quadrigliati
s. m. pl. [der. di quadriglio]. – Gioco di carte, simile al tressette (e detto anche, meno spesso, quadriglio), che si svolge fra quattro giocatori con formazioni non fissate in precedenza [...] ma che si costituiscono durante il gioco, o uno contro tre o due in coppia contro gli altri due, divenendo compagno del giocatore di mano colui che ha la carta (un 3 o un 2) da quello richiesta; gioca invece solo contro gli altri tre lo sfidante che, ...
Leggi Tutto
binda2
binda2 s. f. [dal ted. ant. winde «argano»]. – Macchina da sollevamento del tipo del martinetto, in genere di piccola mole e azionata a mano, atta a innalzare carichi, anche rilevanti, a piccola [...] altezza; è una binda, per es., il cric o cricco usato per il sollevamento delle autovetture ...
Leggi Tutto
cocuzzolo
cocùzzolo (o cucùzzolo; più raro cucuzzo) s. m. [der. di cocuzza]. – 1. Parte più alta del capo o del cappello: Renzo, ritto davanti alla tavola, con una mano nel c. del cappello, che faceva [...] girar con l’altra, ricominciò ... (Manzoni). 2. Sommità d’un monte, del tetto d’un edificio, e sim. ◆ Dim. cocuzzolino ...
Leggi Tutto
bacchetta
bacchétta s. f. [forse affine al lat. bacŭlum «bastone»]. – 1. Sottile verga di legno o d’altra materia che serve a varî usi: a battere i panni; al pittore decoratore come sostegno della mano [...] che dipinge, ecc.; in passato si usava per infliggere punizioni corporali; poteva inoltre essere segno d’autorità o di comando, donde le espressioni ant. lasciare, gettare la b., deporre il comando, e ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] satira in versi; mettere in versi, verseggiare; scrivere, recitare versi; Più volte incominciai a scriver versi: Ma la penna e la mano e l’intelletto Rimaser vinti (Petrarca); Sdegno il v. che suona e che non crea (Foscolo). Il plurale è spesso usato ...
Leggi Tutto
lettering
‹lètëriṅ› s. ingl. [der. di (to) letter «segnare con lettere; imprimere il titolo su ...»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio della pubblicità e della grafica, operazione consistente [...] nello scegliere, secondo opportuni criterî, i caratteri (anche scritti a mano) con cui far comporre il testo che accompagna un annuncio pubblicitario, o che in genere serve di commento e integrazione a un’immagine, a un disegno o serie di disegni ( ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî [...] semplici ora di estrema complessità, che sostituiscono strutture anatomiche, a volte per semplici esigenze estetiche (occhio a., mano a., non funzionanti), ma più spesso per supplire alle funzioni dell’organo menomato o mancante (come le protesi ...
Leggi Tutto
inscatolatrice
s. f. [der. di inscatolare]. – Macchina per confezionare in scatole varî prodotti (verdure conservate, carni, gelati, fiammiferi, ecc.); è generalmente formata da un nastro trasportatore [...] che riceve le scatole e le porta sotto il serbatoio da cui viene scaricato il prodotto; successivamente esse passano alla chiusura, a mano o a macchina, all’eventuale applicazione di etichette, a operazioni di verifica del peso, e infine al deposito. ...
Leggi Tutto
accusa
accuṡa s. f. [der. di accusare]. – 1. a. L’atto, le parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa: fare, muovere, rivolgere un’a.; provare, ribadire, confutare, ritorcere, smentire, dimostrare [...] della Chiesa cattolica, a. dei peccati, la dichiarazione che di essi si fa nella confessione. 4. Nel gioco delle carte (anche accuso s. m.), dichiarazione di avere in mano una combinazione di carte che dà diritto a determinati punti di vantaggio. ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. [...] , alla persona che ha fatto la spia. Locuz. proverbiali: tirare (o scagliare, gettare) il s. e nascondere la mano, offendere, fare del male restando nascosti, agire ipocritamente; tirare sassi in colombaia (o in piccionaia), parlare o comportarsi in ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...