contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace [...] Nando Dalla Chiesa. (Paolo Conti, Corriere della sera, 3 marzo 2004, p. 36, Spettacoli) • Partito come contro-Sanremo, il Mantova Musica Festival si è ben presto trasformato in una realtà artistica capace di camminare con le proprie gambe all’insegna ...
Leggi Tutto
rollino
s. m. [dim. di rollo]. – 1. Piccolo rotolo, spec. di pellicola fotografica (più com. rullino): portare a sviluppare un r., cambiare il rollino. 2. In macelleria, nome dato a Torino al taglio [...] di carne bovina chiamato altrove girello di spalla (cfr. rotolo di spalla a Mantova, rotondino di spalla a Genova). ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. [...] -Veneto, costituito dal territorio tra Mincio, Po e Adige, delimitato ai quattro angoli, dalle fortezze di Peschiera, Verona, Mantova e Legnago. e. Q. di scorrimento, in una città, sistema di strade che costituiscono nel loro insieme un tracciato ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica [...] anche giustina), emessi a Venezia; l’ottavo di doppia (o quarto di scudo d’oro), emesso a Castiglione delle Stiviere, a Mantova e a Firenze. d. Nel linguaggio sport., ottavi di finale (o assol. gli ottavi), una delle batterie o prove eliminatorie, e ...
Leggi Tutto
mocenigo
s. m. (pl. -ghi). – Lira veneziana d’argento coniata per la prima volta sotto il doge Pietro Mocenigo (1474-1476). M. mantovano, m. modenese, monete d’argento del sec. 16°, coniate rispettivam. [...] a Mantova e a Modena, così dette perché simili alla lira veneziana. ...
Leggi Tutto
viadana
s. f. – Nome di una tela robusta di cotone usata un tempo soprattutto per vele di imbarcazioni, così chiamata dal nome di Viadana, centro della provincia di Mantova, dove si produceva. ...
Leggi Tutto
rotondino
s. m. [dim. di rotondo]. – In macelleria, nome dato a Genova al taglio di carne bovina detto altrove girello, magatello; e r. di spalla è il taglio altrove noto come girello di spalla (rollino [...] a Torino; cfr. anche rotolo di coscia e rotolo di spalla, con cui i due tagli sono indicati a Mantova). ...
Leggi Tutto
giocoso
giocóso agg. [dal lat. iocosus, der. di iocus «scherzo»]. – 1. Che ama lo scherzo e la facezia, allegro, festevole: carattere, temperamento g.; persona d’umore giocoso. 2. Detto o fatto per scherzo; [...] data dall’educatore e umanista Vittorino da Feltre a una scuola-convitto da lui fondata nel 1423 in una villa presso Mantova, intesa come «luogo di gioia e di giochi» che accoglieva in un comune regime di vita giovani di diversa origine e ...
Leggi Tutto
solferino
s. m. e agg. [dal nome della cittadina di Solferino, in prov. di Mantova], invar. – Denominazione o più spesso qualifica, non più in uso, di un punto di rosso vicino a un rosa molto acceso, [...] venuto in voga dopo la cruenta battaglia di Solferino (1859): rosa solferino; Le tortore colore solferino (Montale) ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. [...] 3. Moneta di mistura di Gian Francesco Gonzaga, signore di Mantova (1407-44), che porta al diritto la figura di un cane, e al rovescio una croce biforcata. 4. Piccolo dente di arresto in varî meccanismi e dispositivi. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico,...
Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995
MANTOVA (v. vol. IV, p. 820)
A. M. Tamassia
Fino al Medioevo la città sorgeva nella parte NE di un'isola tra le paludi del Mincio, posizione che doveva contribuire a darle l'aspetto fortificato (Plin., Nat....