• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2083 risultati
Tutti i risultati [2083]
Industria [231]
Medicina [173]
Storia [154]
Arti visive [139]
Militaria [128]
Architettura e urbanistica [111]
Diritto [79]
Alimentazione [73]
Religioni [68]
Vita quotidiana [65]

vertiginare

Vocabolario on line

vertiginare v. intr. [der. di vertigine] (io vertìgino, ecc.; aus. avere), raro. – Avere le vertigini, provare una sensazione di vertigine, di capogiro: in certi momenti però, tutt’a un tratto, la sua [...] povera testa vertiginava, e il libro le cascava di mano (Capuana). ... Leggi Tutto

irroratrice

Vocabolario on line

irroratrice s. f. [der. di irrorare]. – Macchina agricola usata per spargere sostanze antiparassitarie: i. a zaino, apparecchio portatile, in cui il liquido, sottoposto a pressione mediante il movimento [...] di una leva azionata a mano che agisce sulla pompa a stantuffo, fuoriesce, finemente frantumato, da un ugello. ... Leggi Tutto

turco¹

Vocabolario on line

turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] di Beethoven; Mozart intitolò Alla turca anche il finale della sonata per pianoforte in la maggiore K 331, per il carattere assai marcato e fragoroso, determinato dalla ripetizione sempre uguale della melodia e degli accordi della mano sinistra. ... Leggi Tutto

cardatóre

Vocabolario on line

cardatore cardatóre s. m. (f. -trice) [der. di cardare]. – Filatore addetto alla cardatura della lana o di altra fibra tessile (chiamato scardassiere quando lavora a mano, con lo scardasso). Per la cosiddetta [...] febbre dei c. o febbre dello scardasso, v. scardasso ... Leggi Tutto

cardatura

Vocabolario on line

cardatura s. f. [der. di cardare]. – Operazione fondamentale del ciclo di lavorazione delle fibre tessili, che ha lo scopo di districarle, renderle parallele e libere da materie estranee; viene eseguita, [...] su scala industriale, da apposite macchine dette carde, mentre la cardatura della lana da materassi viene comunemente eseguita a mano mediante due tavole munite di punte metalliche ricurve, dette scardassi. ... Leggi Tutto

destrismo

Vocabolario on line

destrismo s. m. [der. di destra]. – 1. a. Il normale e abituale prevalere della mano destra sulla sinistra per energia, rapidità, agilità dei movimenti. b. D. anatomico, il maggiore sviluppo degli arti [...] di destra e della corrispondente metà del tronco. 2. Il tendere, in politica, a destra; orientamento a destra di tendenze, correnti, movimenti ideologici, artistici, letterarî e simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

fermacóda

Vocabolario on line

fermacoda fermacóda s. m. [comp. di fermare e coda], invar. – Apparecchio che serve per impedire il movimento della coda delle mucche durante la mungitura a mano; consiste, generalmente, in una pinza [...] che stringe la coda e che può essere fissata a un arto dell’animale mediante una cinghia o una fune ... Leggi Tutto

destrochèrio

Vocabolario on line

destrocherio destrochèrio s. m. [dal lat. tardo dextrocherium (nel sign. 1), comp. ibrido di dexter «destro1» e del gr. χείρ χειρός «mano»]. – 1. letter. e ant. a. Armilla portata dai soldati romani [...] al braccio destro. b. Braccialetto muliebre. 2. In araldica, braccio nudo, vestito o armato, che muove dal fianco sinistro dello scudo, tenendo un’altra figura minore o impugnando un’arma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

viṡionatrice

Vocabolario on line

visionatrice viṡionatrice s. f. [der. di visionare]. – Piccolo proiettore per pellicole cinematografiche, a formato normale e ridotto, usato spec. nel passato; era azionato a mano, e permetteva di esaminare [...] un filmato – spec. in fase di montaggio – osservando le immagini su un vetro smerigliato incorporato, alla velocità più comoda e, al limite, fotogramma per fotogramma ... Leggi Tutto

scòtola

Vocabolario on line

scotola scòtola s. f. [der. di scotolare]. – Attrezzo di legno sul quale si collocano i fasci di steli di canapa o di lino dopo la maciullatura per operare la scotolatura a mano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 209
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali