brontolio
brontolìo s. m. [der. di brontolare]. – Un brontolare prolungato: Perpetua ... serva affezionata e fedele, che sapeva ubbidire e comandare, secondo l’occasione, tollerare a tempo il b. e le [...] fantasticaggini del padrone (Manzoni); più spesso, rumore, mormorio sordo: il b. del tuono lontano; il b. del ventre (v. borborigmo). ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] in particolare, notavan chi un difetto, chi un altro: e ci furon fin quelli che la trovarono brutta affatto (Manzoni); trovi buono questo vino?; ho assaggiato il formaggio e l’ho trovato eccellente; ho trovato il conto piuttosto caro; trovi ...
Leggi Tutto
albeggiare
v. intr. [der. di alba1] (albéggia, ecc.; aus. essere). – Biancheggiare, apparire della luminosità caratteristica del crepuscolo mattutino (alba): il giorno inizia ad a. (o, usato impersonalmente: [...] comincia già ad a.); anche sostantivato: quell’a. così diverso da quello ch’era solito vedere ne’ suoi monti (Manzoni). In usi estens. e fig., del linguaggio letter. o poet.: Mira albeggiar i suoi monti da lunge (Foscolo); Itala gente da le molte ...
Leggi Tutto
scommettere2
scomméttere2 v. tr. [der. di scommettere1, nel sign. di «distinguere i due pareri contrarî o diversi» o «fare due parti»] (coniug. come mettere). – 1. Fare un patto tra due (o più) persone [...] io, per principio, non scommetto mai; aveva sentito quell’altro signore rider forte, e Don Rodrigo dire: scommettiamo (Manzoni); spesso usato con valore iperb., essere fermamente convinto, affermare con certezza: scommetto che quel tipo non si farà ...
Leggi Tutto
accavallare
v. tr. [der. di cavallo]. – 1. ant. Mettere, porre a cavallo. 2. estens. Mettere una cosa sopra un’altra, sovrapporre: a. le gambe; a. una maglia, un filo, nella tessitura o nel far la calza, [...] 3. intr. pron. Accavallarsi, accumularsi, addensarsi: la nebbia s’era a poco a poco addensata e accavallata in nuvoloni (Manzoni); le onde si accavallavano furiosamente; le catene delle ancore si sono accavallate, si sono imbrogliate a vicenda per il ...
Leggi Tutto
diserto2
diṡèrto2 agg. [lat. desĕrtus, part. pass. di deserĕre «abbandonare», da cui anche il lat. *desertare e l’ital. disertare], ant. e letter. – Devastato, spogliato, impoverito e sim. (anche come [...] part. pass. di disertare). Riferito a persona, rovinato: io son d. e non so come io mi torni a casa (Boccaccio); o abbandonato: De’ monili ... e de’ cinti, Che alle donne diserte de’ vinti Il marito o l’amante rapì (Manzoni). ...
Leggi Tutto
conserva2
consèrva2 s. f. [uso fig. dell’agg. conservo nel sign. di «compagno»; cfr. il catalano en conserva]. – Anticam., gruppo di navi che procedevano insieme. Di qui, le locuz. tuttora in uso navigare, [...] navigano in gruppo, in convoglio bene ordinato. Per estens., andare di c., riferito a persone o ad altre cose, andare insieme, procedere d’accordo: famiglie amiche erano andate di c. [al castello dell’innominato], o s’eran ritrovate lassù (Manzoni). ...
Leggi Tutto
ventilabro
s. m. [dal lat. ventilabrum, der. di ventilare (v. ventilare)]. – 1. Strumento agricolo (già noto a Omero col nome di πτύον), consistente in una pala di legno con cui si ventilava il grano [...] sull’aia, allo scopo di separarlo dalla pula: il grano lanciato dal pieno Ventilabro nell’aria si spande (Manzoni). 2. Congegno dell’organo che, comandato dal tasto, apre l’aria a un canale sul quale sono collocate tutte le canne che suonano per la ...
Leggi Tutto
preoccupare
v. tr. [dal lat. praeoccupare «occupare prima, prevenire», comp. di prae- «pre-» e occupare «occupare»; il sign. 2 è influenzato dal fr. préoccuper] (io preòccupo, ecc.). – 1. In senso proprio [...] in effetto; molti anche, avendo ragione, per p. un così gran patrocinio, e chiuderne l’adito all’avversario (Manzoni). In senso fig., non com., predisporre una persona a un determinato convincimento o atteggiamento, condizionarne il modo di pensare ...
Leggi Tutto
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo [...] ); nella casetta di Lucia, erano stati messi in campo e ventilati disegni, de’ quali ci conviene informare il lettore (Manzoni). 2. Immettere e fare circolare aria esterna in un ambiente chiuso, per assicurarne il ricambio, con procedimenti e mezzi ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Attrice (n. Padova 1745 circa), primeggiò in ogni genere per talento drammatico e intelligenza e fu acclamatissima a Livorno (1766) e a Venezia (1768-74). Si ritirò nel 1774; aveva sposato (1762) il comico G. B. Manzoni.