baggianata s. f. [der. di baggiano]. - [azione o, più spesso, discorso da baggiano: è tempo ora di dir codeste b.? (A. Manzoni)] ≈ balordaggine, balorderia, bestialità, (fam.) cacchiata, (fam.) cavolata, [...] (volg.) cazzata, corbelleria, cretinata, (pop.) fesseria, idiozia, (volg.) minchiata, scemenza, sciocchezza, scempiaggine, (volg.) stronzata, stupidaggine. ↔ astuzia, furbata, furberia ...
Leggi Tutto
strascico /'straʃiko/ s. m. [der. di strascicare] (pl. -chi). - 1. [il tirarsi dietro qualcosa senza sollevarla da terra] ≈ strascicamento, strascinamento, (non com.) strascino, trascinamento. 2. (estens.) [...] ' prepotenti odiati e rispettati, soliti a andare in giro con uno s. di bravi, andavano ora quasi soli (A. Manzoni)] ≈ codazzo, (lett.) corteggio, corteo, séguito. ‖ scorta. 4. (fig.) a. [serie di conseguenze che fatti spiacevoli e molesti lasciano ...
Leggi Tutto
straviziare /stravi'tsjare/ v. intr. [der. di stravizio] (io stravìzio, ecc.; aus. avere), non com. - [spingersi all'eccesso nel mangiare, nel bere, nei piaceri dei sensi: tornava don Rodrigo a casa sua [...] ... da un ridotto d'amici soliti a s. insieme, per passar la malinconia di quel tempo (A. Manzoni)] ≈ bagordare, crapulare, eccedere, fare stravizi, (lett.) gavazzare, gozzovigliare. ...
Leggi Tutto
baldanzoso /baldan'tsoso/ agg. [der. di baldanza]. - [che ha o mostra baldanza: il Griso prese i due compagni, e partì con faccia allegra e b. (A. Manzoni)] ≈ animoso, ardimentoso, ardito, audace, baldo, [...] coraggioso, fiero, intrepido, risoluto, sicuro, temerario. ↑ altero, borioso, impertinente, impudente, sfacciato, sfrontato, spavaldo, spocchioso. ↔ codardo, insicuro, pauroso, pavido, pusillanime, timoroso, ...
Leggi Tutto
inchinare [lat. inclinare, der. di clinare "piegare", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. [della testa e sim., volgere verso il basso: i. la fronte] ≈ abbassare, chinare. ↔ alzare, sollevare, tirare su. [...] , sottomettere, umiliare. 3. (lett.) [rendere ossequio a qualcuno con un inchino: i. i potenti; inchinò l'innominato (A. Manzoni)] ≈ ossequiare, rendere omaggio (a), riverire. ■ v. intr. (aus. avere), lett. 1. [di sole o astri, abbassarsi verso l ...
Leggi Tutto
balsamo /'balsamo/ s. m. [lat. balsămum, gr. bálsamon]. - 1. (non com.) [preparato viscoso prodotto dalla resina di varie piante, impiegato per lo più come lenitivo] ≈ crema, pomata, unguento. 2. (fig.) [...] contro la sofferenza: cose che fanno conoscere che b. sia all'animo la benevolenza (A. Manzoni)] ≈ conforto, consolazione, (non com.) lenimento, panacea, refrigerio, ristoro, sollievo, toccasana. ↔ batosta, colpo, legnata, mazzata, stangata ...
Leggi Tutto
balzellare /baldze'l:are/ v. intr. [der. di balzello¹] (io balzèllo, ecc.; aus. avere). - 1. [riferito a persone o animali, procedere a piccoli balzi] ≈ [→ BALLONZOLARE (1)]. 2. [riferito a cose, fare [...] piccoli balzi: facendo b. le stoviglie apparecchiate per il desinare (A. Manzoni)] ≈ balzare, saltare. ...
Leggi Tutto
strillare [forse lat. ✻stridulare, der. di stridŭlus "stridulo"]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [emettere grida con voce alta e acuta: vedendosi minacciata, la donna cominciò a s.] ≈ gridare, stridere, [...] . 2. (estens.) [dichiarare con energia la propria opposizione o disapprovazione: se i fornai strillassero, non lo domandate (A. Manzoni)] ≈ protestare. ■ v. tr. 1. [dire qualcosa a voce molto alta: mi strillò di lontano la notizia] ≈ gridare, urlare ...
Leggi Tutto
incolpato agg. [dal lat. tardo inculpatus], lett. - [non colpevole, privo di colpa: Alle i. ceneri Nessuno insulterà (A. Manzoni)] ≈ e ↔ [→ INCOLPEVOLE]. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Attrice (n. Padova 1745 circa), primeggiò in ogni genere per talento drammatico e intelligenza e fu acclamatissima a Livorno (1766) e a Venezia (1768-74). Si ritirò nel 1774; aveva sposato (1762) il comico G. B. Manzoni.