• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [13]
Fisica [7]
Botanica [1]
Chirurgia [1]
Zoologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Lingua [1]
Chimica [1]

afròmetro

Vocabolario on line

afrometro afròmetro s. m. [comp. del gr. ἀϕρός «spuma» e -metro]. – Strumento che serve a misurare la pressione nelle bottiglie di vino spumante, e quindi l’intensità della spuma: consiste in un manometro, [...] collegato con un ago tubolare che viene infilato nel tappo della bottiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

analògico

Vocabolario on line

analogico analògico agg. [dal lat. analogĭcus, gr. ἀναλογικός] (pl. m. -ci). – 1. Proprio dell’analogia, che si fonda sull’analogia, ottenuto o formato per analogia: metodo, procedimento a.; interpretazione [...] può servire come strumento di calcolo (nei calcolatori a.) o di misura (per es., la posizione dell’ago di un manometro rispetto al quadrante graduato esprime in modo analogico la misura della pressione). 3. In elettronica, qualifica che, in contrapp ... Leggi Tutto

paretimologìa

Vocabolario on line

paretimologia paretimologìa (o paraetimologìa) s. f. [comp. di para-2 e etimologia]. – In linguistica, etimologia apparentemente plausibile ma senza fondamento scientifico: consiste in genere in un accostamento, [...] sul piano sincronico, di due vocaboli che in realtà hanno etimologia diversa (per es., manometro a mano, anziché al gr. μανός «poco denso»), e costituisce un fenomeno comunissimo nell’attività linguistica di ogni parlante, per cui si hanno talvolta ... Leggi Tutto

micròmetro

Vocabolario on line

micrometro micròmetro s. m. [comp. di micro- e -metro]. – Strumento di vario tipo usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze. In partic., m. oculare, quello realizzato applicando all’oculare [...] è possibile risalire alla misura dello spessore in esame a partire da una differenza di pressione, misurata da un manometro, prodottasi in una camera d’aria e proporzionale allo spessore stesso. Più raram., sinon. di spessimetro, per il controllo ... Leggi Tutto

rachimanometrìa

Vocabolario on line

rachimanometria rachimanometrìa s. f. [comp. di rachi- e manometria]. – In medicina, misurazione della pressione del liquido cefalorachidiano: si esegue collegando un manometro all’ago-cannula con il [...] quale viene praticata la rachicentesi ... Leggi Tutto

osmòmetro

Vocabolario on line

osmometro osmòmetro s. m. [comp. di osmo-2 e -metro]. – Apparecchio utilizzato per la misurazione della pressione osmotica in soluzioni liquide, generalm. costituito da un recipiente poroso rivestito [...] in esame e immerso in un solvente puro: l’aumento della pressione all’interno del recipiente (misurato con un manometro collegato al recipiente stesso) è dovuto alla penetrazione in esso, per osmosi, del solvente, e rappresenta, a equilibrio ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
manòmetro
manòmetro Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione tra due fluidi, o ancora tra due punti dello stesso fluido (m. differenziale). I m. misurano la pressione di fluidi contenuti in...
telemanometro
telemanometro Manometro atto a misurare o a registrare a distanza la pressione in un fluido, in un ambiente ecc. Particolarmente usati sono i t. elettrici (più propriamente, t. con trasmissione elettrica), costituiti da un trasduttore manometrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali