• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2805 risultati
Tutti i risultati [2805]
Industria [172]
Storia [167]
Religioni [154]
Medicina [137]
Diritto [136]
Militaria [123]
Arti visive [115]
Architettura e urbanistica [95]
Alimentazione [73]
Fisica [67]

impèro

Vocabolario on line

impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] (che è comune spec. nella variante letter. imperio [v.]): Il rigido i., le fami durâr (Manzoni); lo sguardo aveva ripreso la solita espressione d’i. (Manzoni); con voce, con tono d’i., imperiosi. In economia, prezzi d’i., più comunem. d’imperio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] molto garbata il far decidere un p. di cavalleria da un cappuccino (Manzoni); questo è il p.!, qui sta il p.!, è questo l’aspetto , ... s’era messa al p. di voler vendetta (Manzoni). 8. Con riferimento al diagramma rappresentativo di un fenomeno, ... Leggi Tutto

punto³

Vocabolario on line

punto3 punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di [...] (Dante); come un fiore appena sbocciato ... pronto a concedere le sue fragranze alla prim’aria che gli aliti punto d’intorno (Manzoni), e raddoppiato: per uno che abbia punto punto il dono della coerenza (Soffici). c. Sempre con il sign. di affatto ... Leggi Tutto

lèi

Vocabolario on line

lei lèi pron. pers. f. sing. [lat. *ĭllaei, dativo pop. di illa (invece del classico illi) per analogia con cui e *illui: v. lui]. – 1. Forma forte della declinazione del pron. di 3a pers. sing. ella, [...] parlato): verrò io stesso da lei; faccia lei; se la cosa avesse a decidersi a ciarle, lei ci metterebbe in sacco (Manzoni); come compl. oggetto e di termine, può avere normalmente le forme deboli la, le (la farò avvertire; debbo dirle); come soggetto ... Leggi Tutto

ministèro

Vocabolario on line

ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] cui una persona è investita: avreste prestato a quegli innocenti infelici il ministero che avevan ragione di chieder da voi? (Manzoni: parole che il cardinal Federigo rivolge a don Abbondio); o, infine, l’attività di sovrintendere al buon andamento ... Leggi Tutto

impicciare

Vocabolario on line

impicciare v. tr. [prob. dal fr. ant. empeechier, che è dal lat. tardo impedicare «prendere al laccio»] (io impìccio, ecc.). – Intralciare, creare disturbo riuscendo importuno (lo stesso quindi che impacciare, [...] impicci; potrebbe anche dare una mano, in questi momenti, invece di venir tra’ piedi a piangere e a i. (Manzoni); la faccenda sarebbe andata liscia, se non fosse venuto lui a impicciare, a creare impicci. Nell’intr. pron., impicciarsi, intromettersi ... Leggi Tutto

grillo1

Vocabolario on line

grillo1 grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] da pinguino; purché a monsignore non venga il g. di far qualche pubblicità, qualche scena inutile, e mettermici dentro anche me (Manzoni); ant., prendere o pigliare il g. (o i g.), imbronciarsi. 3. fig., tosc. Il pallino nel gioco delle bocce e del ... Leggi Tutto

sparso

Vocabolario on line

sparso agg. [part. pass. di spargere]. – 1. a. Messo, collocato, o che comunque si trova qua e là: riordinare le schede s. sulla scrivania; case s. sulla collina; agenti di polizia s. un po’ dappertutto; [...] Petrarca); avere i capelli s. sulle spalle, sciolti, non raccolti (con costruzione poetica: Sparsa le trecce morbide Sull’affannoso petto, Manzoni). c. letter. Cosparso: colline ridenti s. di case; avanti giorno, le strade eran di nuovo s. di crocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

minuto¹

Vocabolario on line

minuto1 minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] i fatti per m. (ant. per la minuta); lei sa che noi altre monache, ci piace di sentir le storie per minuto (Manzoni); guardare le cose per m. (o per il m.), con sottigliezza eccessiva. b. Al minuto, in piccole quantità, al dettaglio, nell’espressione ... Leggi Tutto

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] dovete dunque sapere che, in quel convento, c’era un nostro padre, il quale era un santo, e si chiamava il padre Macario (Manzoni); bisogna s. che in quel tempo la vita era molto dura; costruito con il verbo avere, con tono più sostenuto: avete da s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 281
Enciclopedia
Manzóni, Alessandro
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Manzóni, Caterina
Attrice (n. Padova 1745 circa), primeggiò in ogni genere per talento drammatico e intelligenza e fu acclamatissima a Livorno (1766) e a Venezia (1768-74). Si ritirò nel 1774; aveva sposato (1762) il comico G. B. Manzoni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali