backhand
‹bä′khänd› s. ingl. (propr. «dorso della mano, manrovescio»; pl. backhands ‹bä′khänd∫›), usato in ital. al masch. – Colpo del gioco del tennis, detto in italiano rovescio. ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] , il prezzo di listino che comprende anche le spese di trasporto, d’immatricolazione e le imposte, detto più spesso prezzo chiavi in mano (v. chiave, n. 1 b); p. alto, basso, equo, conveniente, ecc.; vendere (comprare) a prezzi alti o bassi, a caro p ...
Leggi Tutto
scotolatura
s. f. [der. di scotolare]. – Nella lavorazione della canapa e del lino, operazione eseguita a mano con la scotola o a macchina con la scotolatrice, consistente nell’asportare tutte le parti [...] legnose rimaste attaccate alle fibre dopo la maciullatura ...
Leggi Tutto
prezzolato
agg. [part. pass. di prezzolare]. – Assoldato, compensato con denaro per le sue prestazioni; oggi soltanto con connotazione negativa, comportante un giudizio di forte biasimo: agenti, sicarî [...] l’opinione pubblica in una direzione piuttosto che in un’altra; estens.: cogliere un uomo all’impensata e farlo bastonare da mano p. gli pareva un’azione vilissima (Rovani). In origine, e nell’uso letter., con accezione più generica e senza biasimo ...
Leggi Tutto
guastatore
guastatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di guastare]. – 1. Chi guasta, in genere. 2. ant. a. Devastatore, distruttore: Guastatori e predon, tutti tormenta Lo giron primo (Dante); con [...] mondiale i guastatori sono stati impiegati come elementi di appoggio ai varî reparti d’assalto, per eseguire colpi di mano, neutralizzare opere difensive e postazioni nemiche con l’uso ravvicinato di esplosivi e di lanciafiamme, e anche per agire ...
Leggi Tutto
melton
mèlton s. m. [dal nome della città inglese di Melton Mowbray, nel Leicestershire]. – 1. Apparecchio per la follatura dei tessuti; sinon. di follone. 2. Tipo di procedimento a cui sono sottoposti [...] con filati di lana pura o in mischia, consistente essenzialmente in una follatura a fondo che conferisce al manufatto una mano molto dolce e morbida, e lo rende termocoibente e quindi adatto all’impiego nella confezione di stoffe per cappotti, panni ...
Leggi Tutto
smazzata1
smazzata1 s. f. [der. di smazzare]. – Nel gioco delle carte, ciascuna delle fasi di una partita corrispondente alla distribuzione di un intero mazzo di carte (è sinon. di mano): hanno vinto [...] in due sole smazzate ...
Leggi Tutto
tavolozza
tavolòzza s. f. [der. di tavola]. – 1. Nome dato sia all’assicella sottile, rettangolare o ovale, sulla quale si dispongono i colori a olio, sia al ripiano di ferro smaltato o di porcellana, [...] o caselle per contenere i colori a tempera o all’acquerello; ha di lato un foro per introdurvi il pollice della mano sinistra che la sostiene, in modo da poterla appoggiare sull’avambraccio, e viene usata dai pittori per impastarvi sopra i colori ...
Leggi Tutto
brandeggiabile
brandeggiàbile agg. [der. di brandeggiare]. – Di pezzi di artiglieria e altri oggetti (per es. telecamere), che possono essere mosse a mano. ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...