• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

elegante

Sinonimi e Contrari (2003)

elegante [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre "scegliere"]. - ■ agg. 1. a. [che rivela cura e buon gusto senza affettazione, con riferimento all'acconciatura e all'abbigliamento: una donna e.] ≈ chic, [...] signorile. ↔ goffo, impacciato, sgraziato. c. [frequentato da gente raffinata: un ristorante e.] ≈ chic. ‖ elitario. ↔ alla buona (o alla mano), semplice. d. [di modo di scrivere o di parlare contraddistinto da un certo pregio estetico, che si lascia ... Leggi Tutto

brogliaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

brogliaccio /bro'ʎatʃ:o/ (o brogliazzo /bro'ʎats:o/) s. m. [der. di brogliare, prob. sul modello del fr. brouillard, brouillon, der. di brouiller "scarabocchiare"]. - 1. [quaderno di appunti] ≈ scartafaccio, [...] zibaldone. ‖ abbozzo, appunto, brutta copia, minuta, scartoffia. 2. (amministr.) [registro contabile per annotazioni di prima mano] ≈ prima nota, squarcio. ... Leggi Tutto

brucare

Sinonimi e Contrari (2003)

brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). - 1. (zool.) [strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di animali erbivori] ≈ ⇑ alimentarsi (di), mangiare, nutrirsi (di). 2. (agr.) [togliere [...] le foglie o i frutti dal ramo facendo scorrere la mano dopo averlo stretto nel pugno: b. le olive] ≈ ⇑ cogliere, raccogliere. ... Leggi Tutto

sacco

Sinonimi e Contrari (2003)

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). - 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, [...] turlupinare; reggere (o tenere) il sacco (a qualcuno) [aiutare chi ruba o commette altra azione illecita o scorretta] ≈ tenere mano (o, lett., bordone). ‖ (fam.) reggere il gioco (di); fam., sacco d'ossa → □; fam., vuotare il sacco → □. ▲ Locuz. prep ... Leggi Tutto

intrufolare

Sinonimi e Contrari (2003)

intrufolare [der. di trufolare, col pref. in-¹] (io intrùfolo, ecc.), fam. - ■ v. tr. [cacciare dentro o in mezzo ad altre cose, di nascosto o indebitamente, con la prep. in del secondo arg.: intrufolò [...] la mano nella tasca del suo vicino] ≈ ‖ infilare, introdurre. ↔ ‖ sfilare, togliere. ■ intrufolarsi v. rifl. [cacciarsi in mezzo, con astuzia o di soppiatto, spec. con la prep. in o assol.: i. di soppiatto (in una sala riservata)] ≈ infilarsi, ... Leggi Tutto

ridere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ridere. Finestra di approfondimento Gradi di riso - L’allegria può essere manifestata in vari modi. I verbi più com. sono r. e sorridere, il primo dei quali indica un lasciarsi andare più [...] di cose futili: si mise a ridacchiare da solo, immaginando suo padre com’era buffo ad aspettarlo con la frusta in mano (F. Tozzi); in classe non fanno altro che chiacchierare e ridacchiare tutto il tempo. Ghignare o sogghignare indicano invece una ... Leggi Tutto

passare

Sinonimi e Contrari (2003)

passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] : p. il giornale] ≈ dare una scorsa (a), scorrere. 2. a. [far entrare attraverso un foro, un'apertura: p. la mano, un oggetto attraverso le sbarre] ≈ infilare, insinuare, introdurre. ↔ estrarre, sfilare. b. [far scorrere su una superficie: p. uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

passata

Sinonimi e Contrari (2003)

passata s. f. [part. pass. femm. di passare]. - 1. (non com.) a. [atto di passare per un luogo, o di andare da un luogo all'altro] ≈ [→ PASSAGGIO (1. a)]. ▲ Locuz. prep.: lett., di passata ≈ brevemente, [...] su una superficie, lo spalmare: dare una p. di rosso alla porta] ≈ (pop.) botta, [con riferimento a vernici e sim.] mano. b. [lettura veloce: dare una p. al giornale, alla lezione] ≈ (fam.) letta, scorsa. c. (gastron.) [breve rosolatura: dare una p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tirare

Sinonimi e Contrari (2003)

tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] e sim.] ≈ darsi da fare, mettersi di buzzo buono (o di buona lena), rimboccarsi le maniche. ↔ (fam.) girarsi i pollici, (fam.) grattarsi la pancia, oziare, (fam.) stare con le mani in mano (o in ozio o in panciolle). [⍈ LANCIARE, MUOVERE] ... Leggi Tutto

buffetto

Sinonimi e Contrari (2003)

buffetto /bu'f:et:o/ s. m. [voce onomatopeica, affine a buffare]. - [colpetto leggero dato con la mano] ≈ schiaffetto. ↑ ceffone, manrovescio, sberla, scapaccione, schiaffo, schiaffone, scoppola. ↓ carezza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali