misurare /mizu'rare/ (ant. mesurare) [lat. tardo mensurare, der. di mensura "misura"]. - ■ v. tr. 1. [prendere o stabilire la misura di qualcosa: m. la febbre; m. la lunghezza di una tela] ≈ calcolare, [...] ., camminare con passo uniforme calcolando le misure: misurava innanzi e indietro, a passi lunghi, quella sala (A. Manzoni)] ≈ calcare, percorrere. 3. (estens.) [riferito a indumenti, mettere addosso per prova, anche nella forma misurarsi: il sarto ...
Leggi Tutto
sopracciglio /sopra'tʃ:iʎo/ s. m. [comp. di sopra- e ciglio, sul modello del lat. supercilium] (pl. sopraccigli e anche le sopracciglia, femm.). - 1. (anat.) [arco di peli che riveste ciascuna porzione [...] 'arcata sopraccigliare dell'uomo: aggrottare le s.; avere i s. folti] ≈ (lett.) ciglio. 2. (fig., lett.) [aspetto severo, detto spec. in riferimento a modo di guardare: con tono imperativo e con s. minaccioso (A. Manzoni)] ≈ cipiglio. ‖ corruccio. ...
Leggi Tutto
gloria /'glɔrja/ s. f. [dal lat. gloria]. - 1. [notorietà e rispetto universale che s'acquistano per meriti eccezionali: meritare, acquistare g. o la g.; g. eterna, effimera; Fu vera g.? Ai posteri L'ardua [...] sentenza (A. Manzoni)] ≈ celebrità, fama, lustro. ↑ immortalità. ↓ (buona) nomea, (buon) nome, onore, rinomanza. ↔ anonimato, mediocrità. 2. (estens.) [persona, opera che dà lustro a un paese, a una città e sim.: è la g. della sua città] ≈ fiore all' ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
obbligare. Finestra di approfondimento
Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] ,stimolare, oppure i più com. spingere o portare: ma quale è il motivo principale che la induce a farsi monaca? (A. Manzoni); mi ha portato all’esasperazione. Spingere è, per l’appunto, un sinon. d’uso più com. rispetto ai verbi precedenti, anche ...
Leggi Tutto
quegli /'kweʎi/ (ant. quelli, quei) pron. dimostr. m. sing. [lat. eccu(m) ✻illi "ecco egli", modificazione del nomin. ille per analogia con qui], lett. - [persona lontana nello spazio o nel tempo da chi [...] parla, usato quasi esclusivam. come sogg.: don Abbondio gli andò dietro, e, mentre q. girava la chiave nella toppa, se gli accostò (A. Manzoni)] ≈ e ↔ [→ QUELLO pron. dimostr. (1)]. ...
Leggi Tutto
sospensione /sospen'sjone/ s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre "sospendere"]. - 1. [l'appendere o l'essere appeso e, anche, il dispositivo con cui si appende: [...] l'efficacia di un atto giuridico, amministrativo e sim.] ≈ e ↔ [→ SOSPENSIVA]. 5. (fig., non com.) [stato di ansiosa attesa: il principe era stato fino allora in una s. molto penosa: a quella notizia, respirò (A. Manzoni)] ≈ ansia, apprensione. ...
Leggi Tutto
soverchiare (o soperchiare) [der. di soverchio] (io sovèrchio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [andare oltre: credete Che non sanza virtù che da ciel vegna Cerchi di soverchiar questa parete (Dante)] ≈ oltrepassare, [...] affare hanno messo innanzi il nome di vossignoria illustrissima ... per s. due innocenti (A. Manzoni)] ≈ angariare, opprimere, prevaricare, sopraffare, vessare. ↑ assoggettare, schiacciare, soggiogare, sottomettere. ↔ assistere, difendere, soccorrere ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
gente. Finestra di approfondimento
Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] era altro che una, lasciatemi dire, accozzaglia di gente varia d’età e di sesso, che stava a vedere (A. Manzoni). banda, branco, mandria, orda e schiera, ancorché iron. o spreg., possono non designare necessariamente persone poco raccomandabili, ma ...
Leggi Tutto
esitare¹ /ezi'tare/ v. intr. [dal lat. haesitare, intens. di haerēre "essere attaccato"] (io èsito, ecc.; aus. avere). - [essere e mostrarsi incerto, perplesso, con la prep. a: e. a credere] ≈ indugiare, [...] sicurezza, di risolutezza: l’irresolutezza del comandante e l’immobilità dei soldati parve, a diritto o a torto, paura (A. Manzoni). Perplessità è sia lo stato mentale di chi è confuso (confusione è termine più marcato) riguardo a una situazione e a ...
Leggi Tutto
essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] stare. ↔ mancare. ● Espressioni: essere il caso (di) → □. 2. a. [essere in vita, detto di persona, animale e sim.: Ei fu (A. Manzoni)] ≈ vivere. b. [essere in vita, detto di cose, idee, sentimenti e sim.: Fama di loro il mondo esser non lassa (Dante ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Attrice (n. Padova 1745 circa), primeggiò in ogni genere per talento drammatico e intelligenza e fu acclamatissima a Livorno (1766) e a Venezia (1768-74). Si ritirò nel 1774; aveva sposato (1762) il comico G. B. Manzoni.