• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]

scriptorium

Sinonimi e Contrari (2003)

scriptorium /skrip'tɔrjum/ s. neutro, lat. mediev. (propr. "stilo; luogo di copiatura dei manoscritti"), usato in ital. al masch. - (eccles., filol.) [nell'alto medioevo, l'ambiente annesso a una chiesa, [...] oppure a un monastero, e la relativa scuola, dove gli amanuensi si riunivano per eseguire il lavoro di trascrizione e manifattura dei testi manoscritti] ≈ scrittorio. ... Leggi Tutto

capostipite

Sinonimi e Contrari (2003)

capostipite /kapo'stipite/ s. m. [comp. di capo- e stipite] (pl. capostipiti). - 1. [colui da cui discende una famiglia] ≈ progenitore, (non com.) stipite. ↑ patriarca. ⇑ antenato, avo. ↔ discendente, [...] discendenza, erede, postero, progenie, (lett.) semenza, stirpe, successore. 2. (filol., non com.) [originale di manoscritto non sopravvissuto ma ricostruibile dai manoscritti superstiti] ≈ archetipo. ... Leggi Tutto

schedato

Sinonimi e Contrari (2003)

schedato [part. pass. di schedare]. - ■ agg. [che è scritto su schede: manoscritti già s.] ≈ catalogato, registrato. ■ s. m. (f. -a) [persona le cui generalità sono presenti negli schedari della polizia [...] perché ha precedenti penali e sim.] ≈ pregiudicato ... Leggi Tutto

libro

Sinonimi e Contrari (2003)

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] ; l. di poesie, di storia; leggere, scrivere un l.] ≈ volume. ‖ tomo. b. (estens.) [ciò che vi è contenuto, manoscritto o stampato] ≈ lettura, opera, testo. ● Espressioni: libro bianco → □. 2. (amministr., burocr.) [volume di fogli nel quale uffici ... Leggi Tutto

cartella

Sinonimi e Contrari (2003)

cartella /kar'tɛl:a/ s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. - 1. [foglio stampato o scritto, con indicazioni di varia natura: c. della tombola; c. clinica] ≈ avviso, biglietto, scheda, tabella. 2. [ciascun [...] 4. [involucro formato da due cartoni uniti da un lato e di solito coperti di tela, per serbarvi fogli manoscritti, stampe, disegni e sim.] ≈ busta, camicia, (region.) carpetta, classificatore, custodia, dossier, faldone, raccoglitore. 5. a. [borsa di ... Leggi Tutto

scriba

Sinonimi e Contrari (2003)

scriba s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre "scrivere"] (pl. -i). - 1. (ant.) [chi copiava manoscritti] ≈ amanuense, copista, (ant.) menante, (ant.) scritturale, scrivano, Ⓣ (stor.) tabellione, trascrittore. [...] 2. (stor.) [dotto ebreo seguace del farisaismo] ≈ fariseo. scribacchiare v. tr. [der. di scrivere, raccostato a scriba] (io scribàcchio, ecc.). - [scrivere senza molto impegno: s. il solito articolo per ... Leggi Tutto

scrittoio

Sinonimi e Contrari (2003)

scrittoio /skri't:ojo/ s. m. [lat. mediev. scriptorium "stilo; luogo di copiatura dei manoscritti"] (pl. -oi). - (arred.) [mobile usato principalmente per scrivere, di varia forma e grandezza, costituito [...] generalm. da un piano orizzontale e da uno o più cassetti] ≈ scrivania, [con facciata a calatoia e sportelli laterali] studiolo. ‖ tavolino, tavolo ... Leggi Tutto

scrittorio

Sinonimi e Contrari (2003)

scrittorio /skri't:ɔrjo/ s. m. [dal lat. mediev. scriptorium, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre "scrivere"]. - (eccles., filol.) [nell'alto medioevo, l'ambiente annesso a una chiesa, oppure a un [...] monastero, e la relativa scuola, dove gli amanuensi si riunivano per eseguire il lavoro di trascrizione e manifattura dei testi manoscritti] ≈ scriptorium. ... Leggi Tutto

vignetta

Sinonimi e Contrari (2003)

vignetta /vi'ɲet:a/ s. f. [dal fr. vignette, dim. di vigne "vigna", allusiva ai tralci di vite]. - 1. (bibl.) [cornice vegetale ornata da foglie, per lo più di vite, alle quali nei manoscritti medievali [...] sono talvolta intercalate delle figure grottesche]. 2. (estens.) [illustrazione, figura, per lo più di carattere satirico o umoristico, stampata in libri o giornali: una v. di costume] ≈ caricatura. ‖ ... Leggi Tutto

aggiunta

Sinonimi e Contrari (2003)

aggiunta s. f. [part. pass. femm. di aggiungere]. - [ciò che si aggiunge] ≈ (non com.) addizione, aggiuntatura, complemento, extra, giunta, supplemento, [di documenti, manoscritti e sim.] addenda, [di [...] scritto] appendice. ↔ defalco, detrazione, diminuzione, sottrazione. ▲ Locuz. prep.: in aggiunta ≈ inoltre, in più, per giunta. ▼ Perifr. prep.: in aggiunta a ≈ oltre a ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MANOSCRITTO
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su materiali adatti, valendosi della penna...
carticino
In manoscritti o in volumi a stampa, l’insieme di due carte, cioè di quattro pagine, ottenuto mediante la piegatura in due di un foglio. È l’elemento costitutivo dei volumi in folio ed è anche chiamato quartino. Viene tra l’altro usato per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali