• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

originale

Sinonimi e Contrari (2003)

originale [dal lat. tardo originalis, der. di origo -ĭnis "origine"]. - ■ agg. 1. [relativo all'origine, che si ha dall'origine: peccato o.] ≈ originario, primigenio, primitivo, primordiale. ↔ acquisito. [...] .) fasullo, finto, imitato, rifatto, riprodotto, spurio. b. (filol.) [di manoscritto redatto dall'autore stesso del testo] ≈ autografo, di mano (o di pugno) dell'autore. ↔ apocrifo, spurio. 3. (estens.) a. [che non dipende o non è ispirato da altri ... Leggi Tutto

riporre

Sinonimi e Contrari (2003)

riporre /ri'por:e/ [lat. reponĕre, der. di ponĕre "porre", col pref. re-] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [porre di nuovo, spec. nell'espressione riporre mano: r. mano ai lavori] ≈ rimettere. b. [...] [porre una cosa nel luogo da cui si era presa: r. il dizionario nello scaffale dopo averlo consultato] ≈ mettere a posto, ricollocare, rimettere, riposare, risistemare. ↔ ritogliere, togliere. 2. [porre ... Leggi Tutto

riporto

Sinonimi e Contrari (2003)

riporto /ri'pɔrto/ s. m. [der. di riportare]. - [il trasferire segni, correzioni e sim., da un testo scritto o stampato a un altro: r. delle correzioni da una bozza di stampa all'altra] ≈ trasferimento, [...] per colmare una depressione e sim.] ≈ riportato. 2. (fig.) [che manca di originalità, che è frutto di plagio: un libro pieno di osservazioni di r.] ≈ d'accatto, di seconda mano. ‖ copiato, imitato. ↔ di prima mano. ‖ nuovo, originale, personale. ... Leggi Tutto

tastare

Sinonimi e Contrari (2003)

tastare v. tr. [forse lat. volg. ✻tastare, incrocio di tangĕre "toccare" e gustare "assaggiare"]. - 1. [toccare qualcosa ripetutamente con le dita o con la mano aperta per provarne la consistenza: t. la [...] e sim.] ≈ indagare, informarsi, investigare, sondare. 2. (estens.) [toccare qualcuno ripetutamente con le dita o con la mano aperta per trarne eccitamento sessuale: t. una ragazza] ≈ (fam.) allungare le mani (su), brancicare, (fam.) mettere le ... Leggi Tutto

borsa¹

Sinonimi e Contrari (2003)

borsa¹ /'borsa/ s. f. [lat. tardo bursa, dal gr. býrsa "pelle, otre di pelle"]. - 1. [custodia per oggetti di foggia varia] ≈ ‖ sacchetto, sacco, valigetta, valigia. ⇓ [piccola, da donna] borsetta, [grande, [...] ] ≈ bauletto, beauty case, nécessaire; fig., borsa di studio ≈ ⇑ assegno, sussidio; fig., mettere mano alla borsa [tirare fuori i soldi] ≈ mettere mano al portafoglio, pagare, sborsare. ↔ stringere i cordoni della borsa. 2. (estens., sport.) [somma ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] 2. Cranio: etmoide; frontale; mandibola; mascellare; nasale; occipitale; palatino; parietale; sfenoide; temporale; vomere; zigomatico. 3. Mano e piede: astragalo; calcagno; capitato; carpo; cuboide; falange o prima falange; falangetta o terza falange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] probo, retto. ↔ disonesto, improbo, ingiusto, iniquo. 3. [detto di cose che siano dalla parte destra: la mano d., il lato d.] ≈ destro. ↔ sinistro, [di mano] mancino. ■ avv. [senza fermarsi o deviare: andare d. a casa; tirare d. per la propria strada ... Leggi Tutto

braccio

Sinonimi e Contrari (2003)

braccio /'bratʃ:o/ s. m. [lat. brachium, dal gr. brakhíōn] (pl. le braccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). - 1. (anat.) [parte del corpo umano dalla spalla alla mano] [...] di molte b.] ≈ forza-lavoro, lavoratori, manodopera. 3. (fig.) [simbolo di comando: il b. della legge] ≈ autorità, forza, mano, potenza, potere. 4. a. [prolungamento di un oggetto, atto a sostenere qualcosa] ≈ staffa, supporto. b. [parte laterale di ... Leggi Tutto

paramano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

paramano¹ s. m. [comp. di para-¹ e mano]. - 1. (arm.) [nelle spade e sciabole, parte che protegge la mano] ≈ guardamano, guardia. 2. (arm.) [nelle lance, protezione metallica imbutiforme dell'impugnatura] [...] ≈ padiglione ... Leggi Tutto

branca

Sinonimi e Contrari (2003)

branca s. f. [lat. tardo branca "zampa"] (pl. -che). - 1. a. (zool.) [formazione cornea di molti animali, adunca e rapace] ≈ artiglio, (non com.) granfia, grinfia. ⇑ unghia. b. [arto di animale feroce [...] del polipo] ≈ (non com.) braccio, tentacolo. 2. (fig., spreg.) [spec. al plur., mano avida di persona pronta a ghermire: cadere nelle b. di un usuraio] ≈ grinfia. ⇑ dominio, mano, potere. 3. a. (estens.) [parte di uno strumento che serve ad afferrare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali