• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Letteratura [21]
Diritto [18]
Religioni [13]
Lingua [12]
Medicina [11]
Storia [9]
Industria [8]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]
Alta moda [8]

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] o parte di esso per annullare ciò che vi era scritto. c. Nel medioevo, segno posto in margine a un manoscritto per indicare dottrina erronea, passo discutibile o da espungere per varie ragioni. Nella critica testuale umanistica e successiva, segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

virtüale

Vocabolario on line

virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] è possibile accedere mediante risorse informatiche (anche, sorta di museo che consente l’accesso a immagini digitali di testi manoscritti o rari, che in alcuni casi possono essere sfogliati e letti con gesti della mano); archeologia v., metodologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

carbóne

Vocabolario on line

carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] sui c. accesi; a misura di c., pesando all’ingrosso, in misura sovrabbondante. c. Carta c., per copie di manoscritti o dattiloscritti (v. cartacarbone); microfono a c., soprattutto per apparecchi telefonici (v. microfono). 3. Usi fig.: c. bianco, le ... Leggi Tutto

bachèca

Vocabolario on line

bacheca bachèca s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Tipo di mobile costituito da un piedistallo, a forma per lo più di tavolino o consolle, sormontato da una vetrina spesso con il piano inclinato, che si [...] usa per esporre al pubblico, nei musei, nei negozî, e anche nei salotti, oggetti piccoli e preziosi, come monete, oreficerie, manoscritti e libri rari, cimelî e simili. b. Per estens., la vetrinetta rettangolare appesa al muro, in cui si espongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] il foglio bianco che sta fra la copertina e il frontespizio (g. anteriore) e fra la copertina e l’ultima pagina (g. posteriore); nei codici manoscritti la guardia è costituita dal foglio o dai fogli che precedono o seguono il vero e proprio corpo del ... Leggi Tutto

scòscio

Vocabolario on line

scoscio scòscio s. m. [der. di scosciare]. – 1. a. Lo scosciarsi, il divaricare le gambe: Allor fu’ io più timido a lo scoscio (Dante, ma alcuni manoscritti hanno la lezione stoscio «salto, caduta dall’alto»). [...] b. Spaccata, come movimento di danza. 2. In sartoria, l’incavatura dei calzoni: questi pantaloni sono troppo alti di scoscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

codétta

Vocabolario on line

codetta codétta s. f. [dim. di coda]. – 1. Piccolo segno in forma di virgola rovesciata verso destra, usato: a) nei manoscritti e nelle vecchie edizioni, sotto la e, per indicare il dittongo latino ae; [...] b) nell’ortografia polacca e nella traslitterazione dell’alfabeto cirillico antico, sotto alcune vocali, per indicarne il suono nasale; c) in alcuni sistemi di trascrizione fonetica, sotto le vocali, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] dell’autore; c. anepigrafo, privo di titolo; c. miscellaneo, di vario contenuto; c. composito, risultante dall’unione di più manoscritti in un’unica legatura; c. mutilo, quello in cui manca qualche foglio; c. acefalo, quello in cui mancano i primi ... Leggi Tutto

peciàrio

Vocabolario on line

peciario peciàrio s. m. [der. di pecia]. – Nelle università medievali, la persona (detta anche stazionario) che teneva in deposito i manoscritti per i copisti e per il prestito a studenti e insegnanti. ... Leggi Tutto

fotocopiàbile

Vocabolario on line

fotocopiabile fotocopiàbile agg. [der. di fotocopiare]. – Che può essere fotocopiato: manoscritti antichi, non fotocopiabili. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
MANOSCRITTO
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su materiali adatti, valendosi della penna...
carticino
In manoscritti o in volumi a stampa, l’insieme di due carte, cioè di quattro pagine, ottenuto mediante la piegatura in due di un foglio. È l’elemento costitutivo dei volumi in folio ed è anche chiamato quartino. Viene tra l’altro usato per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali