• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

teso

Sinonimi e Contrari (2003)

teso /'teso/ agg. [part. pass. di tendere]. - 1. a. [di cosa, che è messo e tenuto in tensione: tenere la fune t.; una corda ben t.] ≈ tirato. ↔ allentato, lento. b. [di arto, di muscolo e sim., che è [...] tenere la gamba t.] ≈ contratto, irrigidito, rigido. ↔ disteso, rilassato, sciolto. c. [della mano, che è allungata in avanti, spec. per chiedere l'elemosina: stare con la mano t.] ≈ proteso, steso. 2. [spec. delle ali, che è in posizione di apertura ... Leggi Tutto

trasporto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi trasporto. Finestra di approfondimento Mezzi di trasporto - Aereo (v. scheda aeronautica); autoambulanza; autoarticolato, autotreno, TIR; autobus; autocorriera o corriera; automezzo; automobile [...] (di corsa, d’incrocio, di ricovero o morto, di manovra); cabina di manovra; deposito dei bagagli a mano; deposito delle locomotive; magazzino delle merci; officina grandi riparazioni; piattaforma girevole; ponte delle segnalazioni; posto di blocco ... Leggi Tutto

burattino

Sinonimi e Contrari (2003)

burattino s. m. [prob. da Burattino, uno dei nomi del secondo Zanni nella commedia dell'arte; der. di buratto]. - 1. (teatr.) [pupazzo costituito da una testa, alla quale è congiunta una veste, nella quale [...] dal basso si infila la mano che lo anima: teatro dei b.] ≈ ‖ marionetta, (sicil.) pupo. 2. (fig., spreg.) [persona che opera per impulso altrui: è un b. in mano dei suoi capi] ≈ automa, fantoccio, marionetta, robot. ↔ ‖ *burattinaio. ... Leggi Tutto

arma

Sinonimi e Contrari (2003)

arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] , TNT o trinitrotoluene o tritolo, trinitrofenolo; artificio, ordigno (inesploso, innescato); ananas, bomba (aerea, a mano, a orologeria, controcarro, di profondità), granata, miccia detonante, mina (anticarro, antiuomo, marina); cotone fulminante o ... Leggi Tutto

santo

Sinonimi e Contrari (2003)

santo [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire "sancire, rendere sacro"]. - ■ agg. 1. a. [che ha carattere di sacralità, o che è considerato degno di venerazione: la s. memoria dei defunti] ≈ sacro, [...] s.] ≈ efficace, utile, valido. ↑ sacrosanto. ↔ inefficace, inutile. ↑ controproducente. ● Espressioni: fam., mano santa [rimedio di grande efficacia: il suo intervento è stato una mano s. per noi] ≈ panacea, toccasana. ▲ Locuz. prep.: fam., di santa ... Leggi Tutto

cagnotto

Sinonimi e Contrari (2003)

cagnotto /ka'ɲɔt:o/ s. m. [der. di cane, attrav. il femm. cagna]. - 1. (stor.) [servo che i signori tenevano al loro servizio per propria difesa o per commettere soprusi] ≈ bravo, scagnozzo, sgherro. 2. [...] (estens., non com.) [chi tiene mano per interesse alle soverchierie di qualcuno] ≈ scagnozzo. ... Leggi Tutto

pennellata

Sinonimi e Contrari (2003)

pennellata s. f. [part. pass. femm. di pennellare]. - 1. [tratto di pennello] ≈ passata, spennellata, tocco. ‖ mano. 2. (fig.) [elemento descrittivo di particolare vivacità e intensità: con poche p. ha [...] rappresentato la situazione] ≈ tocco, tratto ... Leggi Tutto

traduttore

Sinonimi e Contrari (2003)

traduttore /tradu't:ore/ s. m. [dal lat. traductor -oris, che aveva solo il sign. di "chi fa passare, chi trasferisce"]. - 1. (f. -trice) [chi traduce in altra lingua: i primi t. di Omero] ≈ (ant.) dragomanno, [...] (ant.) turcimanno. ● Espressioni: traduttore simultaneo [professionista che traduce le frasi di qualcuno man mano che vengono pronunciate] ≈ interprete, simultaneista. 2. (inform.) [programma che traduce da un linguaggio a un altro] ≈ traslatore. ... Leggi Tutto

calcare³

Sinonimi e Contrari (2003)

calcare³ [lat. calcare, der. di calx calcis "tallone"] (io calco, tu calchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [premere coi piedi: c. l'uva nei tini] ≈ calpestare, pestare, pigiare, pressare, schiacciare. b. (fig.) [...] [sottoporre a pressione: c. i vestiti nell'armadio] ≈ comprimere, premere, pressare. ● Espressioni: fig., calcare la mano [intervenire con misure troppo drastiche] ≈ eccedere, esagerare, strafare. ↔ contenersi, moderarsi. b. (fig.) [dare rilievo con ... Leggi Tutto

sberla

Sinonimi e Contrari (2003)

sberla /'zbɛrla/ s. f. [voce settentr., di origine sconosciuta]. - 1. (region.) [forte colpo inferto sul volto con la mano aperta: mollare una s.; prendere qualcuno a sberle] ≈ ceffone, (region.) cinquina, [...] (non com.) gotata, manrovescio, (region.) pacchero, (gerg.) pappina, (region.) pizza, (region.) salacca, (region.) schiaffettone, schiaffo, sganascione, (region.) sleppa. ‖ scapaccione, (region.) scappellotto, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali