchi siciliani col procedimento tradizionale per farne marsala. ◆ Part. pass. marsalato, anche come agg., detto di vini che per qualità intrinseche [...] o per particolari lavorazioni abbiano gusto simile a quello del marsala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

żabaióne

Vocabolario on line

zabaione żabaióne (meno corretto żabaglióne) s. m. [voce onomatopeica, d’origine settentr., dapprima col sign. generico di «mescolanza, guazzabuglio»]. – 1. Crema più o meno spumosa e densa ottenuta [...] in coppa o in tazza a fine pasto come dolce ed è inoltre usato come complemento di varie preparazioni dolciarie: z. al marsala, al rum, al vinsanto; farsi uno z., sbattere uno z.; un bignè ripieno di z.; paste, gelato, caramelle allo z.; liquore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Artbook

Neologismi (2024)

artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, [...] book, progetti aperiodici di grande impatto e dalla forte carica creativa, firmati da artisti, illustratori, disegnatori. (Helga Marsala, Artribune.com, 10 dicembre 2022, Editoria) • Naoki Urasawa è un mangaka leggendario, autore di 20th Century Boys ... Leggi Tutto

pastèllo

Vocabolario on line

pastello pastèllo s. m. [der. di pasta]. – 1. ant. In genere, qualsiasi pezzetto di materia ridotta in pasta e fatta assodare. 2. a. Cannello di materia colorante, costituito da una pasta di colore in [...] : l’unione del lievito con la farina sia fatta esattamente onde non si formino pastelli (Lastri); se in ultimo restano dei p., uniteli insieme con un gocciolo di vino bianco o di marsala, il quale serve anche a rendere la pasta più frolla (Artusi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grillo²

Vocabolario on line

grillo2 grillo2 s. m. [etimo incerto]. – Vitigno siciliano, robusto, mediamente fertile, a uva bianca, buona anche da tavola, coltivato spec. nella zona di Marsala, dove entra in proporzioni notevoli [...] nella produzione di quei vini ... Leggi Tutto

stravècchio

Vocabolario on line

stravecchio stravècchio agg. [comp. di stra- e vecchio]. – Assai vecchio o invecchiato, riferito soprattutto a prodotti alimentari che acquistano pregio col tempo e con la stagionatura: vino s.; marsala, [...] cognac s.; grappa s.; formaggio s., in partic. di formaggio grana dopo il secondo anno di stagionatura, e cioè a tre anni circa dalla fabbricazione. Di altre cose, come rafforzativo di vecchio: un cappello, ... Leggi Tutto

caramellare

Vocabolario on line

caramellare v. tr. [der. di caramella] (io caramèllo, ecc.). – 1. Fare fondere lo zucchero al calore fino a ottenere uno sciroppo denso, di colore bruno, lasciandolo poi raffreddare rapidamente perché [...] Fig., addolcire una notizia spiacevole, o sim., per attenuarne la gravità o l’effetto. 3. Colorare bevande (marsala, vermut, ecc.) con caramello. ◆ Part. pass. caramellato, anche come agg.: zucchero caramellato; frutta caramellata (anche sostantivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sbarcare¹

Vocabolario on line

sbarcare1 sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci [...] offensiva o preventiva effettuata da armati, da unità e reparti dell’esercito: Garibaldi e i Mille sbarcarono a Marsala; le truppe nemiche sono sbarcate di sorpresa in alcuni punti della costa orientale. c. Nella marina militare e mercantile ... Leggi Tutto

nepènte

Vocabolario on line

nepente nepènte s. m. e f. [dal lat. nepenthes, gr. νηπενϑής «che toglie il dolore», comp. di νη- (pref. negativo) e πένϑος «dolore»]. – 1. s. m. a. Nome dato dagli antichi Greci a una prodigiosa bevanda, [...] i nervi e l’anima ristora (D’Annunzio). 2. s. m. Soluzione di cloridrato di morfina e acido citrico in vino marsala diluito, usata in passato come ipnotico e sedativo. 3. s. f. In botanica, genere di piante (lat. scient. Nepenthes) della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3
Enciclopedia
Marsala
Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. Centro agricolo-commerciale e industriale...
Marsala DOP
Marsala DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono Marsala oro, Marsala ambra e Marsala rubino. Le prime due sono ottenute da uve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali