• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2083 risultati
Tutti i risultati [2083]
Industria [231]
Medicina [173]
Storia [154]
Arti visive [139]
Militaria [128]
Architettura e urbanistica [111]
Diritto [79]
Alimentazione [73]
Religioni [68]
Vita quotidiana [65]

smanettare

Vocabolario on line

smanettare v. intr. [der. di mano (o, per il sign. 2, di manetta nel sign. 1)] (io smanétto, ecc.; aus. avere). – 1. Lo stesso che smaneggiare. 2. Girare ripetutamente e con ritmo veloce la manopola [...] dell’acceleratore della motocicletta per far scoppiettare il tubo di scappamento o per aumentare la velocità. 3. Utilizzare il computer con grande abilità e disinvoltura, sperimentando o modificando funzioni ... Leggi Tutto

crocìfero

Vocabolario on line

crocifero crocìfero (raro crucìfero) agg. e s. m. [dal lat. tardo crucĭfer -fĕri, comp. di crux -ucis «croce» e -fer «-fero»]. – 1. agg. Che porta la croce: asta c., antenna c., asta che sostiene una [...] liturgiche, in chiesa e fuori, portando la croce. Al plur., crociferi, denominazione, come crocigeri, di appartenenti a varî ordini religiosi contraddistinti da una croce di panno sul petto dell’abito o dall’uso di portare in mano una croce. ... Leggi Tutto

artigiano

Vocabolario on line

artigiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di arte]. – 1. s. m. Chi esercita un’attività (anche artistica) per la produzione (o anche riparazione) di beni, tramite il lavoro manuale proprio e di un numero [...] . in una bottega: a. impagliatore, a. restauratore; si è messo in proprio come a.; le pitture ... mostrano sempre la stessa mano, che sono in realtà migliaia di mani di a. anonimi che con migliaia di pennellini hanno ritratto milioni di minuscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

impugnare¹

Vocabolario on line

impugnare1 impugnare1 v. tr. [der. di pugno] (io impugno, ... noi impugniamo, voi impugnate, e nel cong. impugniamo, impugniate). – Afferrare e stringere in pugno, spec. un’arma o altro arnese atto a [...] martello (per lavorare), il remo, la forchetta. ◆ Part. pres. impugnante, usato in araldica in funzione di agg., come attributo di mano o zampa che impugna una spada, una mazza, una bandiera, un pastorale, ecc. ◆ Part. pass. impugnato, anche come agg ... Leggi Tutto

lettura

Vocabolario on line

lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] ). c. L. del pensiero, forma di cognizione extrasensoriale, ammessa dalla metapsichica, che permetterebbe di leggere il pensiero altrui (per telepatia, mediante il contatto della mano, attraverso un medium, ecc.). ◆ Dim. letturina; pegg. letturàccia. ... Leggi Tutto

crocìgero

Vocabolario on line

crocigero crocìgero agg. e s. m. [comp. di croce e -gero]. – 1. agg., letter. raro. Portatore della croce: un Cristo c. (Ojetti). 2. s. m. Nome, al plur., di congregazioni e ordini religiosi, la maggior [...] parte dei quali oggi non più esistente, così chiamati per l’uso di portare, in mano o sul petto, una croce: Crocigeri d’Italia, C. Polacchi, Crocigeri della stella rossa, ecc. ... Leggi Tutto

baciabasso

Vocabolario on line

baciabasso s. m. [comp. di baciare1 e dell’avv. basso], ant. – Inchino profondo accompagnato dal bacio della mano o del lembo della veste in segno di riverenza. Con senso spreg., atto di umiliazione, [...] di esagerato ossequio, specialmente col fine di ottenere qualcosa ... Leggi Tutto

smanìglia

Vocabolario on line

smaniglia smanìglia s. f. (o smanìglio s. m.) [dallo spagn. manilla: v. maniglia, nel sign. 1 a], ant. – Braccialetto formato, in genere, da una placca d’oro, con pietre preziose o miniature, applicata [...] su un velluto nero da legarsi al polso: una mano ... sfiorava colle dita bianchissime le onde che la cingevano come d’un mobile smaniglio di perle e di argento (Tarchetti). Più genericam., monile: una smaniglia ... le pendeva dal collo (I. Nievo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

gèrme

Vocabolario on line

germe gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] dalla superficie triturante si approfonda verso la radice; è di particolare interesse per la determinazione dell’età del cavallo in quanto, per il consumo dello smalto, la cavità si riduce man mano fino a scomparire del tutto a una determinata età. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALIMENTAZIONE

destrézza

Vocabolario on line

destrezza destrézza s. f. [der. di destro1]. – Agilità, prontezza fisica e intellettuale nell’azione, nel movimento, nello scansare pericoli, ecc.: maneggiare con d. l’arco, la spada; guidare con d. [...] furto con d., quello compiuto con particolare abilità e sveltezza (per es., il borseggio e lo scippo); d. di mano, abilità, sveltezza nel fare giochi di prestigio o sim., e scherz. abilità al furto. Come qualità dell’ingegno, accortezza, avvedutezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 209
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali