• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Medicina [5]
Religioni [5]
Industria [2]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filosofia [1]
Istruzione e formazione [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Turismo [1]

macchina

Sinonimi e Contrari (2003)

macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] per perpetrare un inganno: è una m. mossa da quel prepotente di don Rodrigo, per rovinare il suo povero rivale (A. Manzoni)] ≈ [→ MACCHINAZIONE]. c. (estens.) [persona che sembra agire senza una propria volontà o si muove e opera in modo meccanico ... Leggi Tutto

cespite

Sinonimi e Contrari (2003)

cespite /'tʃɛspite/ s. m. [dal lat. caespes -pĭtis]. - 1. (lett.) [insieme di foglie, rami, fiori cresciuti a forma di ciuffo dalla stessa radice: Come rugiada al c. Dell'erba inaridita (A. Manzoni)] ≈ [...] [→ CESPO]. 2. (fig., finanz.) [fonte di entrata e l'entrata stessa] ≈ introito, guadagno, provento, reddito, rendita, risorsa ... Leggi Tutto

fine²

Sinonimi e Contrari (2003)

fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] (F. Tozzi); dinnanzi alla fila dei casolari sul ciglio dell’orto si alza una più breve fila di porcili (A. Oriani); io sto sdraiato accanto a lei sul margine del letto (S. Slataper); lasciò sull’orlo del portico esteriore i sandali (A. Manzoni). ... Leggi Tutto

chetamente

Sinonimi e Contrari (2003)

chetamente /keta'mente/ avv. [der. di cheto, col suff. -mente], lett. - 1. [senza far rumore] ≈ silenziosamente, sommessamente. ↔ rumorosamente. ↑ fragorosamente. 2. [con flemma: si figurava ... d'alzar [...] c. la testa (A. Manzoni)] ≈ lentamente, pacatamente, tranquillamente. ↔ rapidamente, velocemente. ↑ convulsamente. ... Leggi Tutto

sembiante

Sinonimi e Contrari (2003)

sembiante (ant. semblante) s. m. [dal provenz. semblan, part. pres. di semblar "sembrare"], lett. - 1. [apparenza esteriore di una persona: vivi beata, e il mondo abbella, Elvira mia, col tuo s. (G. Leopardi)] [...] del volto, con l'atteggiamento e sim.: senza farne s., o cercando almeno di non farlo, stava in orecchi (A. Manzoni)] ≈ esprimere, manifestare. 2. [avere un comportamento che non corrisponde a ciò che realmente si pensa, con la prep. di: fece ... Leggi Tutto

sembianza

Sinonimi e Contrari (2003)

sembianza /sem'bjantsa/ s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan "sembiante"], lett. - 1. [corrispondenza tra due o più persone o cose simili tra loro: Tutti fatti a s. d'un Solo (A. Manzoni)] ≈ [...] rassomiglianza, somiglianza. ‖ copia, immagine. 2. [apparenza esteriore di una persona] ≈ [→ SEMBIANTE (1)]. 3. (estens.) a. [spec. al plur., insieme di linee che costituiscono le caratteristiche di un ... Leggi Tutto

postero

Sinonimi e Contrari (2003)

postero /'pɔstero/ [dal lat. postĕrus "che viene dopo, seguente"]. - ■ agg., lett. [che seguirà nel tempo, che verrà dopo: gli eventi p.] ≈ a venire, futuro. ↔ passato, scorso, trascorso. ■ s. m. [spec. [...] al plur., insieme degli uomini che vivranno dopo di noi: il giudizio dei p.; Fu vera gloria? Ai p. L'ardua sentenza (A. Manzoni)] ≈ discendenti, nipoti, posterità, pronipoti. ↔ ‖ *antenati, (non com.) *ascendenti, *avi. ... Leggi Tutto

semicircolo

Sinonimi e Contrari (2003)

semicircolo /semi'tʃirkolo/ s. m. [dal lat. semicircŭlus], non com. - [qualunque disposizione o struttura che richiami la metà di un cerchio: paesi che formano intorno alla città quasi un s. (A. Manzoni)] [...] ≈ [→ SEMICERCHIO (2)] ... Leggi Tutto

malannaggia

Sinonimi e Contrari (2003)

malannaggia /mala'n:adʒ:a/ interiez. [grafia unita aplologica di malanno aggia, forma merid. per abbia, pres. cong. del v. avere], lett. - [esclam. per esprimere disapprovazione, rammarico: m. la furia! [...] (A. Manzoni)] ≈ e ↔ [→ MALEDIZIONE interiez.]. ... Leggi Tutto

potestà

Sinonimi e Contrari (2003)

potestà s. f. [dal lat. potestas -atis, der. di potis "che può, potente"]. - 1. a. (giur.) [possibilità, giuridicamente riconosciuta, di esercitare un potere: p. di governo; p. consolare; p. di assolvere] [...] condizione di supremazia: avere, non avere p. di fare una cosa] ≈ [→ POTERE¹ (1. d)]. 2. (estens., lett.) [persona che detiene un potere: due p., due canizie, due esperienze consumate si trovano a fronte (A. Manzoni)] ≈ autorità, notabile, potente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Manzóni, Alessandro
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Manzóni, Caterina
Attrice (n. Padova 1745 circa), primeggiò in ogni genere per talento drammatico e intelligenza e fu acclamatissima a Livorno (1766) e a Venezia (1768-74). Si ritirò nel 1774; aveva sposato (1762) il comico G. B. Manzoni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali