• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Medicina [5]
Religioni [5]
Industria [2]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filosofia [1]
Istruzione e formazione [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Turismo [1]

lai

Sinonimi e Contrari (2003)

lai s. m. pl. [dal fr. ant. lai, pl. lais, forse voce celtica]. - 1. (poet.) [voci meste e dolorose: Il clamor delle turbe vittrici Copre i lai del tapino che mor (A. Manzoni)] ≈ gemiti, lamenti. 2. (anche [...] come s. m. sing.) (crit.) [componimento in versi, tipico della poesia mediev. romanza, scritto in occasione di eventi dolorosi] ≈ lamentazione, lamento ... Leggi Tutto

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] . di p. e frettolosamente, rapidamente, speditamente, velocemente come sinon. di forte: si mise a sorbir lentamente il vino [A. Manzoni]; udii fuori un romore come di persona, la quale nuotasse rapidamente [C. Boito]), anche gli agg. usati come avv ... Leggi Tutto

latebra

Sinonimi e Contrari (2003)

latebra /la'tɛbra/ o /'latebra/ s. f. [dal lat. latĕbra, der. di latēre "star nascosto"], lett. - 1. [spec. al plur., luogo oscuro, in cui ci si può nascondere: Ansanti li vede ... Le note l. del covo [...] cercar (A. Manzoni)] ≈ nascondiglio, rifugio, riparo, tana. 2. (fig.) [luogo profondo e segreto: le l. del pensiero] ≈ abisso, (ant.) imo, intimo, meandro, profondità, profondo, recesso. ... Leggi Tutto

lazzaretto

Sinonimi e Contrari (2003)

lazzaretto /ladz:a'ret:o/ (o lazzeretto) s. m. [dal nome dell'isola veneziana di S. Maria di Nazareth, detta anticam. anche Nazarethum, con l- iniziale per influenza di lazzaro "lebbroso"]. - (med.) [luogo [...] un tempo destinato all'isolamento degli ammalati affetti da malattie contagiose: s'immagini il lettore il recinto del l. popolato di appestati (A. Manzoni)] ≈ ⇑ nosocomio, ospedale, (ant.) spedale. ⇓ lebbrosario. ... Leggi Tutto

scherzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] (offesa in genere non grave: chi buttasse là una parola del pericolo, chi motivasse peste, veniva accolto con beffe incredule [A. Manzoni]), burla (benevola presa in giro, o scherzo, o cosa non seria, o cosa finta: vi sembra una burla anche questa ... Leggi Tutto

tuttavia

Sinonimi e Contrari (2003)

tuttavia /tut:a'via/ [grafia unita di tutta via]. - ■ avv., ant. 1. [senza interruzioni: essendo il freddo grande e nevicando t. forte (G. Boccaccio)] ≈ continuamente, di continuo, (per) sempre, (ant.) [...] anche nel tempo presente: dall'una all'altra di quelle terre ... correvano, e corrono t., strade e stradette (A. Manzoni)] ≈ [→ TUTTORA (1)]. ■ cong. [in senso avversativo o concessivo (oggi il più com.), per esprimere una condizione opposta a quella ... Leggi Tutto

faccia

Sinonimi e Contrari (2003)

faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] assediato in una stanza, ha tutta l’apparenza d’un oppressore; eppure, alla fin de’ fatti, era l’oppresso (A. Manzoni). Altrettanto generici sono parte o lato, che possono sostituirsi a f. sia per oggetti sia per concetti: verniciare la parte destra ... Leggi Tutto

scienza

Sinonimi e Contrari (2003)

scienza /'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire "sapere"]. - 1. (non com.) [fatto di sapere, di conoscere qualcosa: tremava anche per quel pudore che non nasce [...] dalla trista s. del male (A. Manzoni)] ≈ cognizione, conoscenza, consapevolezza, (non com.) contezza, coscienza, esperienza. ↔ ignoranza, inconsapevolezza, inesperienza, (non com.) inscienza. 2. a. [insieme di conoscenze, ordinate e coerenti, ... Leggi Tutto

sciorinare

Sinonimi e Contrari (2003)

sciorinare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [mettere qualcosa disteso all'aria, spec. panni lavati: s. il bucato] ≈ stendere. ↔ raccogliere, ritirare. b. (estens., lett.) [allargare qualcosa: tenendo la [...] grida sciorinata in aria, cominciò a leggere (A. Manzoni)] ≈ aprire, dispiegare, distendere, spiegare, squadernare. ↔ chiudere, piegare, ripiegare. 2. (estens.) [far vedere o far conoscere pubblicamente qualcosa, anche fig.: il venditore ambulante ... Leggi Tutto

lingua

Sinonimi e Contrari (2003)

lingua /'lingwa/ s. f. [lat. lingua]. - 1. (anat.) [organo della cavità orale dei vertebrati superiori, con funzione tattile e gustativa e, nell'uomo, di articolazione dei suoni del linguaggio] ● Espressioni [...] la lingua in un determinato ambiente, nelle opere di uno scrittore: l. letteraria, poetica; la l. di Dante, del Manzoni] ≈ linguaggio, stile. c. [modo individuale e peculiare di esprimersi di un singolo parlante] ≈ [→ LINGUAGGIO (3. c)]. □ lingua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Manzóni, Alessandro
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Manzóni, Caterina
Attrice (n. Padova 1745 circa), primeggiò in ogni genere per talento drammatico e intelligenza e fu acclamatissima a Livorno (1766) e a Venezia (1768-74). Si ritirò nel 1774; aveva sposato (1762) il comico G. B. Manzoni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali