• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Letteratura [21]
Diritto [18]
Religioni [13]
Lingua [12]
Medicina [11]
Storia [9]
Industria [8]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]
Alta moda [8]

interlìnea

Vocabolario on line

interlinea interlìnea s. f. [comp. di inter- e linea]. – 1. a. Lo spazio bianco tra una riga e l’altra in una composizione tipografica, in un dattiloscritto, o anche in codici e documenti manoscritti: [...] aumentare, ridurre l’i.; scrivere, aggiungere una frase nell’i.; leva dell’i., leva azionata a mano che, nelle macchine per scrivere, fa avanzare il carrello per creare l’intervallo prefissato tra riga ... Leggi Tutto

omissióne

Vocabolario on line

omissione omissióne s. f. [dal lat. tardo omissio -onis, der. di omittĕre «omettere», part. pass. omissus]. – Il fatto di omettere, di non fare cioè, intenzionalmente o no, quello che si potrebbe o dovrebbe [...] legge di Dio (per es., non adempiere il precetto festivo). In paleografia, segni di omissione, i segni critici usati nei manoscritti per segnalare eventuali mancanze nel testo, e cioè, nei papiri e nei codici greci, oltre gli obeli, le ancore volte ... Leggi Tutto

lindeṡiano

Vocabolario on line

lindesiano lindeṡiano agg. – Usato soltanto nella denominazione della Biblioteca Lindesiana, grande e preziosa biblioteca appartenuta alla famiglia scozzese dei Lindsay conti di Crawford, che ne possiede [...] ancora una parte; il resto (moltissimi manoscritti, papiri, autografi, collezioni a stampa di grande valore) è passato alla Biblioteca Rylands di Manchester nell’anno 1900 e seguenti, mentre molti altri stampati, anche rari, sono stati dispersi in ... Leggi Tutto

amanüènse

Vocabolario on line

amanuense amanüènse s. m. [dal lat. amanuensis, tratto dalla locuz. a manu servus «schiavo che ha l’incarico di copiare a mano»]. – 1. Chi, prima della diffusione della stampa, copiava manoscritti per [...] l’incarico di scrivere a mano atti o documenti, soprattutto nei casi in cui la legge richiede l’uso della scrittura manoscritta nella formazione di atti: a. di notaio. Talvolta con uso fig. e spreg., di persona che compie un lavoro non originale ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] nella forma lat. manus) è usata per indicare la scrittura di un singolo scrivente e le sue caratteristiche peculiari (in un manoscritto si può distinguere più di una mano, cioè più di uno scriba, con riferimento sia al testo, sia a correzioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

cassóne

Vocabolario on line

cassone cassóne s. m. [accr. di cassa]. – 1. Cassa alquanto grande, per tenervi o trasportar roba, per riporvi biada, farina e sim. 2. Antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio [...] e dozzinale; prediche del c., di dozzina, dall’opinione che preti o frati meno capaci traggano le loro prediche da vecchi manoscritti o libri ignoti ai più e da loro ripescati fra le cianfrusaglie di un cassone. 3. ant. Urna sepolcrale: il cadavero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

documénto

Vocabolario on line

documento documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, [...] di studio, di ricerca, di consultazione, sia nello stato originale, sia riprodotto: d. grafici (libri, opuscoli, manoscritti, ecc.), iconografici (ritratti, disegni, fotografie, ecc.), plastici (monete, medaglie, sigilli e qualsiasi altro oggetto in ... Leggi Tutto

bodleiano

Vocabolario on line

bodleiano agg. [dall’ingl. bodleian]. – Relativo a sir Thomas Bodley, diplomatico e umanista inglese (1545-1613), che nel 1602 fondò a Oxford la prima grande biblioteca pubblica in Europa, chiamata appunto [...] Biblioteca Bodleiana (Bodleian Library); e quindi codice b., manoscritti b., conservati in quella biblioteca. ... Leggi Tutto

k, K

Vocabolario on line

k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] (per es. Karthago = Carthago, e K. abbreviazione di Kalendae = Calendae). Nella scrittura medievale delle lingue neolatine (soprattutto nei manoscritti volgari italiani del 13° sec.) il k fu talvolta sostituito alla c, per esprimerne il suono velare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

piléggio

Vocabolario on line

pileggio piléggio (o peléggio) s. m. [etimo incerto]. – Parola dell’uso ant. che nei manoscritti si trova anche con altre varianti, e d’interpretazione discussa; significa molto prob. navigazione, rotta, [...] corso per mare; anche in senso fig.: Non è pileggio da picciola barca Quel che fendendo va l’ardita prora (Dante; ma l’edizione da noi seguita ha la lezione pareggio: v. pareggio2); E però che i porti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Enciclopedia
MANOSCRITTO
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su materiali adatti, valendosi della penna...
carticino
In manoscritti o in volumi a stampa, l’insieme di due carte, cioè di quattro pagine, ottenuto mediante la piegatura in due di un foglio. È l’elemento costitutivo dei volumi in folio ed è anche chiamato quartino. Viene tra l’altro usato per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali