• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

disumano

Sinonimi e Contrari (2003)

disumano /dizu'mano/ agg. [der. di umano, col pref. dis-¹]. - 1. [che non ha pietà] ≈ crudele, efferato, feroce, inumano, spietato. ↔ mite, pietoso, umano. 2. [proprio delle bestie] ≈ animalesco, belluino, [...] bestiale, brutale, feroce, selvaggio. ↔ umano. 3. [che quasi non può essere sopportato da un essere umano: ho fatto una fatica d.] ≈ bestiale, insopportabile, intollerabile, inumano, spaventoso, terribile, ... Leggi Tutto

dito

Sinonimi e Contrari (2003)

dito s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. le dita, pop. i diti). - 1. (anat.) [ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede] ● Espressioni (con uso fig.): mettere il dito sulla piaga [toccare il punto [...] dolente] ≈ girare il coltello nella piaga; mordersi le dita → □; mostrare (o segnare) a dito → □; non muovere un dito [non dare il minimo aiuto o difesa, con la prep. per] ≈ disinteressarsi (di), fregarsene ... Leggi Tutto

casa

Sinonimi e Contrari (2003)

casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] ≈ traslocare; fig., casa di Dio ≈ chiesa; donna di casa → □; fig., fatto in casa ≈ artigianale, casalingo, fatto a mano; fig., mettere su casa 1. [contrarre matrimonio] ≈ sposarsi. 2. [attrezzare una casa con mobili] ≈ ammobiliare, arredare; prendere ... Leggi Tutto

blitz

Sinonimi e Contrari (2003)

blitz /blits/, it. /blits/ s. ingl. [dal ted. Blitz, propr. "lampo", abbrev. di Blitzkrieg "guerra-lampo"], usato in ital. al masch. - 1. (milit.) [operazione militare eseguita con estrema rapidità e precisione] [...] ≈ attacco, incursione, irruzione. 2. (polit., giorn.) [manovra politica compiuta di sorpresa] ≈ colpo di mano, ribaltone. ... Leggi Tutto

bluff

Sinonimi e Contrari (2003)

bluff /blʌf/, it. /bluf/ o /blɛf/ s. ingl. (voce proveniente dall'olandese bluffen "vantarsi" o verbluffen "confondere, fuorviare"), usato in ital. al masch. - 1. (gio.) [il fingere di avere carte molto [...] buone in mano] ≈ ‖ finta, finzione, simulazione. 2. (estens.) [il vantare qualcosa che in realtà non si possiede: la sua ricchezza è solo un b.] ≈ balla, bolla di sapone, finzione, imbroglio, impostura, inganno, invenzione, montatura. ‖ fanfaronata, ... Leggi Tutto

taglierina

Sinonimi e Contrari (2003)

taglierina s. f. [der. di tagliare]. - 1. (tecn.) [macchina per tagliare a misura determinati materiali: t. per tessuti, per laminati] ≈ tagliatrice, [spec. per lamiere] cesoia, [spec. per lamiere] cesoiatrice, [...] [in legatoria] raffilatoio, [spec. per rifilare] rifilatrice, [a mano, per fogli stampati] taglietto, [spec. per lamiere] trancia, [spec. per lamiere] tranciatrice. 2. (tecn.) [piccolo arnese per disegnatori o grafici, adoperato per tagliare o ... Leggi Tutto

rispetto

Sinonimi e Contrari (2003)

rispetto /ri'spɛt:o/ s. m. [lat. respectus -us "il guardare all'indietro; stima, rispetto"]. - 1. a. [sentimento e atteggiamento fondati sulla consapevolezza dei meriti, dei diritti, del decoro altrui: [...] ↔ portare rispetto, rispettare (ø), tenere in considerazione (ø). ↑ omaggiare, onorare, ossequiare, portare in palmo di mano, riverire, venerare; portare rispetto (a qualcosa o qualcuno) [trattare con rispetto, con considerazione] ≈ e ↔ [→ RISPETTARE ... Leggi Tutto

ritirare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritirare [der. di tirare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [tirare di nuovo: r. i dadi, la palla in porta] ≈ ributtare, rigettare, rilanciare, [con armi da fuoco] risparare. 2. a. [tirare o muovere all'indietro: [...] r. la mano] ≈ arretrare, ritrarre. ‖ scostare, togliere. ↔ offrire, porgere, protendere. b. (estens.) [far tornare indietro: r. le truppe dal confine orientale] ≈ allontanare, (lett.) rappellare, richiamare, rimuovere. ↔ inviare, mandare, spedire. c. ... Leggi Tutto

tangibile

Sinonimi e Contrari (2003)

tangibile /tan'dʒibile/ agg. [dal lat. tardo tangibĭlis, der. di tangĕre "toccare"]. - 1. (non com.) [che si può toccare, percepire con il tatto: oggetto t.] ≈ palpabile, toccabile. ↔ impalpabile, intangibile, [...] intoccabile. ‖ immateriale, incorporeo. 2. (fig.) [caratterizzato da chiara evidenza, che si può toccare con mano: dare una prova t. di amicizia] ≈ chiaro, concreto, evidente, manifesto, palese, reale, sicuro, trasparente, visibile. ↔ evanescente, ... Leggi Tutto

dominare

Sinonimi e Contrari (2003)

dominare [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus "signore, padrone"] (io dòmino, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere sottomesso: d. un popolo] ≈ soggiogare, sottomettere, (fam.) tenere sotto. [...] elevata: un castello domina il paese] ≈ sovrastare. 4. (fig.) a. [tenere sotto controllo: d. la situazione] ≈ avere in mano (o in pugno o sotto controllo), controllare. b. [imporre il proprio ascendente su qualcuno: d. il pubblico, l'uditorio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali