scandolo
scàndolo s. m. – Variante ant. e dial. di scandalo, documentata anche in autori moderni, così come la forma verbale scandolezzare per scandalizzare (e il part. pass. scandolezzato); Della matassa [...] la sua avvedutezza, con la sua autorità, saprà lui prevenire uno scandolo, e insieme salvar l’onore di Rodrigo (Manzoni); scandolezzava le sane menti con atti ingiuriosi alla dignità d’uomo (Rovani); i veri devoti, scandolezzati, imponevano silenzio ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] di gente; c. di monti, di colline, di mura (più com. cerchia); Giù dal c. dell’alpi frattanto Lo straniero gli sguardi rivolve (Manzoni); c. di luce, d’ombra, di vapori; La città dall’arborato c. (D’Annunzio), Lucca, con la sua cinta di mura alberata ...
Leggi Tutto
ei
éi pron. pers. m. [lo stesso etimo di elli]. – Nell’uso letter. equivale a egli, ma è usato solo davanti a consonante, o (ant.) posposto al verbo: Ei fu. Siccome immobile ... (Manzoni); anche con [...] valore neutro, riferito a cosa: Così foss’ei da che pur esser dee! (Dante). Come plur., essi: Ond’ei si gittar tutti in su la piaggia (Dante). Troncato in e’ (v. e’3) è vivo nell’uso pop. tosc., in posizione ...
Leggi Tutto
nuvolo2
nùvolo2 s. m. [lat. nūbĭlum, neutro sostantivato dell’agg. nūbĭlus «nuvoloso»]. – 1. Lo stesso che nuvola, rispetto a cui è forma più elevata, o preferita in usi region.: un cielo pieno di nuvoli; [...] turbato, Sparito il sol tra nuvoli nascosto (Ariosto); i n. alti e radi stendevano un velo non interrotto, ma leggiero e diafano (Manzoni). 2. estens. e fig. a. Quantità di elementi, per lo più minuti, addensati in modo da sembrare una nuvola: un n ...
Leggi Tutto
stracchino
s. m. [der. di stracco, riferito a latte ottenuto da mucche adibite a lavoro]. – 1. Formaggio, prodotto con latte intero di vacca, a pasta molle, cruda, a breve maturazione (da 1 a 2 mesi), [...] prodotto principalmente in Lombardia: chiese un boccone; gli fu offerto un po’ di stracchino e del vin buono (Manzoni). 2. Per estens., nel Napoletano, tipo di gelato piuttosto duro, a forma di mattonella (simile a quella del formaggio). ...
Leggi Tutto
biancastro
agg. [der. di bianco1]. – Di colore chiaro, tendente al bianco: campi di stoppie biancastre (Manzoni); si vedevano nei pascoli lontani ..., sulla pendice brulla, le immense macchie biancastre [...] delle mandre (Verga) ...
Leggi Tutto
angustia
angùstia s. f. [dal lat. angustia, der. di angustus «stretto»; cfr. angoscia]. – 1. letter. Strettezza, ristrettezza: a. di luogo, di spazio, di tempo. Anche fig., scarsezza, penuria: a. di [...] Affanno, tribolazione: vivere in mezzo alle a., essere in un mare di angustie; pena, ansia, angoscia: tenere in a.; stare in a. per qualcuno; dare, recare, provocare angustia; il padre di Lodovico passò gli ultimi suoi anni in a. continue (Manzoni). ...
Leggi Tutto
medicare
v. tr. [dal lat. medicare, der. di medĭcus «medico2»] (io mèdico, tu mèdichi, ecc.). – 1. Eseguire su una parte del corpo il trattamento terapeutico locale adatto a proteggere tessuti lesionati [...] 2 del verbo: palle di metallo o di legno traforate, con dentro spugne inzuppate d’aceti medicati (Manzoni); vino medicato; cotone idrofilo, cerotto medicato; soluzione medicata; olî medicati, preparazioni farmaceutiche ottenute sciogliendo nell’olio ...
Leggi Tutto
impensato
agg. [comp. di in-2 e pensato, part. pass. di pensare]. – A cui non s’era pensato, quindi inaspettato, imprevisto: mutamento i.; la rovina fu così i. che non si poté far nulla per impedirla; [...] tu, Renzo, procura di venirci: e se, per caso i., tu non potessi, mandate un uomo fidato (Manzoni). Locuz. avv. all’impensata, tutt’a un tratto, inaspettatamente: cogliere all’impensata. ◆ Avv. impensataménte, senza pensarci, non di proposito: l’ho ...
Leggi Tutto
angustioso
angustióso agg. [dal lat. tardo angustiosus], letter. – 1. a. Che dà angustia, tormentoso: l’a. ricordo di quelle ore tristi. b. Pieno di angustie, di preoccupazioni: avere una vita a.; sarà [...] l’alma a. (Iacopone). 2. Angusto, meschino: virtù gretta, misera, angustiosa (Manzoni). ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Attrice (n. Padova 1745 circa), primeggiò in ogni genere per talento drammatico e intelligenza e fu acclamatissima a Livorno (1766) e a Venezia (1768-74). Si ritirò nel 1774; aveva sposato (1762) il comico G. B. Manzoni.