• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Zoologia [9]
Industria [6]
Alimentazione [5]
Geografia [4]
Botanica [4]
Geologia [3]
Vita quotidiana [2]
Musica [1]
Fisica [1]
Letteratura [1]

pòntico¹

Vocabolario on line

pontico1 pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari [...] geografiche e locuz. scientifiche: 1. Regione p., in geografia, parte dell’Anatolia e della Caucasia che s’abbassa verso il Mar Nero, formata da una serie di catene montuose (Monti p.) parallele alla costa e coperte da un rigoglioso manto vegetale. 2 ... Leggi Tutto

caucàṡico

Vocabolario on line

caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero [...] e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c., i popoli autoctoni del Caucaso (Circassi, Cartveli, Ceceni, Lesghi, ecc.), i quali costituiscono un residuo delle più antiche razze europee; in antropologia fisica, razza c. (o caucasòide), denominazione poi ... Leggi Tutto

strétto²

Vocabolario on line

stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: [...] degli S., la secolare controversia in atto dal 1774 tra gli stati interessati alla navigazione tra l’Egeo e il Mar Nero sulla libertà di passaggio delle navi attraverso gli Stretti. 2. ant. o raro. Spazio, passaggio molto angusto tra due alture ... Leggi Tutto

sarmàtico

Vocabolario on line

sarmatico sarmàtico agg. [dal lat. Sarmatĭcus, gr. Σαρματικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo o appartenente ai Sàrmati (gr. Σαρμάται, lat. Sarmătae), antico popolo iranico affine agli Sciti, che abitava [...] tipiche dei climi subtropicali o temperati caldi. Come antica denominazione geografica, Mare S. (o Pontico), vasto bacino oceanico del miocene che si estendeva dalla regione turanica al Mar Nero, e di cui sono residui il Mar Caspio e il lago di Aral. ... Leggi Tutto

bòsforo

Vocabolario on line

bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara [...] Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr. Βόσπορος), dai Greci interpretato come βοὸς πόρος «passaggio del bue», con allusione alla forma assunta, secondo il mito, da Io; Bosforo Cimmerio era inoltre l’antico nome dello stretto di Kerč′, che separa il Mar Nero ... Leggi Tutto

euxìnico

Vocabolario on line

euxinico euxìnico agg. [der. di (Pontus) Euxinus, nome lat. del Mar Nero] (pl. m. -ci). – In ecologia, ambiente e., ambiente marino di sedimentazione, tipico, per es., nel Mar Nero, caratterizzato da [...] scarsità di ossigeno, presenza di idrogeno solforato, livelli di acque relativamente dolci sovrastanti livelli più salati, andamento termico generalmente sfavorevole alla vita ... Leggi Tutto

pianuzza

Vocabolario on line

pianuzza s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi [...] forti variazioni di salinità (si può ritrovare anche nei fiumi), diffuso nel Mar Nero, Mar di Marmora, nel Mediterraneo e nell’oceano Atlantico orientale, fino al Mar Baltico: ha corpo compresso lateralmente, di colorazione grigia, olivastra o bruna ... Leggi Tutto

làdano¹

Vocabolario on line

ladano1 làdano1 s. m. [voce settentr. (che ha anche le varianti àdano e adèllo), affine al lat. attĭlus, che indicava lo stesso pesce]. – Pesce, specie di storione (Huso huso), che può raggiungere i [...] 9 m di lunghezza e si trova solamente nell’Adriatico, oltre che nel Mar Nero, nel Mar Caspio e loro tributarî. ... Leggi Tutto

trace

Vocabolario on line

trace agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente [...] ripartita tra la Grecia e la Turchia. Come agg., è forma più elevata o letter. di tracio: l’antica civiltà trace; la dinastia trace, la dinastia originaria della Tracia che regnò nell’Impero Romano d’Oriente ... Leggi Tutto

cumano²

Vocabolario on line

cumano2 cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar [...] Nero, passando poi in gran parte in Ungheria e in Bulgaria. Lingua c. (o cumano s. m.), la lingua dei Cumani, appartenente al gruppo delle lingue turche meridionali, estintasi già nel sec. 16°. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Nero, Mar
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche a N e a E e quelle dell’Anatolia a S. La...
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec) Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec) Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali