• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Letteratura [21]
Diritto [18]
Religioni [13]
Lingua [12]
Medicina [11]
Storia [9]
Industria [8]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]
Alta moda [8]

exultet

Vocabolario on line

exultet ‹eġ∫ùltet› v. lat. [3a pers. sing. del pres. cong. di exultare «esultare», quindi «esulti!»], usato in ital. come s. m. – Nome di alcuni manoscritti (propriam. rotoli) liturgici, così chiamati [...] dalla prima parola del preconio pasquale, di cui contengono il testo, diffusi particolarmente nell’Italia merid. nei secoli 10°-13°; sono spesso riccamente illustrati con figurazioni simboliche di alta ... Leggi Tutto

recenzióre

Vocabolario on line

recenziore recenzióre agg. [dal lat. recentior, compar. di recens -entis «recente»]. – Termine usato, in varie scienze, per definire elementi, oggetti e situazioni di epoca o data relativamente recente [...] o più recente: codici, manoscritti r., e una tradizione r., in filologia; strati, reperti r., in geologia e in archeologia; culture r., in paletnologia. ... Leggi Tutto

postillare

Vocabolario on line

postillare v. tr. [dal lat. mediev. postillare]. – Annotare con postille: in quel frattempo non tralasciava però di leggere e p. sempre i poeti italiani (Alfieri). Per estens., letter., commentare un [...] ). ◆ Part. pass. postillato, anche come agg.: Bibbia postillata; un codice fittamente postillato; libri postillati, libri manoscritti o a stampa che recano note manoscritte in margine o interlineari, di mano dell’autore stesso dell’opera o di altri. ... Leggi Tutto

sóso

Vocabolario on line

soso sóso avv. – Variante dell’avv. suso (ant. per su), che si legge nella maggior parte delle edizioni della Divina Commedia, in Inf. X, 45, e già in alcuni manoscritti, per livellamento della rima [...] siciliana (Guardommi un poco, e poi, quasi sdegnoso, Mi dimandò: «Chi fuor li maggior tui?». Io ch’era d’ubbidir disideroso, Non gliel celai, ma tutto gliel apersi; Ond’ei levò le ciglia un poco in soso; ... Leggi Tutto

correttóre²

Vocabolario on line

correttore2 correttóre2 s. m. [dal lat. corrector -oris, der. di corrigĕre «correggere»]. – 1. Chi corregge, in genere (f. -trice): so quel che fo, non ho bisogno di correttori (Goldoni). Nell’ordine [...] . 5. Nome generico con cui sono correntemente chiamati diversi prodotti di cancelleria con cui vengono eseguite correzioni in manoscritti, dattiloscritti, e sim. 6. C. ortografico, nei programmi di videoscrittura e di trattamento dei testi, funzione ... Leggi Tutto

testimòne

Vocabolario on line

testimone testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] Che soglion esser testimon del core (Dante); monumenti che sono t. di un’antica grande civiltà. In partic.: in filologia, ognuno dei manoscritti o dei libri a stampa antichi per mezzo dei quali è stato trasmesso un testo, e in base ai quali si può ... Leggi Tutto

ripòrto

Vocabolario on line

riporto ripòrto s. m. [der. di riportare]. – 1. ant. Rapporto, relazione di discorsi e notizie. 2. L’azione di riportare, il fatto di venire riportato, nel sign. di portare, trasferire una cosa da un [...] luogo o da un punto a un altro: eseguire il r. delle correzioni, da una copia all’altra di manoscritti, bozze di stampa, libri; segni di riporto, i segni convenzionali usati nella correzione delle bozze di stampa (in quanto vengono tracciati nel ... Leggi Tutto

rècto

Vocabolario on line

recto rècto s. m. [dalla locuz. lat. folio recto «sulla parte anteriore del foglio»], invar. – In bibliologia, la parte anteriore di un foglio o di una carta, e, per estens., in numismatica, la faccia [...] sul r. un sonetto del Petrarca. Anche in posizione attributiva (abbrev. r), dopo il numero d’ordine della carta, per rinviare a volumi manoscritti o stampati, in cui sono numerati i fogli e non le singole pagine: carta 44 r; può seguire un a o un b ... Leggi Tutto

aragonése

Vocabolario on line

aragonese aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre [...] biblioteca, costituita a Napoli con una ricca raccolta di manoscritti, in gran parte miniati, nei primi anni della residenza di Alfonso d’Aragona (1442) e presto dispersa. 2. agg. e sost. Abitante o nativo dell’Aragona. Come s. m. pl., gli Aragonesi, ... Leggi Tutto

iotacismo

Vocabolario on line

iotacismo s. m. [dal lat. tardo iotacismus, gr. ἰωτακισμός, der. del nome della lettera iota]. – 1. Errore di scrittura che nasce in manoscritti greci per la sostituzione di un iota ad altro segno di [...] vocale o di dittongo di ugual suono (per es. Μέλιτος «Melito» in luogo di Μέλητος «Meleto», nome dell’accusatore di Socrate). 2. In linguistica, sinon. di itacismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Enciclopedia
MANOSCRITTO
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su materiali adatti, valendosi della penna...
carticino
In manoscritti o in volumi a stampa, l’insieme di due carte, cioè di quattro pagine, ottenuto mediante la piegatura in due di un foglio. È l’elemento costitutivo dei volumi in folio ed è anche chiamato quartino. Viene tra l’altro usato per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali