• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2805 risultati
Tutti i risultati [2805]
Industria [172]
Storia [166]
Religioni [154]
Medicina [137]
Diritto [136]
Militaria [122]
Arti visive [115]
Architettura e urbanistica [95]
Alimentazione [73]
Fisica [67]

maestranza

Vocabolario on line

maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, [...] altro materiale. 2. ant. Corporazione d’arte o mestieri: i mercanti, gli artigiani erano arrolati in maestranze e in confraternite (Manzoni). 3. ant. Incarico d’insegnamento in una scuola, anche media: concorre alla m. di filosofia di questo ginnasio ... Leggi Tutto

eṡacerbare

Vocabolario on line

esacerbare eṡacerbare (ant. essacerbare) v. tr. [dal lat. exacerbare, der. di acerbus «acerbo», col pref. ex-] (io eṡacèrbo, ecc.). – Rendere più acerbo, aggravare, inasprire: e. un male, una pena, un [...] piaghe essacerbate un rio (T. Tasso); quell’odio contro don Rodrigo, quel rodio continuo che esacerbava tutti i guai (Manzoni); irritare, esasperare: il suo contegno mi esacerbava; avevo l’animo esacerbato da tutte quelle contrarietà. Nell’intr. pron ... Leggi Tutto

avventurièro

Vocabolario on line

avventuriero avventurièro (meno com. avventurière) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. aventurier, der. di aventure: v. avventura]. – 1. agg., non com. Che va incontro ad avventure: Lucia ... prese tremando [...] un braccio della madre, un braccio dello sposo, e si mosse con la brigata a. (Manzoni); il mondo fantastico e avventuriere del medio evo (Carducci). 2. s. m. a. Chi va per il mondo in cerca di avventure e di fortuna: la regione si riempì di ... Leggi Tutto

deploràbile

Vocabolario on line

deplorabile deploràbile agg. [dal lat. tardo deplorabĭlis]. – Che si deve deplorare, che merita biasimo: fatti d.; contegno d. (in questo senso oggi è più com. deplorevole). Ormai letter., di persone [...] o cose da compiangere, di fatti dolorosi: il vòto che la mortalità faceva ogni giorno in quella d. moltitudine, veniva ogni giorno più che riempito (Manzoni); o di cosa da rimpiangere come perduta. ... Leggi Tutto

vèntre

Vocabolario on line

ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] del tuo v. (nella preghiera dell’Ave Maria); portare nel v.; la nostra infelice era ancor nascosta nel v. della madre (Manzoni, riferito alla monaca di Monza). In partic., nel linguaggio giur., curatore al v. (ant. al v. pregnante), quello che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

legìttimo

Vocabolario on line

legittimo legìttimo agg. [dal lat. legitĭmus, der. di lex legis «legge»]. – 1. a. Che è secondo la legge, che ha le condizioni richieste dalla legge, e perciò valido, regolare: avrebbero essi cercata [...] quella via irregolare, se la l. non fosse loro stata chiusa? (Manzoni); l. autorità; sovrano l., che regna per diritto o che avrebbe il diritto di regnare; l. rappresentante; matrimonio l., e quindi moglie, prole l., figlio l.; filiazione l. (v. ... Leggi Tutto

pastòcchia

Vocabolario on line

pastocchia pastòcchia s. f. [der. di pasto2, nella locuz. ant. dar pasto «raggirare»]. – Frottola, fandonia con cui si cerca di trarre altri in inganno, di raggirarlo, o che comunque si vuol far passare [...] per cosa vera: inventare, raccontare pastocchie; qualche p. la troverò, da metterle il cuore in pace (Manzoni); ant., dar pastocchie, impastocchiare. ... Leggi Tutto

eṡacerbazióne

Vocabolario on line

esacerbazione eṡacerbazióne s. f. [dal lat. tardo exacerbatio -onis]. – L’atto, il fatto di esacerbare e più spesso di esacerbarsi; inasprimento: e. della piaga, degli odî, della passione, degli animi; [...] le circostanze particolari di cui ora parliamo, erano come una repentina e. d’un mal cronico (Manzoni). In medicina e statistica, e. (o recrudescenza) epidemica, aumento periodico del numero dei malati di morbi endemici. ... Leggi Tutto

légna

Vocabolario on line

legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, [...] che ardon bene; un carro di legne; non sarà mai vero che un cappuccino vada via da questa casa, senza aver gustato del mio vino, né un creditore insolente, senza aver assaggiate le legna de’ miei boschi (Manzoni). ◆ Dim. legnétta; pegg. legnàccia. ... Leggi Tutto

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] con mano m.; colpo m., tiro m.; que’ ritrovati m., quelle belle malizie, con le quali sono avvezzi a vincere (Manzoni). b. Di cosa principale, importante, che esercita una precisa o fondamentale funzione: strada m., la più larga e comoda: dolci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 281
Enciclopedia
Manzóni, Alessandro
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Manzóni, Caterina
Attrice (n. Padova 1745 circa), primeggiò in ogni genere per talento drammatico e intelligenza e fu acclamatissima a Livorno (1766) e a Venezia (1768-74). Si ritirò nel 1774; aveva sposato (1762) il comico G. B. Manzoni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali