• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

ossigenare

Sinonimi e Contrari (2003)

ossigenare [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [arricchire di ossigeno: o. l'aria]. 2. (fig.) [dare contributi finanziari urgenti a un'azienda in crisi e sim.: o. un'industria] ≈ aiutare, [...] dare ossigeno (a), (fam.) dare una mano (a), risollevare, soccorrere, sostenere. ↔ affossare, dare il colpo di grazia (a). 3. [trattare i capelli con acqua ossigenata per renderli chiari o biondi] ≈ imbiondire, schiarire. ↔ scurire. ■ ossigenarsi v. ... Leggi Tutto

ossuto

Sinonimi e Contrari (2003)

ossuto agg. [der. di osso]. - 1. [di persona o animale, che ha l'ossatura rivestita di poca carne: un uomo, un cane o.] ≈ pelle e ossa, scheletrico, tutt'ossa, [di persona] emaciato. ↓ magro, secco. ↔ [...] , in carne. ↑ [di persona] obeso. ↓ grassoccio. 2. (estens.) [di parte del corpo umano, che ha l'ossatura rivestita di poca carne: mano, faccia o.] ≈ adunco, scarnito, scarno, scheletrico, [di viso] smunto. ↓ magro, secco. ↔ carnoso, grasso, paffuto. ... Leggi Tutto

inganno

Sinonimi e Contrari (2003)

inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] e inganna continuativamente (in modo per lo più ritenuto molto grave), allo scopo di trarre vantaggi personali: siete cascato in mano d’un impostore che cercherà in tutti i modi d’approfittarsi di voi e della roba vostra, facendosi complici tutti (L ... Leggi Tutto

svelto

Sinonimi e Contrari (2003)

svelto /'zvɛlto/ o /'zvelto/ agg. [forse dallo sp. suelto "sciolto", con influenza di svelto, part. pass. di svellere]. - 1. [che si muove o agisce con rapidità: camminare a passo s.] ≈ celere, lesto, [...] , (ant.) tosto, veloce. ↔ flemmatico, lento. ● Espressioni: fig., svelto di lingua ≈ linguacciuto, maldicente, pettegolo; svelto di mano 1. [incline al furto] ≈ ladro. 2. [che viene facilmente alle mani] ≈ manesco, violento. ▲ Locuz. prep.: alla ... Leggi Tutto

sventola

Sinonimi e Contrari (2003)

sventola /'zvɛntola/ s. f. [der. di sventolare, rifatto su ventola]. - 1. [arnese per ravvivare il fuoco] ≈ (region.) ventarola, ventola. 2. (estens.) a. (fam.) [colpo violento dato con la mano] ≈ ceffone, [...] manrovescio, (region.) salacca, sberla, scapaccione, schiaffone, (region.) sganassone, (region.) sleppa. ↓ schiaffo. b. (sport.) [nel calcio, tiro forte e rapido] ≈ bolide, bomba, bordata, cannonata, fucilata, ... Leggi Tutto

disponibile

Sinonimi e Contrari (2003)

disponibile /dispo'nibile/ agg. [der. di disponere, forma ant. di disporre]. - 1. [di cui si può disporre: la stanza è di nuovo d.] ≈ accessibile, agibile, utilizzabile. ‖ libero. ↔ indisponibile, inutilizzabile. [...] b. [che mostra buona disposizione verso gli altri: un insegnante sempre d.] ≈ accessibile, affabile, alla mano, amichevole, aperto, bendisposto, benevolo, comprensivo, gentile, sensibile. ↔ chiuso, inaccessibile, inaccostabile, insensibile, scostante ... Leggi Tutto

riposto

Sinonimi e Contrari (2003)

riposto /ri'posto/ agg. [part. pass. di riporre], lett. - 1. [di luogo, che è molto difficile da trovare: luoghi da sospirar riposti e fidi (F. Petrarca)] ≈ (lett.) ermo, (lett.) recondito, (lett.) secluso, [...] segreto, (lett.) solingo, sperduto. ↓ coperto, nascosto, riparato. ↔ accessibile, a portata di mano, vicino. 2. (fig.) [di pensiero, significato e sim., che è molto difficile da individuare e da comprendere: poesia ricca di significati r.] ≈ nascosto ... Leggi Tutto

snob

Sinonimi e Contrari (2003)

snob /snɑb/, it. /znɔb/ s. ingl. [in origine "cittadino di basso ceto", quindi "persona non fine, non adeguata a un ambiente colto e raffinato"], usato in ital. come s. m. e f. e agg. - ■ s. m. e f. [chi [...] di ambienti più elevati: essere uno s.] ≈ (non com.) snobista. ‖ dandy. ■ agg. [che manifesta comportamenti snobistici: comportamento s.; una donna tremendamente s.] ≈ snobistico. ‖ affettato, ricercato. ↔ alla mano. ‖ naturale, schietto, semplice. ... Leggi Tutto

pacca

Sinonimi e Contrari (2003)

pacca s. f. [voce onomatopeica]. - 1. [colpo dato con la mano aperta] ≈ manata. 2. (estens.) [percossa data con le mani: gli ha dato una p. da lasciargli il segno] ≈ botta, cazzotto, (ant.) ceffata, ceffone, [...] colpo, manrovescio, (gerg.) pappina, pugno, (region.) pizza, sberla, schiaffo, (region.) scoppola, (fam.) sventola ... Leggi Tutto

capire

Sinonimi e Contrari (2003)

capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] non sono sicuro di aver interpretato correttamente le tue parole; ti costerà un po’ di fatica il decifrare la scrittura, perché la mano è malferma (G. Verga); non è semplice decodificare quei disegni. Sentire e vedere indicano un capire in base a ciò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali