• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

racchetta

Sinonimi e Contrari (2003)

racchetta /ra'k:et:a/ s. f. [dal fr. raquette "gioco della palma" (cioè della pallacorda), ant. rachete "palma della mano", dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell'arabo volg. rāḥet, class. rāḥa "mano"]. [...] - 1. (sport.) a. [attrezzo usato nel gioco del tennis per colpire la palla] ≈ ‖ tamburello. ⇓ racchettone. b. (estens.) [giocatore di tennis] ≈ tennista. 2. (sport.) [bastone da sci] ≈ bastoncino ... Leggi Tutto

sottocchio

Sinonimi e Contrari (2003)

sottocchio /so't:ɔk:jo/ (o sott'occhio) avv. [grafia unita di sott(o) occhio]. - [sotto gli occhi, in modo da potersi vedere agevolmente o da essere a portata della vista: avere, tenere s. un libro] ≈ [...] a portata di mano, davanti, di fronte, sotto mano. ... Leggi Tutto

appoggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

appoggiare [lat. ✻appodiare, der. di podium "piedistallo"] (io appòggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una cosa a ridosso di un'altra che le serva da sostegno, con la prep. a del secondo arg.: a. la [...] , discostare, scostare. b. [mettere una cosa sopra un'altra, con la prep su del secondo arg.: mi appoggiò una mano sulla spalla] ≈ deporre, poggiare, posare. c. (estens.) [dare un colpo a qualcuno] ≈ [→ APPIOPPARE (1)]. d. (sport.) [nel calcio, dare ... Leggi Tutto

guardamano

Sinonimi e Contrari (2003)

guardamano s. m. [comp. di guarda- e mano], invar. - 1. (arm.) [parte della spada a forma di arco che serve a riparare la mano] ≈ guardia, paramano. 2. (arm.) [nelle armi da fuoco portatili, ponticello [...] di ferro che ripara il grilletto] ≈ paragrilletto. 3. (marin.) [guaina che riveste il cavo posto lungo le scale di bordo; per estens., il cavo stesso] ≈ ⇑ corrimano, mancorrente, passamano ... Leggi Tutto

aiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aiutare. Finestra di approfondimento Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] ambito più fam. e, in genere, implicante un livello inferiore di partecipazione al lavoro, è dare una mano: mi daresti una mano a sollevare questa cassa? Se l’aiuto è particolarmente importante e impegnativo, si possono usare appoggiare (ti appoggerò ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] ; corporativismo; deregulation; dirigismo; imperialismo; laissez faire; liberismo; libero scambio; mano invisibile; mano pubblica; marketing; mercantilismo; mercato libero; municipalizzazione; nazionalizzazione; neocapitalismo; neocorporativismo ... Leggi Tutto

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] .) [chi dirige una partita di calcio, detto così dal colore della casacca indossata] ≈ ⇑ arbitro, direttore di gara. □ mano nera ≈ mafia, malavita. □ mettere nero su bianco [dare forma scritta a qualcosa] ≈ (fam.) buttare giù, mettere per iscritto ... Leggi Tutto

recondito

Sinonimi e Contrari (2003)

recondito /re'kɔndito/ agg. [dal lat. recondĭtus, part. pass. di recondĕre "nascondere"], lett. - 1. [difficile da raggiungere: nell'angolo più r. del bosco] ≈ appartato, distante, fuori mano, isolato, [...] lontano, nascosto, (lett.) remoto, (lett.) riposto, (lett.) romito, (lett.) secluso, solitario, sperduto. ↔ accessibile, a portata di mano, vicino. 2. (fig.) [sconosciuto ai più, non divulgato: mi svelò i suoi più r. disegni] ≈ arcano, enigmatico, ... Leggi Tutto

stendere

Sinonimi e Contrari (2003)

stendere /'stɛndere/ [lat. extendĕre "tendere, distendere", der. di tendĕre "tendere", col pref. ex-](coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. a. [allungare o allargare ciò che è piegato o ravvolto: s. per [...] un argomento e sim., con la prep. su: non mi stenderò oltre su questo] ≈ dilungarsi, soffermarsi. □ stendere la mano [chiedere l'elemosina] ≈ chiedere la carità, elemosinare, mendicare. □ stendere un velo (pietoso) (su qualcosa) [dimenticare un fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

autografo

Sinonimi e Contrari (2003)

autografo /au'tɔgrafo/ [dal lat. tardo autográphus, gr. aytógraphos, comp. di aytós "stesso" e tema di gráphō "scrivere"]. - ■ agg. [scritto o eseguito di propria mano dall'autore: manoscritto a.] ≈ autentico, [...] originale. ↔ apocrifo, contraffatto, falso, spurio. ■ s. m. 1. (filol.) [manoscritto di mano dell'autore] ≈ originale. ↔ copia. 2. (estens.) [firma che un personaggio famoso rilascia come ricordo a un ammiratore] ≈ firma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali